Crtv (Confindustria Radio TV) chiede un cambio di passo in vista dell’arrivo del nuovo digitale terrestre (DVB-T2) e del rilascio della banda 700 Mhz con l’avvio della campagna di comunicazione e degli incentivi alla rottamazione delle frequenze e dispositivi tv. Il settore televisivo chiede un’accelerazione nel processo che porterà entro il giugno 2022 all’avvento della […]
L’Agcom ha pubblicato ieri sul suo sito il nuovo PNAF, il Piano Nazionale delle Frequenze del digitale terrestre in vista del passaggio della banda 700 MHz al 5G. Con la delibera 39/19/CONS, l’Autorità per le comunicazioni vara il nuovo Piano Nazionale per le Frequenze e mette quindi un importante punto fermo per la riorganizzazione dello […]
Il 6 luglio si svolgerà al Centro Congressi Roma Eventi della Capitale l’assemblea generale di Confindustria Radio Tv. Non ci sarà Sky Italia. La giornata dell’assemblea generale di Confindustria Radio tv è stata denominata “Televisioni e Radio, broadcasting e oltre” e, dopo la relazione introduttiva del presidente Franco Siddi, prevede uno specifico approfondimento sulla Radio […]
Secondo uno studio di Crtv il mercato delle tv locali è in calo del 15% sui ricavi. Il comparto delle tv locali in Italia registra per l’anno 2013 ricavi in calo, un rosso in aumento, nonostante la cassa integrazione e i ricavi straordinari da cessione di frequenze, e 34 aziende in meno ad aver presentato […]
Tanto per cambiare in Italia si prefigura all’orizzonte l’ennesimo pasticcio sulle frequenze tv. Questa volta le preziose porzioni di spettro elettromagnetico, quello intorno ai 700 MHz del valore di miliardi di euro, sono richieste insistentemente dall’Europa per assegnarle all’uso della banda larga mobile di prossima generazione (il 5G), come è già accaduto per la banda […]
Oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che disciplina la liberazione volontaria delle frequenze che creano interferenze alle trasmissioni tv dei paesi confinanti ed esteri. 76 canali (mux) del digitale terrestre, tutti occupati dalle tv locali, dovranno essere liberati o “rottamati” in cambio di 50 milioni e 826mila euro di indennizzi forniti dallo Stato. Nella […]
È scaduto ieri il termine di legge che impone la disattivazione dei segnali tv su 76 frequenze dello spettro, tutte occupate dalle emittenti locali, che interferiscono con le trasmissioni dei canali degli stati confinanti, Croazia e Slovenia in primis. La disposizione dell’Agcom, che non ha ottenuto un’ulteriore proroga, mettere a rischio 144 tv locali soprattutto […]
Per Associazione Tv Locali il governo porta avanti un atteggiamento persecutorio nei confronti del comparto delle emitteniti private. L’Associazione Tv Locali (aderente a Confindustria Radio Televisioni), presieduta da Maurizio Giunco, «respinge con decisione l’atteggiamento persecutorio in atto nei confronti delle emittenti locali e ritiene assolutamente non più accettabile l’attuale assetto normativo che penalizza un comparto […]
Mercato unico, copyright e regole uniformi gli obiettivi della nuova associazione Il presidente di Confindustria Radiotelevisioni, Rodolfo De Laurentiis, e i vicepresidenti Emilio Carelli, Maurizio Giunco e Vincenzo Prochilo hanno incontrato il presidente dell’Agcom Angelo Cardani al quale hanno illustrato istanze e obiettivi della neonata Associazione. Affrontato anche il tema del Copyright a proposito del […]
I tagli all’emittenza radio-tv locale contenuti nella Legge di Stabilità e in quella di bilancio sono insostenibili per il settore. Questo, secondo quanto apprende l’ANSA, l’allarme lanciato dal viceministro alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, in una lettera che avrebbe inviato al ministro dell’Economia Saccomanni e a quello dello Sviluppo, Zanonato. Secondo il viceministro, con un taglio […]
