Il Cda della Rai ha approvato all’unanimità la conferma di Carlo Romeo alla direzione di San Marino RTV e di Pietro Corsini, direttore di Rai Italia, quale consigliere. Conferme anche per Roberto Ascoli e Stefania Gatti, rispettivamente Presidente e membro del Collegio Sindacale. Nella stazione del Titano entrano Antonio Marano, presidente di Rai Pubblicità e […]
La III Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati ha approvato mercoledì 5 agosto la legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, di cui è relatore il deputato PD riminese Tiziano Arlotti. Il passaggio in […]
Il Cda di viale Mazzini ha approvato ieri il bilancio 2014 e ha ribadito il suo no all’opas di Ei Towers su Rai Way, anche alla seconda opzione quella di una partecipazione al 40% e non più controllo. La Rai considera strategica la partecipazione nella controllata anche in quanto correlata al soddisfacimento dei bisogni di […]
L’Agcom ha messo da giovedì scorso a consultazione pubblica il nuovo schema di regolamento che svincola il canone per l’uso delle frequenze tv dal fatturato dell’operatore. Il nuovo sistema di pagamento , se sarà approvato tra circa un mese, si baserà sul numero di multiplex in concessione, e non più sull’1% del fatturato dell’azienda (in […]
Dopo il via libera dell’Antitrust, del Ministero dello sviluppo e dell’Agcom, Mediaset ha accesso i primi canali tv sul multiplex 3 recentemente convertito in tecnica DVB-T dal DVB-H per la tv mobile. Da questa mattina sono partite le trasmissioni sulla frequenza 38 UHF (52 UHF in Sardegna, 24 UHF in Sicilia) e si possono riceve […]
Dopo le polemiche dei giorni scorsi sul finanziamento alla rete San Marino Rtv proposto nel decreto Milleproroghe , la tv dello stato della Repubblica del Titano prepara il lancio di un canale tutto sportivo al numero 93 del digitale terrestre. Il nuovo canale di Rtv diretto da Carlo Romeo, ricevibile nell’area tosco-emiliana, aprirà i battenti […]
Mediaset ha ottenuto dell’Antitrust italiano l’ultimo via libera per l’accensione del quinto multiplex sulla piattaforma del digitale terrestre, nato dalla conversione in tecnica DVB-T di quello destinato al tv mobile in DVB-H, ormai in disuso. Con l’arrivo del nuovo anno, dopo l’ok del Ministero dell sviluppo economico e dell’Agcom nel giugno scorso, l’Autorità per la […]
L’Associazione Tv Locali FRT aderente a Confindustria Radio Televisioni e l’Associazione ALPI «esprimono il loro disappunto di fronte all’atteggiamento del governo che si comporta come i precedenti esecutivi che hanno distrutto il comparto dell’emittenza locale con tagli indiscriminati dei fondi destinati a salvaguardarne l’occupazione e anche attraverso l’applicazione di norme inique e penalizzanti per le […]
La Rai è interessata «a continuare ad investire sulla radiotelevisione sammarinese e a promuovere il miglioramento di tutti quegli aspetti strutturali che determineranno lo sviluppo dell’emittente»: è quanto è emerso dall’incontro, svoltosi venerdì scorso nella sede della tv pubblica a Roma, tra il segretario per le Telecomunicazioni di San Marino, in qualità di presidente di […]
«Il Consiglio di Amministrazione riunito oggi in Viale Mazzini e presieduto da Anna Maria Tarantola ha approvato all’unanimità – si legge in un comunicato stampa di ieri della Rai – il Piano Industriale 2013-2015 illustrato dal Direttore Generale Luigi Gubitosi. Sono state identificate le seguenti dodici aree di intervento su cui si concentreranno i lavori: […]
Al di là della gara (impossibile) per le frequenze tv, il Biscione vuole mettere le mani sul quinto multiplex per il digitale terrestre. Una frequenza che in realtà già sfrutta ma solo in tecnica DVB-H, quella per la tv mobile ormai desueta, che ora si vorrebbe convertire ad uso televisivo. Elettronica Industriale, la società del […]
Nell’attuale momento di fermo democratico, controllato da insospettabili saggi, torna di moda, ma non troppo, il tema asta frequenze tv. Sull’argomento scottante e in odore di conflitto di interessi è ritornato infatti il Fatto Quotidiano con un articolo di Loris Mazzetti di mercoledì scorso. Il giornalista del quotidiano diretto da Antonio Padellaro ha affermato che […]
L’asta frequenze, in seguito alle funeste elezioni italiche, rischia di tornare in discussione. La gara per i mux nazionali indetta dal quasi ex ministro Passera del quasi ex governo Monti, e formulata dall’Agcom (in seguito ad una “non consultazione pubblica”), di fronte alle incerte decisioni dei nuovi (e vecchi) schieramenti politici, dovrebbe avere l’appoggio del […]
Tra conferme e new entry, sono 12 le nomine di vicedirettori che il cda della Rai ha approvato su proposta del direttore generale Luigi Gubitosi. Quattro di questi 12 vicedirettori sono donne, e a fare la parte del leone è stata la rete ammiraglia. Nel frattempo la Rai dei tecnici, che ha avviato l’attuazione del […]
E’ partito il conto alla rovescia per i bandi di gara che elimineranno il digital divide in Italia e per quelli che porteranno banda ultra larga nel Sud. Il Ministero allo sviluppo economico, dopo mesi di attesa, ha annunciato ieri: «a fine febbraio faremo i bandi per eliminare il digital divide italiano, che riguarda ancora […]
Dopo i richiami dell’Agcom, sono arrivate anche le prime sanzioni per la violazione della intelleggibile ed evasiva legge sulla par condicio in campagna elettorale. Il Consiglio dell’Autorità ha deciso di sanzionare il Tg4, Studio Aperto e TgLa7 per il mancato riequilibrio delle presenze delle forze politiche, dopo gli ordini inviati la scorsa settimana. A favore […]
Sette riforme per cambiare il futuro della Rai. Le ha proposte l’Usigrai nel convegno #AgendaRai, in vista della prossima legislatura. Al primo punto – ha spiegato il segretario Vittorio Di Trapani, eletto lo scorso novembre – la riforma della legge Gasparri. Sul tema sono intervenuti diversi esponenti politici, oltre al dg Luigi Gubitosi. «I vertici […]
In attesa delle consultazioni politiche di primavera, il giudizio di Aeranti-Corallo circa le scelte politiche relative al settore delle radio tv locali, assunte dall’attuale Governo tecnico, è assolutamente negativo. Troppe sono, infatti, le situazioni di criticità che non hanno trovato soluzione. Anche se sono in fase di ultimazione i pagamenti per i contributi per la campagna […]
Le associazioni delle tv locali protestano contro la mancata assegnazione di frequenze inutilizzate. In particolare Aeranti-Corallo, attraverso un comunicato stampa, ha sottolineato che nei giorni scorsi si è concluso il procedimento previsto dai bandi del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 settembre 2012 e dalla delibera Agcom n.265/12/CONS per la riassegnazione delle frequenze per le […]
«Va chiarito con la Rai come mai i direttori di reti e testate decidano come formulare gli inviti», sulla par condicio «lo sgarro è palese e grave». Il presidente della Commissione di Vigilanza Rai, Sergio Zavoli, nel corso dell’esame della bozza di regolamento di ieri sull’applicazione del par condicio nella tv pubblica, ha risposto seccato […]