Telelombardia, Telenorba (Puglia) e Canale 21 (Campania) ai vertici degli ascolti delle tv locali. Secondo i dati Auditel si registra meno share per le emittenti in Toscana, Lazio e Piemonte. Telelombardia, Telenorba (Puglia) e Canale 21 ( Campania) sono le tre emittenti televisive locali più viste in Italia, secondo i dati di Auditel. Tuttavia ogni […]
La mancata erogazione dei contributi statali e la liberazione della banda 700 MHz rischiano di decimare ancora una volta il settore delle tv locali in Toscana. Italia 7 è stata l’ultima emittente locale in ordine di tempo a chiudere definitivamente i battenti. La crisi per il mercato delle tv locali è sempre presente e si […]
Via libera dal Consiglio di Stato al nuovo schema di regolamento per l’erogazione dei contributi alle tv locali: più sostegno al pluralismo dell’informazione. In ballo 100 milioni di finanziamenti. L’approvazione e il varo delle nuove regole sulla ripartizione dei contributi statali per le tv locali, non più a pioggia ma distribuiti per sostenere il pluralismo dell’informazione, […]
Le associazioni delle tv locali: cambiare il nuovo regolamento per i contributi statali. Si attendono ancora i finanziamenti del 2015. Nell’ultimo anno il settore delle tv locali, già falcidiato negli anni dal passaggio al digitale e dalla crisi economica, ha subito ulteriori ridimensionamenti e chiusure in tutto il territorio nazionale, andando a colpire realtà anche consolidate, costrette […]
Aeranti-Corallo esprime preoccupazione per lo schema di regolamento per i contributi annuali per le tv locali. L’associazione delle tv locali ha espresso forte preoccupazione sul nuovo schema di regolamento per i contributi annuali statali all’emittenza televisiva e radiofonica locale varato dal Consiglio dei ministri, che dovrà essere approvato dal Consiglio di Stato, poi successivamente vagliato dalle […]
Dopo anni di crisi si conclude positivamente la vicenda dell'emittente trevigiana Antennatre con l'acquisizione da parte di Rete Veneta.
In via di risanamento la crisi finanziaria del gruppo Mediapason di Sandro Parenzo, che controlla le emittenti tv Telelombardia, Antenna 3, Topcalcio 24, Milanow, Videogruppo. Migliorano nel 2015 conti e ascolti tv. Sarà comunque un’estate di passione per il gruppo tv di Sandro Parenzo. Solo lo scorso 26 luglio l’assemblea dei soci ha approvato in […]
In Sicilia sono cessate le trasmissioni dell’operatore di rete D1 Television, per effetto del calendario di spegnimento dei canali del digitale terrestre siciliani che provocano interferenze con quelli delle emittenti maltesi. Francesco Di Fazio, titolare dell’emittente, ha così commentato: «Oggi 8 marzo 2016, dopo 33 anni di attività, ho dovuto disattivare i miei impianti di […]
L’Agcom ha pubblicato le procedure che permetteranno alle tv locali orfane delle frequenze di affittare banda trasmissiva dagli altri operatori di rete. Le emittenti che cederanno i propri MUX volontariamente per i noti problemi di interferenze con i canali tv dei paesi confinanti potranno così mantenere il proprio canale divenendo fornitori di contenuti. Nella delibera […]
La tv locale palermitana antimafia Telejato di Pino Maniaci potrà continuare a trasmettere liberamente. Secondo il Ministero dello sviluppo economico non è direttamente interessata dalla procedura di rottamazione delle frequenze (76 canali in tutto su scala nazionale assegnati in modo scellerato dai precedenti governi) che interferiscono con i paesi confinanti. Adesso l’apprensione è per quelle […]
Si sblocca la rottamazione delle frequenze televisive che interferiscono con i paesi confinanti assegnate alle tv locali. Dopo il via libera dell’Agcom, da ieri sul sito del Ministero dello Sviluppo sono state pubblicate le procedure per le domande di richiesta di indennizzo statale per le tv locali che libereranno volontariamente le 76 frequenze interferenti. Le […]
Avviato l’iter per i contributi statali per le tv locali per l’anno 2015. Il Ministero dello sviluppo economico, a firma del sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli, ha avviato l’iter per l’attribuzione dei contributi alle tv locali per il 2015. L’importo complessivo sarà di 42.818.194 euro. La domanda per ottenere i finanziamenti dovrà essere inviata entro […]
Via libera da parte dell’Agcom alla pianificazione delle frequenze televisive attribuite a livello internazionale all’Italia, e non assegnate a operatori di rete nazionali, che sono destinate alle tv locali. Il provvedimento n. 402/15/CONS , comunicato attraverso una nota, rende disponibile la capacità trasmissiva “ai fornitori di servizi media in ambito locale che saranno, per espressa […]
Tanto per cambiare in Italia si prefigura all’orizzonte l’ennesimo pasticcio sulle frequenze tv. Questa volta le preziose porzioni di spettro elettromagnetico, quello intorno ai 700 MHz del valore di miliardi di euro, sono richieste insistentemente dall’Europa per assegnarle all’uso della banda larga mobile di prossima generazione (il 5G), come è già accaduto per la banda […]
Oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che disciplina la liberazione volontaria delle frequenze che creano interferenze alle trasmissioni tv dei paesi confinanti ed esteri. 76 canali (mux) del digitale terrestre, tutti occupati dalle tv locali, dovranno essere liberati o “rottamati” in cambio di 50 milioni e 826mila euro di indennizzi forniti dallo Stato. Nella […]
È scaduto ieri il termine di legge che impone la disattivazione dei segnali tv su 76 frequenze dello spettro, tutte occupate dalle emittenti locali, che interferiscono con le trasmissioni dei canali degli stati confinanti, Croazia e Slovenia in primis. La disposizione dell’Agcom, che non ha ottenuto un’ulteriore proroga, mettere a rischio 144 tv locali soprattutto […]
Per Associazione Tv Locali il governo porta avanti un atteggiamento persecutorio nei confronti del comparto delle emitteniti private. L’Associazione Tv Locali (aderente a Confindustria Radio Televisioni), presieduta da Maurizio Giunco, «respinge con decisione l’atteggiamento persecutorio in atto nei confronti delle emittenti locali e ritiene assolutamente non più accettabile l’attuale assetto normativo che penalizza un comparto […]
Appello di Assostampa Sarda per salvare l’emittente locale sarda 5 Stelle Sardegna. I dipendenti sono quasi un anno senza stipendio. L’azienda è sull’orlo del fallimento. Olbia – Giovedì scorso il presidente dell’Assostampa sarda, Celestino Tabasso, ha lanciato un accorato appello rivolto alla classe imprenditoriale locale affinchè si adoperi per salvare l’emittente televisiva 5 stelle Sardegna, […]
Il sistema di informazione locale del Piemonte è da tempo in crisi e le emittenti per sopravviviere chiedono nuovi incentivi al settore. In questi giorni Telesubalpina, storica tv locale nata nel lontano 1976 grazie alla Diocesi di Torino, ha chiuso i battenti e i dodici dipendenti sono in cassa integrazione a zero ore perché la proprietà […]
«28 luglio 1976 – Fine del monopolio Rai. Con sentenza n. 202 della Corte Costituzionale, furono consentite le trasmissioni delle radio-tv locali. Ma la lotta per la libertà d’informazione continua», afferma la Rea, l’Associazione delle emittenti televisive e radiofoniche locali dei Paesi dell’Unione Europea, in un comunicato. «Il Governo ha confermato la chiusura di centinaia di […]