Telelombardia, Telenorba (Puglia) e Canale 21 (Campania) ai vertici degli ascolti delle tv locali. Secondo i dati Auditel si registra meno share per le emittenti in Toscana, Lazio e Piemonte.
Telelombardia, Telenorba (Puglia) e Canale 21 ( Campania) sono le tre emittenti televisive locali più viste in Italia, secondo i dati di Auditel. Tuttavia ogni regione ha un suo panorama specifico, con differenze notevoli e, spesso, presidi territoriali pressoché inattaccabili anche dai big della tv.
Nello scenario pugliese il gruppo Telenorba della famiglia Montrone sostanzialmente domina incontrastato il comparto dell’emittenza televisiva regionale: Telenorba è leader assoluta, con ascolti da tv generalista e un palinsesto molto legato alle news e a programmi di intrattenimento (e meno al calcio, che invece influenza molto, ad esempio, i grandi ascolti di Telelombardia).
Al secondo e al terzo posto regionale ci sono altri due canali del gruppo Montrone: Teledue e Radio Norba television. Regioni molto popolate e piuttosto ricche come la Toscana o il Lazio, invece, non hanno saputo sviluppare un tessuto di forti realtà televisive locali: in Toscana c’è solo Rtv 38 che supera i 100 mila contatti medi al giorno, così come nel Lazio si segnala appena Canale 21 Extra.
Anche il Piemonte, nonostante un benessere diffuso e la propensione all’imprenditoria, ha poco da proporre, con una leadership di 7 Gold Telecity ben sotto quota 200 mila, inseguita da Telecupole poco sopra quota 100 mila contatti medi al giorno.
Molta competizione in Campania, in Veneto, e soprattutto in Lombardia, dove comunque il gruppo Mediapason conquista una larga fetta di audience: ci sono infatti Telelombardia al primo posto, seguita da Antennatre e con Top calcio 24 al quinto gradino della classifica regionale, a completare la squadra Mediapason. Espansione Tv occupa invece la terza posizione, 7 Gold Telecity la quarta.
Più in generale, come bene illustrato da una recente analisi del 2018 di Aeranti-Corallo, l’associazione delle tv e delle radio locali presieduta da Marco Rossignoli, il comparto delle tv locali vive un momento di grande difficoltà: il 74% delle società esaminate ha chiuso l’esercizio 2016 con un bilancio in perdita, e solo il 26% ha prodotto utili. In Italia ci sono 287 società di capitale (98 al nord, 61 al centro, 128 nel mezzogiorno) e 31 cooperative che sono editrici di imprese di tv locali, occupando quasi 2.900 dipendenti , di cui 1.700 giornalisti.
Fonte: ItaliaOggi | aeranticorallo.it