È quasi pronto il nuovo canone per le frequenze tv digitali. Due emendamenti alla Legge di Stabilità predisposti dal presidente della Commissione Trasporti del Parlamento, Michele Meta (Pd), cercheranno infatti di riscrivere una volta per tutte le regole per l’affitto dei canali televisivi che lo Stato concede alle tv pubbliche e private, piccole e grandi, […]
Il Consiglio di Stato rimanda la decisione sul ricorso del quarto multiplex di Persidera (ex TI Media) in Corte di Giustizia europea. TI Media informa che ieri 6 luglio 2015 è stato depositato il dispositivo della decisione del Consiglio di Stato relativo al ricorso presentato da Persidera S.p.A. (già Telecom Italia Media Broadcasting S.r.l. – […]
Tanto per cambiare in Italia si prefigura all’orizzonte l’ennesimo pasticcio sulle frequenze tv. Questa volta le preziose porzioni di spettro elettromagnetico, quello intorno ai 700 MHz del valore di miliardi di euro, sono richieste insistentemente dall’Europa per assegnarle all’uso della banda larga mobile di prossima generazione (il 5G), come è già accaduto per la banda […]
Oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che disciplina la liberazione volontaria delle frequenze che creano interferenze alle trasmissioni tv dei paesi confinanti ed esteri. 76 canali (mux) del digitale terrestre, tutti occupati dalle tv locali, dovranno essere liberati o “rottamati” in cambio di 50 milioni e 826mila euro di indennizzi forniti dallo Stato. Nella […]
TI Media (con Persidera) continua la battaglia sull’assegnazione della quarta frequenza del digitale terrestre. A luglio nuova udienza per l’appello al Consiglio di Stato. In una nota diffusa giovedì 7 maggio, Telecom Italia Media informa che mercoledì il Consiglio di Stato ha pubblicato la decisione parziale sulle questioni pregiudiziali relative al ricorso presentato dalla propria […]
Le tv locali chiedono chiarezza sulla questione relativa ai contributi per il canone frequenze e per i diritti amministrativi. L’aumento di questi contributi mette a rischio l’esistenza stessa delle imprese televisive, denuncia l’associazione Aeranti-Corallo. Nell’era analogica gli operatori tv, pubblici e privati, erano tenuti al pagamento di un canone annuo pari all’1% del fatturato, con […]
È scaduto ieri il termine di legge che impone la disattivazione dei segnali tv su 76 frequenze dello spettro, tutte occupate dalle emittenti locali, che interferiscono con le trasmissioni dei canali degli stati confinanti, Croazia e Slovenia in primis. La disposizione dell’Agcom, che non ha ottenuto un’ulteriore proroga, mettere a rischio 144 tv locali soprattutto […]
Per Associazione Tv Locali il governo porta avanti un atteggiamento persecutorio nei confronti del comparto delle emitteniti private. L’Associazione Tv Locali (aderente a Confindustria Radio Televisioni), presieduta da Maurizio Giunco, «respinge con decisione l’atteggiamento persecutorio in atto nei confronti delle emittenti locali e ritiene assolutamente non più accettabile l’attuale assetto normativo che penalizza un comparto […]
Non si spegne la polemica, accesa nei mesi scorsi, sul pasticcio delle nuove regole varate dall’Agcom sui canoni di concessione per le frequenze tv. Il nuovo affitto dei canali, stabilito nella delibera n. 494/14/CONS, che si dovrà pagare in base al numero di multiplex (non più in base al fatturato), applicherà un maxi sconto progressivo […]
Il processo di valorizzazione dovrebbe entrare nel vivo a settembre quando Telecom Italia dovrebbe dare avvio alla cessione delle torri italiane di telefonia, i circa 8.000 siti del valore di 1 miliardo che l’ex monopolista possiede sul territorio nazionale. Tuttavia, secondo quanto si legge sul Il Sole 24 Ore, il processo ha subito un allungamento […]
Come illustrato nell’ambito del RadioTv Forum 2014 di Aeranti-Corallo, l’Agcom, con delibera n. 210/14/CONS, ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di provvedimento recante i criteri per la fissazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei contributi annuali per l’utilizzo delle frequenze nelle bande televisive terrestri. Gli importi che gli operatori di rete locale […]
Il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso presentato nel 2009 da Telecom Italia Media contro i provvedimenti del Ministero dello Sviluppo economico e le delibere adottate dall’Agcom sul procedimento di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze in digitale terrestre in occasione dello Switch-off dall’analogico. La prima sezione del Tar Lazio ha dichiarato il […]
Telecom Italia Media chiude i primi nove mesi del 2013 con una perdita di 128,1 milioni di euro in aumento rispetto ai -53,8 mln dello stesso periodo del 2012. «Tale risultato – spiega l’azienda – include il valore delle discontinued operations legato alla cessione di La7 e alla cessione di MTV Italia». I ricavi sono […]
Nonostante le cessioni strategiche di La7 e Mtv, Telecom Italia Media ha chiuso il primo semestre del 2013 con una perdita netta pari a 133,5 milioni di euro, in aumento rispetto al ‘rosso’ da 35 milioni di euro registrato nel corrispondente periodo del 2012. Il dato – si legge in una nota – include l’impatto […]
Discovery Networks è il primo cliente con 5 canali sui multiplex TI Media. Discovery e Telecom Italia Media rinegoziano il contratto relativo all‘affitto delle frequenze televisive. Secondo quanto risulta a Radiocor, la trattativa è iniziata nei primi mesi dell’anno – proprio mentre TI Media lavorava alla cessione di La7 a Cairo – e si sta […]
Focus sulle infrastrutture mentre nel futuro di Telecom Italia Media l’asset Mtv non sarà più considerato core business. Lo ha detto il presidente, Severino Salvemini, nel corso dell’assemblea degli azionisti, spiegando che il gruppo sta cercando di valorizzare al massimo Mtv Italia, di cui detiene il 51% mentre il restante è in mano agli americani […]
Addio milionario per l’ex presidente di La7, Giovanni Stella. Il manager, dimessosi lo scorso 13 dicembre, ha ricevuto nel 2012 compensi per 2,25 milioni di euro, di cui 558 mila a titolo di retribuzione e 1,691 milioni come buonuscita. TI Media, in un esercizio in rosso per circa 240 milioni e con un debito finanziario […]
Urbano Cairo vede «una linea editoriale chiara di La7, quella attuale che condivido». Il presidente di Cairo Communications, durante la conferenza stampa di presentazione dell’acquisto di La7 da TI Media, ribadisce che «la libertà di espressione è una caratteristica della rete e va presidiata e difesa». «Deve esserci una grande protezione dell’autonomia dei giornalisti. Deve esserci […]
Urbano Cairo compra La7 per 1 mln. Lo confermano alcune fonti finanziarie vicine al Cda di Telecom Italia Media. Prima del trasferimento della partecipazione, La7, dice una nota «sarà ricapitalizzata per un importo tale per cui la avrà una posizione finanziaria netta positiva non inferiore a 88 mln. Tale ricapitalizzazione contribuirà altresì a raggiungere il […]
Nel rash finale dell’estenuante vendita di Telecom Italia Media, l’ultimo concorrente arrivato (a sorpresa), cioè l’editore torinese Guido Veneziani, gioca una carta importante e forse determinante proprio all’ultima mano. Tra il tira e molla con Cairo e Clessidra (rientrata in gioco con una nuova offerta vincolante) e la proposta quasi non considerata di Europa 7, […]