Per i giudici della Consulta i limiti di tempo per la pubblicità nelle pay-tv non sono incostituzionali. La Corte Costituzionale ha deciso: i tetti degli spot per le pay-tv più bassi rispetto alle televisioni in chiaro imposti dal decreto Romani del 2010 non sono anticostituzionali. E il governo potrà nuovamente decidere soglie più stringenti per […]
Relazione annuale Agcom: nel settore tv Sky regina dei ricavi, Mediaset supera Rai Secondo la consueta Relazione dell’Autorità di Garanzia per le comunicazioni presentata ieri in Parlamento, il comparto radio-televisivo registra un calo dell’1,5% dal 2013 al 2014. La tv gratuita ottiene ricavi per 4546 milioni e registra un netto ribasso del 3,3%, mentre la […]
Dopo 6 anni di battaglie legali, termina con una partnership la lunga disputa fra YouTube e TF1, il canale televisivo privato francese controllato dall’operatore tlc Bouygues. L’accordo prevede innanzitutto che l’emittente francese rinunci alle pretese di risarcimento per i propri contenuti presenti sulla piattaforma video di Google. Inoltre verrà siglata una vera e propria partnership: […]
Dal primo giugno YouTube dovrà cancellare i 40 mila video in alta definizione che la Rai ha concesso in base al contratto siglato nel 2008. La tv di Stato ha deciso di annullare l’accordo con il colosso del web di proprietà di Google perché, a suo dire, non è più vantaggioso. Va in scena così […]
Il Tar del Lazio rinvia il testo alla Corte: a rischio la costituzionalità dei tetti degli spot imposti a Sky Nel marzo del 2010 l’ex ministro Paolo Romani del quarto governo Berlusconi confezionò una legge (DL 44/2010) che impose un tetto per gli spot pubblicitari alle pay-tv. L’obiettivo di Romani, manco a dirlo in palese […]
Il 2012 è stato l’anno del sorpasso di Sky ai danni di Mediaset in cima alla classifica dei ricavi tv. Ma è stato anche l’anno del crollo della spesa per comunicazioni e quello delle solite difficoltà ad accedere a Internet per gli italiani. Lo riporta la Relazione Annuale Agcom, presentata stamane da Angelo Marcello Cardani […]
«La domanda di Internet in Italia vede il nostro paese al quarto posto in Europa nella non invidiabile classifica del numero di individui che non hanno mai avuto accesso a Internet. 37,2% contro una media Ue 27 di 22,4%». Lo ha detto Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, illustrando la Relazione Annuale […]
Nel lontano 2010, in piena era berlusconiana, l’Agcom decise (grazie al doppio voto dell’ex presidente Corrado Calabrò) che il mercato degli spot televisivi, ossia quello più strategico dei media, non è “rilevante“, e non può essere analizzato, nè regolato. Oggi, dopo una crisi senza precedenti, il dominio di Mediaset (con Publitalia che detiene oltre il […]
Oggi Sipra, la concessionaria della tv pubblica, diventa Rai Pubblicità. Cambia il nome e cambia anche la prospettiva, il progetto, la proposta di una diversa presenza nel mercato della pubblicità. Per oltre 80 anni la Sipra, storica concessionaria della pubblicità Rai, ha supportato la crescita e lo sviluppo del Servizio Pubblico radiotelevisivo. Con la nuova denominazione […]
Prove tecniche di pace tra tv italiana e web. Per anni tra queste due industrie c’è stato un muro di Berlino che ora potrebbe crollare. Dopo l’annuncio dell’intesa tra Mediaset e ItaliaOnLine, piattaforma di Naguib Sawiris nata dall’unione tra Libero e Virgilio, è in corso una trattativa tra Rai e YouTube per portare in maniera […]
Parte da un nome nuovo il nuovo ciclo della Sipra. La concessionaria pubblicitaria della Rai ha presentato ieri a Milano il nuovo corso. «Al prossimo consiglio sarà proposto di cambiare Sipra in Rai Pubblicità— ha annunciato il direttore generale della tv pubblica, Luigi Gubitosi —, per una questione di riconoscibilità, perché c’è una discontinuità importante […]
Il calo del 3% atteso dei consumi di Natale, stimato dall’osservatorio Confesercenti-Swg, ha allarmato aziende, centri media e concessionarie di pubblicità. Perché il 2012, nonostante due eventi di forte richiamo mediatico come gli Europei di calcio e le Olimpiadi di Londra, rischia di essere ricordato come uno dei peggiori della storia recente. Nei nove mesi, […]
Il mercato pubblicitario nel 2012 ha toccato il punto di massima crisi. L’Agcom, nel rapporto “l’Indagine conoscitiva sulla raccolta pubblicitaria”, rileva che nonostante la forte crisi economica, la tv rimane ancora il mezzo principale (il 51% del mercato totale contro il 9% dei quotidiani, il 16% dei periodici, il 5,4% della radio). Il gruppo Fininvest […]
Il mercato italiana della raccolta pubblicitaria è ancora “particolarmente concentrato“. E il dominio di Mediaset mette a rischio gli effetti positivi digitalizzazione. Lo rivela (ma non è proprio una grande sopresa) l’Agcom nella sua “Indagine conoscitiva sulla raccolta pubblicitaria“. Secondo l’Authority, infatti, nonostante l’avvento della tv digitale terrestre, la frammentazione dell’offerta tv e la moltiplicazione […]
La Rai ha annunciato oggi che Fabrizio Piscopo è stato designato alla carica di direttore generale della Sipra, concessionaria per la pubblicità dell’azienda pubblica radio-tv. La nomina di Piscopo – che dovrà essere approvata dal cda Rai – completa il quadro della “nuova” Sipra, che dopo le dimissioni dell’amministratore delegato Aldo Reali e la sostituzione […]
Il 7% di Italia Uno vale 700 mln, il 7% di Sky 290 mln Il mercato della pubblicità televisiva, nonostante centri media, concessionarie, direzioni marketing e montagne di analisi, assume a volte comportamenti e decisioni non molto comprensibili. L’1% di share per i nuovi canali del digitale terrestre, ad esempio, vale, secondo stime di mercato, […]
I video online (+85%) si prendono il 2,5% della raccolta tv. La pubblicità online raggiungerà quest’anno gli 1,249 miliardi di euro, crescendo del 12% rispetto al 2011. I numeri sono stati presentati ieri durante la prima giornata dello IAB Forum, l’incontro annuale dell’Interactive advertising bureau arrivato alla decima edizione. La presidente di Iab Italia, Simona […]
Il monito lanciato ieri da Antonio Pilati, consigliere della Rai in quota Pdl (già commissario Agcom e Antitrust nonchè ispiratore della famigerata legge Gasparri), sugli assetti del mercato pubblicitario italiano sembra avere una valenza più politica che industriale. Perchè i freddi numeri, scrive MF, smontano la tesi illustrata durante il convegno “La svolta digitale” organizzato […]
La crisi del mercato della pubblicità dei media si aggrava in questo primo trimestre del 2012. Nel mese di marzo la raccolta pubblicitaria ha registrato un calo del 10% negli investimenti, il che ha portato la media del trimestre a una variazione del -7,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per un totale di […]
Si apre con il segno negativo il mercato italiano degli investimenti pubblicitari analizzato da Nielsen. Gennaio 2012 chiude a -7,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per un investimento complessivo, a totale tipologie di comunicazione, di circa 545 milioni di euro. La televisione, considerando sia i canali trasmessi in analogico e in digitale terrestre, sia […]