Il 2012 è stato l’anno dell’era Auditel con i più alti valori di ascolto di sempre. La media della platea televisiva nelle 24 ore è stata di 10.369.000 ascoltatori, mentre nella fascia di prima serata, dalle 20h30 alle 22h30, si è superata per la prima volta la soglia dei 26 milioni di ascolto medio. Il […]
In Italia c’è chi ha già decretato la fine della vecchia tv generalista, quella dei palinsesti fissi, dei programmi di una volta e della visione one shot di una trasmissione. Un declino (che non sarà così semplice e immediato nel Paese dei monopoli televisivi) che farà portare in auge la famosa “tv on demand” e […]
In Italia la televisione ha un pubblico che coincide sostanzialmente con la totalità della popolazione (98,3 per cento) ed è seguita dalla radio, ascoltata dall’83,9 per cento delle persone. Lo rivela il decimo rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom Italia e presentato oggi a Roma nella Sala Capitolare […]
Nel 2011 l’utenza complessiva della televisione resta invariata al 97,4% della popolazione. L’utenza della tv digitale è aumentata di oltre 48 punti percentuali tra il 2009 e il 2011 arrivando al 76,4% della popolazione, a scapito della tv analogica (-27,1%), mentre la tv satellitare è stabile al 35,2% degli italiani. La Web Tv aumenta l’utenza […]
ROMA – Internet in Italia è usato dal 53% della popolazione di cui circa la metà tra i 14 e i 29 anni e fra le attività principali in rete c’é la ricerca di notizie. Infatti la lettura di giornali online e di news ha raggiunto nel 2009 il 47% fra le attività più frequenti. […]
Secondo Il Sole 24 Ore è una svolta epocale. Gli ascolti della tv digitale terrestre per la prima volta superano quelli della vecchia tv analogica e si propongono di crescere ancora in vista degli switch-off previsti per questo autunno nel nord Italia. A febbraio 2010 un altro sorpasso, quella di tutta la tv digitale (terrestre […]