Telemolise ricorre al Tar contro il regolamento che assegna i contributi pubblici alle varie tv locali. “Premiate le emittenti delle regioni più popolose”. Con un ricorso ai giudici del Tar del Lazio, Telemolise contesta i meccanismi di assegnazione dei finanziamenti pubblici alle tv locali perché ingiusti e discriminatori. Andrebbero a favorire le emittenti delle regioni più […]
Via libera dal Consiglio di Stato al nuovo schema di regolamento per l’erogazione dei contributi alle tv locali: più sostegno al pluralismo dell’informazione. In ballo 100 milioni di finanziamenti. L’approvazione e il varo delle nuove regole sulla ripartizione dei contributi statali per le tv locali, non più a pioggia ma distribuiti per sostenere il pluralismo dell’informazione, […]
Le associazioni delle tv locali: cambiare il nuovo regolamento per i contributi statali. Si attendono ancora i finanziamenti del 2015. Nell’ultimo anno il settore delle tv locali, già falcidiato negli anni dal passaggio al digitale e dalla crisi economica, ha subito ulteriori ridimensionamenti e chiusure in tutto il territorio nazionale, andando a colpire realtà anche consolidate, costrette […]
Aeranti-Corallo esprime preoccupazione per lo schema di regolamento per i contributi annuali per le tv locali. L’associazione delle tv locali ha espresso forte preoccupazione sul nuovo schema di regolamento per i contributi annuali statali all’emittenza televisiva e radiofonica locale varato dal Consiglio dei ministri, che dovrà essere approvato dal Consiglio di Stato, poi successivamente vagliato dalle […]
La causa principale della crisi dell’emittenza locale è dovuta alla discriminante assegnazione delle frequenze televisive del digitale terrestre che non ha tenuto conto delle direttive europee e delle disposizioni di legge italiane ad opera dei Governi precedenti e dell’Agcom. Le violazioni commesse, secondo la Rea (Radiotelevisioni Europee Associate), hanno provocato ingenti danni economici alle imprese […]
Roma – «Nel nostro settore 350 imprese sono in stato prefallimentare e sono a rischio circa 2800 posti di lavoro non riconvertibili. E’ una tragedia più grande dell’Ilva e di Elettrolux». Questo il quadro dipinto ieri mattina nel corso di una conferenza stampa, da Antonio Diomede, Presidente di Rea, organizzazione che raccoglie radio e televisioni […]
Secondo quanto comunica in una nota l’associazione REA (Radiotelevisioni Europee Associate), i magistrati della Procura di Roma stanno indagando su presunte irregolarità sulle procedure dei bandi di gara indetti dal Ministero dello sviluppo economico per l’assegnazione delle frequenze televisive. La Procura ha aperto un fascicolo d’indagine contro ignoti sull’attività del Dipartimento per le Comunicazioni, Direzione […]
L’Associazione Tv Locali FRT aderente a Confindustria Radio Televisioni e l’Associazione ALPI «esprimono il loro disappunto di fronte all’atteggiamento del governo che si comporta come i precedenti esecutivi che hanno distrutto il comparto dell’emittenza locale con tagli indiscriminati dei fondi destinati a salvaguardarne l’occupazione e anche attraverso l’applicazione di norme inique e penalizzanti per le […]
Secondo quanto riporta il quotidiano ItaliaOggi, l’abbonamento Rai aumenterà dal prossimo gennaio per sostenere il settore in crisi dell’emittenza radio tv locale. Le novità sul canone starebbero all’interno dei numerosi emendamenti presentati per modificare la Legge di Stabilità in via di prima approvazione al Senato, anche se alcuni emendamenti sono già decaduti, come quello ritirato […]
I tagli all’emittenza radio-tv locale contenuti nella Legge di Stabilità e in quella di bilancio sono insostenibili per il settore. Questo, secondo quanto apprende l’ANSA, l’allarme lanciato dal viceministro alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, in una lettera che avrebbe inviato al ministro dell’Economia Saccomanni e a quello dello Sviluppo, Zanonato. Secondo il viceministro, con un taglio […]
