Crtv (Confindustria Radio TV) chiede un cambio di passo in vista dell’arrivo del nuovo digitale terrestre (DVB-T2) e del rilascio della banda 700 Mhz con l’avvio della campagna di comunicazione e degli incentivi alla rottamazione delle frequenze e dispositivi tv. Il settore televisivo chiede un’accelerazione nel processo che porterà entro il giugno 2022 all’avvento della […]
La campagna di incentivi dei Bonus TV, per l’acquisto di decoder o TV del nuovo digitale terrestre DVB-T2, va a rilento. Fino ad oggi spesi 9,2 milioni di euro su 151 messi a disposizione dal governo. C’è ancora tempo per lo Switch Off del digitale terrestre e per il passaggio al nuovo digitale di seconda […]
Dal 20 aprile 2020 arriva in Toscana il lungo processo di transizione delle frequenze della TV che porterà al passaggio definitivo al nuovo digitale terrestre DVB-T2. Dopo la Liguria si apprestano a cambiare alcune frequenze di canali le province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto. Il primo passaggio preliminare in vista del vero Switch […]
Dal 13 gennaio 2020 parte ufficialmente il lungo processo di transizione delle frequenze della TV che porterà al passaggio definitivo al nuovo digitale terrestre DVB-T2. Si comincia con la Sardegna nelle provincie di Sassari e Oristano. Partirà lunedì 13 gennaio e si concluderà il 30 gennaio, nelle province di Oristano e Sassari in Sardegna, la […]
Remedia: “con il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre DVB-T2 ci saranno 10 milioni di TV obsoleti”. Entro il 2022 cambierà il segnale di ricezione dei canali televisivi con il passaggio dall’attuale digitale terrestre (DVB-T) a un nuovo standard (DVB-T2). E già a partire dal 18 dicembre si agevolerà il passaggio con il Bonus […]
In vista dello Switch-off del 2022 del nuovo digitale terrestre (DVB-T2) il Mise ha pubblicato gli esiti dell’assegnazione dei nuovi Mux nazionali. A disposizione delle emittenti ci saranno la metà delle frequenze, ma grazie alla nuova tecnologia si manterrà lo stesso numero di canali. Entro tre anni il digitale terrestre subirà una nuova rivoluzione (vedi qui […]
In vista della riduzione delle frequenze TV con il prossimo Switch-Off 2022, gli operatori TV cominciano a stringere alleanze per far coabitare i propri canali nel prossimo futuro. Si muovono in anticipo Prima TV (che ora detiene il Mux DFree) e Wind-3 per costituire un Multiplex in DVB-T2. Dal primo settembre 2021 tutte le emittenti tv […]
Il governo ha pubblicato ieri la nuova road map per il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre DVB-T2 e per la liberazione delle frequenze 700 MHz, e le linee guida definitive per le tv locali. Il Tavolo di coordinamento TV 4.0 con il Ministero dello Sviluppo Economico e con la partecipazione di tutti gli […]
Troppi canali sul digitale terrestre frenano la redditività del settore, l’offerta va ridotta in linea con l’Europa. Sky scende in campo contro «l’anomalia italiana nelle gestione delle radiofrequenze». Sky Italia auspica che il governo intervenga sulla «disciplina delle frequenze televisive» e chiede «al legislatore di prevedere regole di principio, semplici, proporzionate e ragionevoli, applicate a […]
Eutelsat Communications ha presentato ieri a Roma i primi risultati della sua nuova indagine sulle modalità di ricezione tv e le tendenze rispetto alla sua copertura globale, attraverso una presentazione del panorama televisivo italiano. Lo Studio, realizzato in collaborazione con Ipsos, riporta che 8 milioni di famiglie in Italia sono equipaggiate con un’antenna satellitare (DTH) […]
Dalla newsletter TeleRadioFax del 19/11/2011 dell’associazione delle tv locali Aeranti-Corallo: Il Ministro dello Sviluppo economico del nuovo Governo è Corrado Passera. Nato nel 1954, è stato uno dei principali banchieri italiani (contestualmente alla nomina a Ministro ha infatti lasciato l’incarico di Ceo del gruppo bancario Intesa Sanpaolo), ma ha alle spalle anche esperienze nell’editoria e […]
Con lo Switch-off e il passaggio al digitale terrestre si rischia «una forma di desertificazione dell’iniziativa comunicativa locale». Lo ha affermato Enrico Menduni, ordinario di Culture e Formati della Televisione e della Radio all’Università di Roma Tre, parlando a margine di un convegno sul digitale terrestre tenutosi a Firenze. «Il digitale terrestre – ha detto […]
Comunicato del 14/07/2011 di Aeranti-Corallo, associazione che rappresenta più di 900 tra radio e tv locali, oltre a 5 grandi syndacation del comparto televisivo regionale, che denuncia ancora una volta le scandalose disposizioni previste dalla Legge di Stabilità 2011 e dalla manovra finanziaria varata nei giorni scorsi dal governo, che penalizzano il settore televisivo locale, […]
La settimana scorsa l'Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti della Rai per "Informazioni inesistenti o addirittura ingannevoli sulla copertura del segnale televisivo sia analogico che digitale". Intervento giusto e auspicato dall’Adoc, che ha denunciato fin dall’inizio i numerosi problemi del digitale terrestre[...].
Firenze, 27 apr. – (Adnkronos) – ”In vista del passaggio al digitale terrestre la Giunta regionale ha intenzione di promuovere una politica di sostegno all’emittenza televisiva locale, cosi’ da scongiurare contraccolpi a un’industria che in Toscana occupa 500 persone”. Lo ha dichiarato il presidente della Toscana, Enrico Rossi, rispondendo a un’interrogazione dei consiglieri regionali della […]
Con provvedimenti diversi nelle forme ma analoghi nella sostanza tre Regioni si preparano a sostenere le Tv locali nel difficile passaggio al digitale terrestre, in vista dei rispettivi switch-off. (b2b24.ilsole24ore.com)
ROMA (ITALPRESS) – “In piena campagna elettorale per le amministrative, in aree significative assai popolose del Nord e del Centro Italia, le difficolta’ del passaggio al digitale terrestre stanno privando centinaia di migliaia di cittadini della possibilita’ stessa di vedere i canali Rai”. Lo afferma il senatore Fabrizio Morri, capogruppo del Pd in Commissione di […]
(AGI) – Roma 14 apr. – Il Comitato Nazionale Italia Digitale (composto dai rappresentanti dell’Autorita’ per le Garanzie delle Comunicazioni, delle Regioni, delle associazioni di Tv locali e delle emittenti nazionali, dei produttori, distributori e consumatori) si e’ riunito questa mattina presieduto dal ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani. Il ministro ha presentato la novita’ […]
Poco prima di Natale, il Ministero per lo Sviluppo Economico, anche per la regione Campania, ha rilasciato in via ufficiale le disposizioni per la numerazione LCN dei canali del digitale terrestre. Ogni tv locale e nazionale operante nella piattaforma del dtt è stata obbligata quindi a posizionarsi su un numero preciso del telecomando, imposto dal […]