Il tribunale di Roma stavolta ha condannato il gruppo L’Espresso al risarcimento di 250 mila euro per violazione dei diritti sui video di Mediaset. Continua l’anacronistica guerra legale di Mediaset contro il mondo del World Wide Web in nome del Copyright. Dopo le cause indette contro YouTube, Yahoo!, Telecom e le minacce di azioni legali contro […]
Secondo i nuovi dati pubblicati da Sandvine per Netflix i servizi di pay-tv online mostrano un’importante crescita di traffico ai danni dei protocolli BitTorrent e HTTP. Nei 190 Paesi dove Netflix è ora presente si è accesa un’agguerrita concorrenza nel mercato televisivo tra i cosiddetti Over The Top e le pay-tv tradizionali. Ma secondo le […]
Dopo ben 8 anni di battaglie legali scoppia la pace tra Google e Mediaset sulla questione dei diritti dei video sul web. Su YouTube e Google Play i contenuti del Biscione. Google/YouTube e il Gruppo Mediaset hanno infatti concluso oggi un significativo accordo di collaborazione. L’intesa, recita una nota congiunta, apre nuove prospettive nei rapporti […]
Siae e Sky Italia insieme per tutelare i contenuti di repertorio. Dopo la vittoria storica della Siae nella causa sull’equo compenso per gli Autori cinema promossa da Sky nell’aprile scorso (l’emittente sat si rifiutava di pagare la controversa tassa agli Autori delle opere cinematografiche trasmesse sui canali digitali, satellitari e sul web), scoppia la pace tra […]
Svolta nella querelle sul copyright dei video online targati Mediaset. Secondo la Corte d’appello di Milano Yahoo! non è direttamente responsabile dei filmati caricati, ma deve rimuoverli dopo la segnalazione. I giudici della Corte d’appello hanno infatti ribaltato pochi giorni fa la clamorosa sentenza in primo grado nella causa per violazione di copyright tra Yahoo! […]
Uno straordinario numero di blog, forum di discussione e siti sono raggiunti in questi giorni dai famigerati inviti dell’Agcom a rimuovere conversazioni, link e blog che secondo le denuce dei detentori dei diritti violano il copyright. Anche se l’Authority per le comunicazioni, trasformatosi ahimè in sbirro del diritto d’autore, aveva promesso di non intervenire mai […]
Dopo 6 anni di battaglie legali, termina con una partnership la lunga disputa fra YouTube e TF1, il canale televisivo privato francese controllato dall’operatore tlc Bouygues. L’accordo prevede innanzitutto che l’emittente francese rinunci alle pretese di risarcimento per i propri contenuti presenti sulla piattaforma video di Google. Inoltre verrà siglata una vera e propria partnership: […]
Le assurde e censorie norme sul diritto d’autore online varate il 31 marzo scorso dall’Agcom saranno giudicate dalla Corte Costituzionale. Lo ha deciso questa settimana il Tar del Lazio sulla base dei ricorsi presentati da innumerevoli associazioni di consumatori e di categoria. Il provvedimento del Tar implica alcune misure contenute nel Codice del consumo e […]
Già da qualche giorno la Premier League ha avvisato i tifosi del campionato di calcio inglese: non si potranno più filmare e caricare video di gol e azioni con smartphone o tablet durante le partite per poi postarli in tempo reale sui social network. Una pratica diffusissima dai tifosi paganti durante i Mondiali Brasiliani. Tra […]
Sky Italia si rivolge al Capo dello Stato: le regole Agcom sul Copyright sarebbero anticostituzionali Dopo i primi scontati ricorsi delle Associazioni della stampa e dei consumatori, di Assoprovider e della Confcommercio arriva inaspettato un altro ricorso contro le nuove norme Agcom per la difesa del diritto d’autore, in vigore dal 31 marzo scorso. È […]
Parte domani 31 marzo 2014, tra mille polemiche e contestazioni, l’attuazione del regolamento Agcom sul diritto d’autore online. Un provvedimento duramente contestato dalle associazioni di consumatori e dagli Internet Service Provider, che rischia verosimilmente di ledere i diritti civili e le libertà fondamentali che offre la Rete, per colpire la pirateria su Internet. Contro la delibera […]
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Mercato unico, copyright e regole uniformi gli obiettivi della nuova associazione Il presidente di Confindustria Radiotelevisioni, Rodolfo De Laurentiis, e i vicepresidenti Emilio Carelli, Maurizio Giunco e Vincenzo Prochilo hanno incontrato il presidente dell’Agcom Angelo Cardani al quale hanno illustrato istanze e obiettivi della neonata Associazione. Affrontato anche il tema del Copyright a proposito del […]
Pace fatta tra Premier League e YouTube dopo sei anni e mezzo di battaglia legale: la massima serie inglese ha rinunciato alla causa sui diritti d’autore intentata nel 2007 contro il celebre sito di video-sharing, di proprietà di Google e che oggi conta 1 miliardo di utenti. A riferirlo è il Guardian. La Premier League […]
Da un articolo di Guido Scorza su Il Fatto Quotidiano del 16/09/2013: I quotidiani online non possono pubblicare link a contenuti pubblicati in violazione del diritto d’autore né a pagine contenenti link a tali contenuti, né qualsivoglia genere di informazione a proposito di tali pagine web. E’ questo il principio – destabilizzante sotto il profilo […]
L’Agcom prova nuovamente a mettere un controllo sul Copyright online. Dopo le contestatissime e censorie regole proposte un anno fa dal precedente Consiglio, l’Autorità per le comunicazioni ha approvato ieri il nuovo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore in Rete, atto a bloccare le violazioni con fini di lucro e la pirateria massiva […]
Precisa come un orologio svizzero, al mutar di sponda e di governi italici, che siano tecnici, berlusconiani o di larghe intese, ritorna la famigerata proposta per modificare la Legge sulla Stampa e introdurre il “dovere di rettifica” nel caso di “diffamazione” nei commenti pubblicati online nei blog. Il DDL è stato depositato alla Camera da […]
Il bando per la fornitura della rassegna stampa all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è da rifare. Lo ha deciso la stessa Agcom, scrive ItaliaOggi, annullando la delibera 615 dello scorso novembre perchè il vincitore sarebbe anche potuto essere un soggetto che non ha i diritti per la riproduzione degli articoli di giornale o degli […]
L’Europa difende ancora una volta gli anacronistici diritti del Copyright online, che invece avrebbero urgente bisogno di un’evoluzione “digitale”. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che le emittenti televisive possono vietare la ritrasmissione via internet dei loro programmi da parte di un’altra società. In una risposta pubblicata ieri, la Corte ha spiegato che […]
Contenuti digitali in cerca di una soluzione europea per il diritto d’autore. Questa, però, non deve essere per forza imbastita in una legislazione complessa, ma basta che sia “pragmatica” purché altrettanto efficace. E’ l’approccio adottato dalla Commissione Ue, che ha lanciato una serie di consultazioni sotto il nome di Licenze per l’Europa (”Licensing for Europe”) […]