Si fa più ruvido il confronto tra sindacati e governo sui tagli Rai. Le segreterie nazionali Slc-Cgil e Uilcom-Uil, con le associazioni dei consumatori Federconsumatori e Adusbef hanno notificato una diffida al ministro dello sviluppo economico in base all’articolo 3 del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198. «La diffida – annuncia una nota congiunta […]
Dopo il via libera di ieri dalle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato all’articolo 21 del decreto Irpef, il governo conferma il taglio di 150 milioni a carico della Rai, ma attraverso un’emendamento dei relatori salva le sedi regionali della tv pubblica. Inoltre il provvedimento conferma la cessione di una quota di Rai Way e […]
Mentre si prospetta all’orizzonte una clamorosa revoca dello sciopero dell’11 giugno indetto dai sindacati contro i tagli da 150 milioni di euro imposti alla Rai, il governo Renzi continua ad indicare la via per una concreta e fattibile (ma per molti impossibile) riforma della tv pubblica. Nuove regole per il canone, anticipazione delle procedure per […]
Niente da fare, il governo Renzi tira dritto: la Rai deve contribuire alla spending review prevista dal Dl 66/2014 dell’aprile scorso. E il premier non eletto bolla come “iniziativa umiliante” lo sciopero dell’11 giugno indetto dai sindacati della tv pubblica. Il prelievo di 150 milioni di euro derivanti dal canone costringerà l’azienda tv di Stato, a […]
Giorni di mobilitazione in Rai. I sindacati hanno indetto per l’11 giugno uno sciopero unitario e compatto contro il «prelievo» della spending review di 150 milioni di euro deciso dal governo col decreto Irpef. Un taglio di risorse derivanti dal canone che è stato definito «drastico» e che, sottolineano i promotori della protesta, «non colpisce […]
«La riduzione di 150 milioni di euro nel 2014 alla Rai, prevista dal quarto comma del decreto 66/2014, è incostituzionale e i consiglieri di amministrazione di viale Mazzini che non votassero per opporsi potrebbero risponderne personalmente». A dirlo è Alessandro Pace, già presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, nella relazione chiesta e presentata ieri dall’Usigrai e […]
La Rai va avanti con la vendita (svendita) di Rai Way. Ma quali interessi potrebbero esserci dietro la privatizzazione dell’asset infrastrutturale della tv pubblica? Per recuperare i soldi dei tagli previsti dal governo, il cda Rai ha già avviato le consultazioni con le banche d’affari per studiare la miglior soluzione per valorizzare della società che […]
La Rai accelera l’operazione di collocamento sul mercato della minoranza di Rai Way, la società alla quale, da oltre 14 anni, è stata trasferita la proprietà delle infrastrutture e degli impianti per la trasmissione e diffusione televisiva e radiofonica. Nei giorni scorsi l’azienda pubblica presieduta da Anna Maria Tarantola e guidata da Luigi Gubitosi ha […]
L’azienda: quotare parte di Rai Way per raccogliere i 150 milioni di tagli imposti dal DL Irpef. Il cda della Rai (dopo un’apparente resistenza) ha ceduto di schianto alle disposizioni dei tagli emanate del governo, e ha dato mandato al direttore generale, Luigi Gubitosi, di ridefinire il piano industriale dell’azienda per avviare le procedure propedeutiche […]
L’Usigrai si mobilita contro il recente decreto del governo: «con il taglio imposto di 150 milioni di euro, l’apertura alla riduzione della presenza sul territorio, l’ipotesi di vendita delle torri di trasmissione – che – spiega in una nota – mette in ginocchio il servizio pubblico, senza colpire l’evasione». L’Usigrai ha così deciso di convocare […]
Il governo Renzi vuole con la spending review 150 milioni di euro dalla Rai, forse prelevati dagli incassi del canone tv. Se così fosse i conti di Viale Mazzini tornerebbero probabilmente in rosso, dopo un primo timido utile da 5 milioni nel 2013 (-245 milioni nel 2012), in seguito al piano di riduzione dei costi […]
Da un articolo di Carlo Tecce sul Fatto Quotidiano del 22 aprile 2012: La rabbia di Mediaset contro l’abolizione del beauty contest, la gara gratuita per le frequenze televisive, si è raffreddata quando il presidente Fedele Confalonieri ha fatto il ragionamento più semplice: «Aspettiamo le regole che scriverà l’Autorità di garanzia per le comunicazioni, poi […]
Il voto sulle nomine marchiate Pdl e Lega al Tg1 e ai Tgr, che ha spaccato il Cda Rai e ha portato alle dimissioni di Nino Rizzo Nervo (consigliere del Pd), ha fatto esplodere il caos al settimo piano di viale Mazzini. Per Giorgio van Straten è giunta l’ora di cambiare Cda e governance della […]
Come preannunciato da Beppe Giulietti di Articolo21, Pdl e Lega Nord si apprestano come ai vecchi tempi di governo ad occupare le solite poltrone della Rai. E lo fanno attraverso il direttore generale Lorenza Lei che ha rotto gli indugi sulle nuove nomine dei direttori dei telegiornali, inviando ai consiglieri di amministrazione il dossier che […]
Mentre sui giornali Pdl e Lega inscenano un finto litigio (con tanto di insulti in piena tradizione leghista), dietro le quinte i due partiti di maggiornanza del defunto governo Berlusconi tramano i solti accordi per prendere le posizioni di potere in Rai. Le indiscrezioni parlano della conferma di Alberto Maccari alla direzione del Tg1 e […]