Dalle rappresentanze delle emittenti radiotelevisive locali giungono ancora pesanti critiche verso il Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico del governo Monti. In particolare il giudizio di Aeranti-Corallo è assolutamente critico. Tanto da stilare un lungo elenco di situazioni critiche e inaccettabili per il comparto tv locali. L’associazione auspica, quindi, un totale rinnovamento, dopo le […]
La disponibilità della Rai a risolvere i problemi legati alla ricezione del segnale digitale a Cerignola, installando apparecchi in grado di monitorare la situazione e di risolvere i problemi è stata ribadita nel corso di un incontro tenutosi nel comune dauno. Lo comunica, in una nota, il Corecom Puglia. All’incontro promosso e coordinato dal presidente […]
Da ben sette mesi, dai giorni dello Switch-off pugliese del maggio scorso, i cittadini del Salento attendono ancora quella grande abbuffata di canali, quella nuova era della televisione, quella rivoluzione annunciata del digitale terrestre, trasformatasi in un flop. Gli utenti armati di telecomando protestano e combattano la loro personale e quotidiana battaglia contro i disservizi […]
A seguito della pubblicazione, nello scorso numero di TeleRadioFax dell’articolo “Misure di sostegno tv: gravissimi, inaccettabili ritardi” (con il quale veniva lamentato il fortissimo ritardo – che si sarebbe potuto evitare con una maggiore attenzione alle problematiche del settore – nel pagamento delle misure di sostegno 2011 e del saldo 2010, nonché il forte ritardo […]
La gestione delle misure di sostegno per il comparto televisivo sta subendo gravissimi, inaccettabili ritardi. In questo modo l’associazione Aeranti-Corallo attacca il governo sui mancati contributi per il settore delle emittenti locali e regionali. In particolare: a) il Ministero dello sviluppo economico non ha ancora provveduto alla pubblicazione del Decreto di ripartizione tra i vari […]
Il paradigma della convergenza nella letteratura sociologica dei Media Studies sta pian piano sostituendo e/o sovrapponendosi a quello più celebre della rivoluzione digitale. Un modello, quella della convergenza mediale, che è contraddistinto dalla multidimensionalità e transmedialità del processo di trasformazione dei media e dai complessi meccanismi di ibridazione e rimediazione fra vecchi e nuovi media. […]
«Specialistici della tv di Stato, del Biscione e i tecnici del Ministero, qualche giorno fa rassicuravano su un loro intervento, che avrebbe risolto e migliorato la ricezione del segnale del digitale terrestre in Puglia, ma ad oggi l’Adiconsum registra centinaia di segnalazioni di cittadini inferociti con forti criticità a Taranto, nel sud Salento, a Brindisi […]
Negli ultimi giorni del mese di settembre, la giunta Dotoli, ha dato seguito all’atto di indirizzo sul sistema televisivo digitale terrestre, che sta portando gravi disagi alla popolazione, di cui si è discusso quattro mesi fa in Consiglio Comunale di Lucera (Foggia), approvando una deliberazione sul tema. «Ad oltre tre mesi dal passaggio al digitale […]
Da un articolo di Manolo Lanaro su ilfattoquotidiano.it: Si augurano la svolta, ma poi ne temono il flop. A spiegare le profonde contraddizioni e le problematiche che hanno caratterizzato il digitale terrestre in Italia sono gli stessi protagonisti di questo passaggio della televisione. Durante la presentazione del X Rapporto “La svolta digitale”, il presidente della […]
Lecce – «Non tutti i problemi legati alla visione del digitale terrestre in Puglia dipendono dagli impianti delle emittenti, anzi in Puglia tutto potrebbe andare meglio se gli antennisti sapessero bene come orientare le antenne e come evitare dispersione negli impianti delle case». E’ quanto ha sostenuto il rappresentante di Mediaset per Puglia, Basilicata e […]
La telenovela del digitale terrestre continua a far disperare. Un passaggio, quello iniziato in Puglia il 18 maggio e terminato (solo sulla carta) il 5 giugno, che sta creando un vero e proprio allarme sociale se si considera che il presidente del Corecom Puglia Felice Blasi ha denunciato più volte «un deficit democratico» al danno […]
Bari – Sono passati più di tre mesi da quando in Puglia c’è stato il passaggio dalla tv analogica al digitale terrestre. Ci sono voluti anni per adeguarsi alla nuova tecnologia in tutta Italia garantendo maggiore pluralismo di informazione e offerta diversificata. Ma le cose stanno davvero così? A sentir parlare i più la situazione […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato in data 5 settembre 2012 i bandi per la riassegnazione delle frequenze in Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio (esclusa la provincia di Viterbo) e Campania. Al riguardo l’associazione Tv Locali Frt e Aeranti-Corallo esprimono un giudizio assolutamente critico. Tali bandi infatti […]
Il Corriere delle Comunicazioni ha pubblicato in anteprima un estratto del nuovo report annuale “Turning Digital: Seamless Television” di ITMedia Consulting sul panorama televisivo europeo, che nel 2011 ha raggiunto 94,3 miliardi. Pur risentendo della crisi, l’industria televisiva dell’Europa a 15, compresa Norvegia e Svizzera, ha incrementato il giro d’affari del 2,7%. Un aumento incoraggiante, […]
«Sembra di essere tornati al governo precedente. Il ministro Passera regala frequenze a Mediaset, stesso comportamento del suo predecessore Romani». L’ha detto l’assessore alle infrastrutture immateriali della Regione Umbria, Stefano Vinti, sottolineando «l’assegnazione gratuita di frequenze alle Tv, ha scatenato numerose polemiche. Ben 19 frequenze per 20 anni. Di queste, 4 alla Rai, 4 a […]
Da un articolo di Alessandro Longo su espresso.repubblica.it: «L’ennesimo regalo a Mediaset» (Vincenzo Vita, Pd). «Un danno alle casse dello Stato e alle future aste per il digitale terrestre e la banda larga mobile» (Paolo Gentiloni, Pd). «Il governo ha gettato le basi per una situazione ad alto rischio conflittualità, interna ed internazionale» (Roberto Rao, […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico sta inviando in queste ore agli operatori di rete televisivi nazionali e locali i provvedimenti relativi all’assegnazione dei diritti d’uso definitivi delle frequenze televisive. Tale procedura – normata dalla legge 220/10 e dal dl n. 34/11 – prevede l’obbligo di trasformare i titoli provvisori (rilasciati a livello regionale dal 2008 […]
Lecce – Come previsto, nell’etere del Salento è giunta il 25 maggio la tv digitale terrestre. E come un ciclone primaverile il suddetto passaggio epocale ha portato con sè il solito e inesorabile caos televisivo. Tra segnali inesistenti, canali oscurati, e distrubi e interferenze di ogni genere, i cittadini pugliesi sono tutti alle prese con […]
Continua lo Switch-off del sud Italia. Oggi venerdì 25 maggio il fatidico passaggio alla tv digitale terrestre si completerà negli ultimi comuni della Puglia. Le province di Lecce, Taranto e Brindisi con le rispettive città verranno infatti digitalizzate entro la giornata. Anche alcuni comuni della Calabria (nelle province di Cosenza e Crotone) cominceranno ad eseguire […]
Giunto alla fine il passaggio alla tv digitale terrestre in Abruzzo e Molise e in provincia di Foggia (accompagnato dai soliti noti problemi), oggi giovedì 24 maggio il fatidico Switch-off inizierà a coinvolgere le regioni e i comuni dell‘Area Tecnica 14 (che comprende la Puglia, la Basilicata, e le province di Cosenza e Crotone). Nella […]