È quasi pronto il nuovo canone per le frequenze tv digitali. Due emendamenti alla Legge di Stabilità predisposti dal presidente della Commissione Trasporti del Parlamento, Michele Meta (Pd), cercheranno infatti di riscrivere una volta per tutte le regole per l’affitto dei canali televisivi che lo Stato concede alle tv pubbliche e private, piccole e grandi, […]
Vittoria in tribunale per Tele Costa Smeralda spa sull’assegnazione del diritto d’uso delle frequenze digitali in ambito locale. L’emittente regionale sarda era stata esclusa dalla riassegnazione nel 2010. Il Tar Lazio, con la sentenza 10959/15, ha accolto i motivi aggiunti proposti da Tele Costa Smeralda spa, assistita dallo Studio Legale Amiconi, avverso l’assegnazione del diritto […]
Tanto per cambiare in Italia si prefigura all’orizzonte l’ennesimo pasticcio sulle frequenze tv. Questa volta le preziose porzioni di spettro elettromagnetico, quello intorno ai 700 MHz del valore di miliardi di euro, sono richieste insistentemente dall’Europa per assegnarle all’uso della banda larga mobile di prossima generazione (il 5G), come è già accaduto per la banda […]
Oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che disciplina la liberazione volontaria delle frequenze che creano interferenze alle trasmissioni tv dei paesi confinanti ed esteri. 76 canali (mux) del digitale terrestre, tutti occupati dalle tv locali, dovranno essere liberati o “rottamati” in cambio di 50 milioni e 826mila euro di indennizzi forniti dallo Stato. Nella […]
Le tv locali chiedono chiarezza sulla questione relativa ai contributi per il canone frequenze e per i diritti amministrativi. L’aumento di questi contributi mette a rischio l’esistenza stessa delle imprese televisive, denuncia l’associazione Aeranti-Corallo. Nell’era analogica gli operatori tv, pubblici e privati, erano tenuti al pagamento di un canone annuo pari all’1% del fatturato, con […]
È scaduto ieri il termine di legge che impone la disattivazione dei segnali tv su 76 frequenze dello spettro, tutte occupate dalle emittenti locali, che interferiscono con le trasmissioni dei canali degli stati confinanti, Croazia e Slovenia in primis. La disposizione dell’Agcom, che non ha ottenuto un’ulteriore proroga, mettere a rischio 144 tv locali soprattutto […]
Per Associazione Tv Locali il governo porta avanti un atteggiamento persecutorio nei confronti del comparto delle emitteniti private. L’Associazione Tv Locali (aderente a Confindustria Radio Televisioni), presieduta da Maurizio Giunco, «respinge con decisione l’atteggiamento persecutorio in atto nei confronti delle emittenti locali e ritiene assolutamente non più accettabile l’attuale assetto normativo che penalizza un comparto […]
Il sistema di informazione locale del Piemonte è da tempo in crisi e le emittenti per sopravviviere chiedono nuovi incentivi al settore. In questi giorni Telesubalpina, storica tv locale nata nel lontano 1976 grazie alla Diocesi di Torino, ha chiuso i battenti e i dodici dipendenti sono in cassa integrazione a zero ore perché la proprietà […]
Non si spegne la polemica, accesa nei mesi scorsi, sul pasticcio delle nuove regole varate dall’Agcom sui canoni di concessione per le frequenze tv. Il nuovo affitto dei canali, stabilito nella delibera n. 494/14/CONS, che si dovrà pagare in base al numero di multiplex (non più in base al fatturato), applicherà un maxi sconto progressivo […]
Come illustrato nell’ambito del RadioTv Forum 2014 di Aeranti-Corallo, l’Agcom, con delibera n. 210/14/CONS, ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di provvedimento recante i criteri per la fissazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei contributi annuali per l’utilizzo delle frequenze nelle bande televisive terrestri. Gli importi che gli operatori di rete locale […]
Secondo quanto comunica in una nota l’associazione REA (Radiotelevisioni Europee Associate), i magistrati della Procura di Roma stanno indagando su presunte irregolarità sulle procedure dei bandi di gara indetti dal Ministero dello sviluppo economico per l’assegnazione delle frequenze televisive. La Procura ha aperto un fascicolo d’indagine contro ignoti sull’attività del Dipartimento per le Comunicazioni, Direzione […]
L’asta delle frequenze tv? «Se ne parla. Abbiamo inviato il bando a Bruxelles e stiamo aspettando che si esprimano la direzione della concorrenza e delle comunicazioni». Così ha dichiarato il vice ministro dello Sviluppo economico, Antonio Catricalà, in occasione dell’89esima Giornata Mondiale del Risparmio, relativamente alla gara pubblica imposta dall’Europa per aprire il mercato tv […]
A seguito del recepimento di ordini giurisdizionali e di propri errori materiali, il Ministero dello Sviluppo Economico ha proceduto alla revisione delle graduatorie delle frequenze digitali terrestri delle regioni Lombardia e Piemonte. Le graduatorie delle emittenti locali si inseriscono nella procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre, […]
«E’ molto probabile che le operazioni» per la gara sulle frequenze televisive «finiscano per chiudersi all’inizio del 2014, salvo sorprese». Lo ha indicato il vice ministro dello sviluppo economico Antonio Catricalà in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato, precisando che «finché non avremo un preventivo assenso dalla Commissione Ue, non potremo procedere ed è […]
Il viceministro per lo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, intervistato da SatCafè, il magazine online di Eutelsat, assiciura con non c’è nessun ritardo sul ruolino di marcia della contestata asta per le frequenze televisive (ex beauty contest). Il bando della gara redatto dall’Agcom è stato inviato, ormai da parecchio tempo, a Bruxelles. […]
Le associazioni delle tv locali rinnovano le proteste rivolte al governo e all’Agcom, e chiedono che una quota delle frequenze 700 MHz sia utilizzata per sanare le proprie interferenze. E mentre il bando della famosa asta per le frequenze tv è ancora bloccato a Bruxelles in analisi presso la Commissione europea, Aeranti-Corallo boccia sonoramente il […]
L’Agcom ha indetto una consultazione con le associazioni nazionali di categoria del settore televisivo e con la concessionaria pubblica ai fini della revisione del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze televisive in tecnica digitale (PNAF DVB-T) di cui alla delibera n. 300/10/CONS come modificata dalla delibera n. 475/10/CONS. L’associazione delle tv locali Aeranti-Corallo verrà audita […]
Non dimenticate le tv locali. E’ l’appello lanciato da Aeranti-Corallo, l’associazione che raccoglie oltre mille imprese radiotelevisive locali. Ancora alle prese con il terremoto del passaggio al digitale terrestre e colpite duramente dalla crisi, le emittenti chiamano in causa la politica e la magistratura. L’associazione chiede in primo luogo spazi sufficienti nell’etere. Entro il 2020 […]
Dalla Newsletter Teleradiofax del 20 aprile 2013 dell’associazione delle tv e radio locali Aeranti-Corallo: Lo scorso 11 aprile il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha approvato la delibera n. 277/13/Cons che fissa le regole per l’asta delle frequenze televisive per la tv digitale terrestre. Il provvedimento approvato dall’Agcom modifica in maniera rilevante lo […]
In attesa delle consultazioni politiche di primavera, il giudizio di Aeranti-Corallo circa le scelte politiche relative al settore delle radio tv locali, assunte dall’attuale Governo tecnico, è assolutamente negativo. Troppe sono, infatti, le situazioni di criticità che non hanno trovato soluzione. Anche se sono in fase di ultimazione i pagamenti per i contributi per la campagna […]