La neonata associazione Confindustria Radio Televisioni, composta da Frt, la Federazione Radio Televisioni delle tv nazionali (Mediaset, TI Media, La7, QVC, SuperTennis, Eurosport e altri), dalle tv tv locali (oltre 100: Espansione TV, Italia 7 Gold, Odeon Tv, Videolina, Antenna Sicilia, Tele Oggi, Tele Roma 56, GRP, Tele Quattro e altre) e da quasi 200 radio […]
Fra il 2011 e il 2012 il martoriato settore delle tv locali ha perso attorno ai 100 milioni di ricavi. E guarda con sempre maggior apprensione ai contributi pubblici che ora – secondo le stime degli operatori – sono quasi dimezzati rispetto ai 161,8 milioni del 2008 (fonte Frt). La minaccia del taglio di 19 […]
Rai, Mediaset, Sky, La7, Discovery, Telecom Italia Media, e la FRT-Federazione Radio Televisioni (in rappresentanza delle imprese televisive locali e radiofoniche) hanno costituito ieri a Roma l’associazione Confindustria RadioTv. Si tratta di un nuovo soggetto associativo – informa una nota – che, per la prima volta nella storia del settore, riunisce insieme tutte le principali […]
Nel mercato della tv italica sta per nascere una nuova associazione per le radio e le televisioni, nazionali e locali (di una certa dimensione), guidata da Confindustria. L’assemblea costitutiva dovrebbe svolgersi entro un paio di settimane, ma già il cda della Rai ha deliberato l’adesione così come lo stanno facendo i maggiori broadcaster. In Confindustria […]
In questo ultimo anno, lo testimoniano le numerose e dolorose chiusure, le tv locali private sono in gradissima difficoltà, soprattutto quelle più strutturate e regionali. Il passaggio al digitale terrestre, terminato il 4 luglio scorso in Sicilia, ha comportato ingenti investimenti tecnologici per circa 800 milioni, che per ora non producono alcun ritorno. E la […]
In occasione della riunione svoltasi oggi presso il Ministero dello sviluppo economico della Task Force dei rappresentati delle aree interessate al passaggio al digitale terrestre previsto per la primavera del 2012 (cioè nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia – qui il calendario completo) sono state affrontate e studiate le tematiche di tipo […]
«L’emittenza televisiva locale è ormai allo stremo. Decine di televisioni che occupano oltre diecimila addetti, già indebolite dal passaggio al digitale terrestre, provate dalla critica situazione economica del Paese che ha determinato il crollo delle risorse pubblicitarie, rischiano ora la chiusura in quanto private dell’ utilizzo delle frequenze a causa della politica di assegnazione dal […]
«Uno dei modi per uscire dalla crisi del settore delle tv locali, o quanto meno per attenuarne le difficoltà economiche del comparto, è quello di concludere il processo di digitalizzazione a livello nazionale». Lo ha affermato il Presidente della FRT, Filippo Rebecchini, che prenderà al più presto contatto con il Ministro dello Sviluppo Economico e […]
Sono giorni di festa, di unità nazionale, di celebrazioni e attaccamento alla patria. L’Italia ha compiuto 150 anni della sua breve ma intensa e avventurosa storia. Ma in queste giornate di festeggiamenti, purtroppo latitano ancora, dopo mille estenuanti rinvii, le decisioni del Comitato Nazionale Italia Digitale per stabilire un calendario definitivo del passaggio alla tv […]
Il nuovo attacco delle tv locali era atteso e prevedibile, data la situazione precaria di tutto il comparto delle piccole emittenti regionali conseguente al passaggio al digitale terrestre. Ma stavolta la rinnovata battaglia delle piccole tv ha allargato il suo obiettivo, attaccando non più solo il governo e i ministeri, ma anche e soprattutto il […]