E’ partito il conto alla rovescia per i bandi di gara che elimineranno il digital divide in Italia e per quelli che porteranno banda ultra larga nel Sud. Il Ministero allo sviluppo economico, dopo mesi di attesa, ha annunciato ieri: «a fine febbraio faremo i bandi per eliminare il digital divide italiano, che riguarda ancora […]
Italiani sempre più innamorati della tecnologia. A rivelarlo è un’indagine del Censis, che ha fotografato gli usi, i costumi e le tendenze della nuova Italia-digitale e la vita sempre più hi-tech delle famiglie italiane. A cominciare da un dato di fondo: oggi naviga abitualmente su Internet il 62,1% della popolazione nazionale. Un dato che rimane […]
Gli italiani usano ancora poco internet rispetto agli altri europei. A utilizzare la rete nelle fasce d’età tra i 55 e i 74 anni sono infatti il 22%, contro una media europea del 40%. Tra i 25 e i 54 anni sono il 60%, contro una media del 76%, tra i 16 e i 24 […]
Negli ultimi cinque anni, il numero di abbonamenti alla banda larga fissa è più che raddoppiato raggiungendo i 591 milioni nel primi mesi del 2012. Nonostante il dato di tutto rilievo resta il gap fra Paesi ricchi e poveri. Lo ha reso noto a Ginevra la nuova edizione 2012 del Rapporto ITU ‘Trends in Telecommunication […]
Il ritardo dell’Italia nella diffusione delle reti a banda larga rispetto a paesi come la Francia o la Germania è di circa il 10% e comporta una riduzione del PIL pari all’1,5%. E’ la stima della vicepresidente della Commissione Ue, Neelie Kroes, responsabile di Bruxelles per l’Agenda Digitale, che ieri ha parlato a Roma in […]
L’Italia è un Paese nemico della Rete (quante volte dovrò scrivere questa frase?). Un Paese lontano dall’economia di Internet e poco attraente per gli investimenti digitali a causa di ritardi nell’istruzione e nell’innovazione, oltre che di una persistenze debolezza dell’iniziativa del Governo e delle autorità regolamentari nel promuovere questo aspetto, cruciale per la competività. Ritardi […]
La Commissione Europea ha rilanciato verso i Paesi dell’Unione e i suoi operatori delle telecomunicazioni un nuovo avvertimento contro i ritmi troppo lenti della migrazione dalle reti in rame a quelle in fibra. Il cartellino giallo della Commissione arriva nel momento in cui i mercati sono in attesa delle linee guida dell’Ue per incoraggiare gli […]
L’economia digitale e l’ICT sono un’area di grande sviluppo per la maggior parte dei paesi occidentali e non. Tutti, ma proprio tutti gli Stati e le economie mondiali stanno puntando sullo sviluppo di questo importante settore. E anche se il nostro Paese ha recentemente avviato (direi finalmente) un Piano nazionale per portare avanti questo genere […]
Da un articolo di Francesca Basso su Il Corriere della Sera del 11/03/2012: Quattro famiglie italiane su dieci non hanno la possibilità di collegarsi a Internet tramite rete fissa. E il 39% della popolazione tra i 16 e i 74 anni non si è mai connessa alla rete né fissa né mobile. Il confronto con […]
Un po’ tormentone, un po’ fantasma brizzolato negli ultimi anni il tema ha sempre influenzato le discussioni sul futuro della rete fissa di Telecom Italia e il destino della nuova infrastruttura a banda ultra larga NGN: è ipotizzabile oppure no uno scorporo dal gruppo della spina dorsale dove corrono le nostre telefonate e i dati? […]
L’Agenda Digitale italiana è partita. Il governo ha fatto esordire anche la cabina di regia che dovrebbe coordinare l’avvento dell’economia digitale nel Paese. Ma secondo il parere di politici e numerosi esperti del settore, le mosse dell’esecutivo Monti non bastano per portare sviluppo in questo periodo di crisi. Un’ulteriore spinta, cioè una proposta, arriva dal […]
Si è insediata ieri la cabina di regia per l’Agenda digitale italiana, che avrà il compito di accelerare il percorso di attuazione dell’agenda in raccordo con le strategie europee, predisponendo una serie di interventi normativi da attuare tra marzo e giugno prossimi. Ne dà notizia un comunicato. e-Government, e-Commerce e Smart communities. E ancora, alfabetizzazione […]
«Internet sarà l’equivalente di quello che negli anni ’50 era l’automobile. Allora si intuiva che con l’automobile sarebbe cambiato il modo di vivere e la forma stessa delle nostre città. Ed è quello che avvenne: assieme all’auto sono arrivate la fabbrica, l’autostrada, il nuovo commercio. Una nuova economia partì da un elemento specifico. Quel ruolo […]
Entro 2 mesi dall’entrata in vigore del Decreto Semplificazione – recita la bozza – saranno definiti il programma e la tempistica delle attività necessarie e le modalità di coordinamento dei soggetti pubblici coinvolti nella realizzazione degli impegni dell’Agenda Digitale italiana, suggerita recentemente anche dall’Agcom. Dopo l’approvazione del decreto sulle liberalizzazioni, il governo Monti prova infatti […]
L’Italia non è ancora un Paese digitale. Tv Digital Divide lo ha sottolineato più volte con dati e statistiche impietose. Ora, con l’avvento del nuovo governo e forse libera delle pressioni politiche, l’Autorità di garanzia per le comunicazioni sottolinea con più vigore lo stato di arretratezza digitale dell’Italia, e insiste sull’urgenza dell’adozione di un’Agenda Digitale. […]
L’invito dell’Agcom ad adottare l’Agenda Digitale in Italia, «è un passaggio istituzionale importante che vede il nostro completo appoggio, trovandosi in piena sintonia con le proposte che Confindustria Digitale sta presentando in questi giorni al Governo e agli enti locali per accelerare la la crescita e modernizzazione del Paese». È quanto afferma Stefano Parisi, presidente […]
L’Agcom propone l’adozione di un’Agenda Digitale nell’ambito dei provvedimenti sulle liberalizzazioni che «sappia governare la modernizzazione del Paese instradandola sulle reti e i servizi di nuova generazione». L’Autorità garante delle telecomunicazioni in una segnalazione inviata al governo, in particolare al Ministro Passera, sottolinea che «l’agenda digitale è uno strumento olistico di politica industriale che permette […]
Da un articolo di Alessandro Longo su espresso.repubblica.it del 9/01/2012: Secondo il giornalista Alessandro Longo dopo il termine “spread“, che è entrato prepotentemente nel vocabolario degli italiani grazie alla crisi e ai media mainstream, presto ci sarà un’altra parola “tecnica” che diventerà parte del linguaggio comune: “digital divide“. Cioè divario digitale, il differenziale tra chi […]
L’Europa non aspetta più. Dopo il “commissariamento” dell’esecutivo nostrano, guidato ora da Mario Monti, l’Unione Europea bacchetta l’Italia sull’applicazione dell’Agenda Digitale, che a tutti gli effetti non è mai entrata nei programmi del governo Berlusconi. Il nostro paese, in ritardo insieme ad altri 16 Stati membri dell’Unione, dovrà recepire necessariamente la normativa europea in materia […]
Il 6 agosto del 1991 Tim Berners-Lee inviò il primo messaggio al newsgroup alt.hypertext («A short summary of the World Wide Web project») per far conoscere la sua creatura, il World Wide Web (nato nel 1989), al resto del mondo. Da allora tutto è cambiato nell’universo di Internet. La Rete delle reti con l’introduzione degli […]