La neonata associazione Confindustria Radio Televisioni, composta da Frt, la Federazione Radio Televisioni delle tv nazionali (Mediaset, TI Media, La7, QVC, SuperTennis, Eurosport e altri), dalle tv tv locali (oltre 100: Espansione TV, Italia 7 Gold, Odeon Tv, Videolina, Antenna Sicilia, Tele Oggi, Tele Roma 56, GRP, Tele Quattro e altre) e da quasi 200 radio […]
Roma – «Il Meeting che si è tenuto a Bologna il 27 settembre 2013, in occasione dell’IBTS (Italian Broadcast & Technlogies Show), non è stato il solito monologo di un relatore e di una silenziosa platea che pazientemente ascolta senza diritto di parola. Tanto meno è stato la consueta passerella di politici e personaggi pubblici. […]
Fra il 2011 e il 2012 il martoriato settore delle tv locali ha perso attorno ai 100 milioni di ricavi. E guarda con sempre maggior apprensione ai contributi pubblici che ora – secondo le stime degli operatori – sono quasi dimezzati rispetto ai 161,8 milioni del 2008 (fonte Frt). La minaccia del taglio di 19 […]
Il 9 agosto u.s., in terza lettura alla Camera, è stato approvato il disegno di legge di conversione del Decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (c.d. “Decreto del fare”). Tale provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 194 del 20 agosto u.s. – S.O. n. 63 […]
Il decreto legge del 21 giugno u.s., n. 69, c.d. “Decreto del fare”, all’art. 61, comma 1, lettera c), riduce lo stanziamento previsto per le misure di sostegno annuali per l’emittenza televisiva e radiofonica locale (che compete per l’85% alle tv locali e per il 15% alla radiofonia) di 19 milioni di euro per l’anno […]
I risultati della 19ma edizione dello “Studio economico del Settore Televisivo Privato Italiano” pubblicato annualmente dalla Frt e dai Sindacati Slc-Cgil, FIStel-Cisl e Uilcom-Uil sono chiari: se non si trovano le giuste soluzioni in brevissimo tempo il settore tv locali rischia l’estinzione. Uno dei dati più significativi emersi dell’analisi effettuata sui bilanci 2011 sono i 75,8 […]
Lo scorso 11 giugno il Ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato e il Viceministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà sono stati ascoltati in audizione dalla IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei Deputati (presieduta dall’on. Meta) in merito al programma di Governo nel settore delle comunicazioni. Nel proprio intervento, il Ministro Zanonato ha […]
Tutti i 14 dipendenti dell’emittente televisiva Treviso Uno, di proprietà del presidente del gruppo cartario Pro-Gest, Bruno Zago, hanno ricevuto in questi giorni la lettera di licenziamento. Lo comunicano gli stessi lavoratori, fra cui figurano giornalisti, tecnici ed amministrativi. L’atto fa seguito ad un provvedimento di Cigs sottoscritto lo scorso dicembre fra azienda e sindacati. […]
L’Agcom (finalmente) si desta e avvia uno studio sulle nuove tecnologie e sui nuovi consumi della tv convergente. Al fine di giungere alla redazione di un Libro Bianco sulla “Televisione 2.0 nell’era della convergenza”, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha infatti avviato un’indagine conoscitiva sulla connected tv. Lo studio, indetto con delibera 93/13/CONS, presieduto […]
Il business della tv generalista sta, ormai da tempo, mostrando un certo grado di appannamento; l’incremento dell’offerta di contenuti televisivi attraverso la piattaforma digitale terrestre e la nascita di nuovi canali tematici hanno esposto le emittenti televisive locali a una concorrenza sempre più agguerrita, sia in termini di visibilità e riconoscibilità dei palinsesti trasmessi, sia […]