Svolta nella querelle sul copyright dei video online targati Mediaset. Secondo la Corte d’appello di Milano Yahoo! non è direttamente responsabile dei filmati caricati, ma deve rimuoverli dopo la segnalazione. I giudici della Corte d’appello hanno infatti ribaltato pochi giorni fa la clamorosa sentenza in primo grado nella causa per violazione di copyright tra Yahoo! […]
L’Europa difende ancora una volta gli anacronistici diritti del Copyright online, che invece avrebbero urgente bisogno di un’evoluzione “digitale”. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che le emittenti televisive possono vietare la ritrasmissione via internet dei loro programmi da parte di un’altra società. In una risposta pubblicata ieri, la Corte ha spiegato che […]
L’Hadopi, l’Alta Autorità francese creata da Sarkozy e incaricata di contrastare il downloading illegale, non ha futuro. Lo ha dichiarato stamani in un’intervista a Libération il deputato socialista Didier Mathus, che presto siederà nel Consiglio dell’istituzione. Secondo la stampa, il presidente socialista del Senato, Jean-Pierre Bel, designerà il deputato, noto per la propria battaglia contro […]
Continua la battaglia di Mediaset sulla difesa dei propri diritti d’autore (cioè d’azienda) nelle reti di Internet. L’azienda di Cologno Monzese con le sue cause anacronistiche ha già messo al tappeto Google (YouTube), Yahoo!, e Italia On Line , presso i tribunali di mezza Italia, società condannate dai giudici per avere permesso all’utenza la condivisione […]
L’Italia, e soprattutto la giurisprudenza italiana, si conferma come baluardo per la difesa del Copyright online in ogni modo e con ogni mezzo. E anche stavolta, dietro all’ennesima sentenza che taglia le gambe alla libera circolazione dei contenuti in Rete, si muove sornione il Biscione di Cologno. Dopo le clamorose sentenze a danno di YouTube, […]
Da un articolo di Carlo Infante su L’Unità del 05/08/2011: Creative Commons (comunemente siglato CC) è un nuovo protocollo giuridico relativo all’uso delle opere di creatività per la condivisione e all’utilizzo pubblici. Intorno a questo processo si è creato un vastissimo movimento d’opinione che ha visto protagonista Lawrence Lessig (ora consigliere del Presidente degli Stati […]
Libero.it affila le armi contro Mediaset e si prepara a dare battaglia sui video «pirata» di produzione del Biscione, dal Grande Fratello ai Cesaroni, caricati “illegalmente” sulla vecchia piattaforma di Italia On Line (IOL). Il portale internet ex Wind confluito in Libero e oggi ancora nelle mani di Naguib Sawiris ha incassato il 7 giugno […]
Il Tribunale di Milano ha accolto le richieste del gruppo Mediaset in materia di diritto d'autore on-line, e ha stabilito che la diffusione non autorizzata di video televisivi di Mediaset da parte della società “Italia On Line” (provider di proprietà di Sawiris, più nota come Libero.it) costituisce violazione del diritto di autore. Il Tribunale ne ha vietato al servizio di IOL l`ulteriore diffusione di video e la possibilità per gli utenti di condividere filmati, fissando una penale di 250 euro per ogni video e per ogni giorno di illecita diffusione. [...]
La Commissione Ue ha avviato il Piano d’azione per la riforma delle disposizioni riguardanti i diritti di proprietà intellettuale (DPI), tra cui rientrano i diritti di proprietà industriale , il diritti d’autore e i diritti legati al copyright per artisti, produttori ed emittenti. La Commissione ha adottato una strategia globale di innovazione del quadro giuridico […]
A volte ritornano (in Italia di continuo). Silenti, i paladini della difesa del copyright, ciechi demolitori degli spazi liberi di Internet, detentori e custodi dei più anacronistici diritti riproposti sulla rete, nelle vesti dei governanti di questo paese e delle lobby che essi rappresentano che confondono Internet per un medium broadcast, e Google per un […]
Il viceministro Romani cambia rotta e il decreto legge sui diritti tv e sul controllo di Internet allenta la morsa. L’ondata di proteste piovute dalla rete (ancora una volta) ha formato l’opinione pubblica e influenzato dal basso i fatti reali. La Commissione Lavori Pubblici del Senato ha approvato un testo di emendamento che modifica sensibilemte […]
Da un articolo di Simone Rossi su digital-sat.it Ordinanza storica emessa oggi dal Tribunale di Roma. La nona sezione civile ha accolto integralmente il ricorso di Mediaset contro Youtube disponendo la rimozione immediata dai server Youtube di tutti i contenuti illecitamente caricati. Nello specifico, l’ordinanza si riferisce a Grande Fratello: «il reality più importante e […]