Roma – E’ disponibile da ieri, sul sito www.misurainternet.it, il software gratuito Misura Internet Speed Test dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Il software, spiega una nota del Ministero dello Sviluppo economico, consente di effettuare, per le linee di accesso a internet da postazione fissa e per tutti i sistemi operativi di Pc e Open […]
Il contributo che il Web fornirà all’economia dell’Italia nel 2015 oscillerà tra il 3,3% e il 4,3% del PIL, e la cosiddetta Internet Economy registrerà una crescita annua tra il 13% e il 18%, raggiungendo un valore di 59 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto ai 31 miliardi del 2010. Lo ha detto da […]
Sotto la “pelle” di Milano si nasconde un tesoro prezioso da almeno mezzo miliardo di euro. È la fibra ottica degli operatori telefonici, che scorre a qualche spanna dal manto stradale ma anche nelle profondità delle cantine e persino arrampicata sulle verticali dei palazzi. In Italia Milano è un caso (quasi) unico perché il dominus […]
L’Italia non è un paese per Internet. Lo conferma ancora una volta il Rapporto “The State of the Internet” (qui scaricabile in pdf) relativo al secondo semestre 2012 redatto da Akamai Intelligent Platform. Il nostro paese infatti si piazza tristemente al penultimo posto in Europa per numero di connessioni broadband e ultrabroadband, davanti solo alla […]
I video online (+85%) si prendono il 2,5% della raccolta tv. La pubblicità online raggiungerà quest’anno gli 1,249 miliardi di euro, crescendo del 12% rispetto al 2011. I numeri sono stati presentati ieri durante la prima giornata dello IAB Forum, l’incontro annuale dell’Interactive advertising bureau arrivato alla decima edizione. La presidente di Iab Italia, Simona […]
Entro il 2015 la lingua di Internet non sarà più l’inglese ma il cinese La Broadband Commission for Digital Development, organismo dell’ITU e dell’ONU preposto allo sviluppo delle reti veloci, ha pubblicato la sua prima istantanea dello stato di diffusione della banda larga in tutto il mondo, paese per paese. Il rapporto 2012 , intitolato […]
Da un articolo di Massimo Sideri sul Corriere della Sera del 22/08/2012: In questi 12 mesi sono accadute molte cose: è stato a lungo annunciato Digitalia, il decreto legge per attuare lo switch-off della rugginosa e anchilosata burocrazia pubblica. È stato avviato un processo di accorpamento dei diversi uffici istituzionali finalizzati alla smaterializzazione dei processi […]
«Il digital divide tecnico non esiste più», ama ripetere il presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè. Può sembrare un’affermazione paradossale ma, spiega lo stesso Bernabé, «se qualcuno si trova sulla vetta della più remota montagna oggi può avere accesso alla banda larga». Basta che disponga di una parabola e di un modem satellitare da […]
Da un articolo di Massimo Sideri del 18/06/2012 su Il CorrierEconomia: Italia 2030, fuga da Telecom (e dal paese). Secondo uno studio commissionato dal Dipartimento delle comunicazioni del ministero dello Sviluppo economico a «I costi del non fare» — osservatorio fondato e presieduto da Andrea Gilardoni professore associato di economia e gestione delle public utilities […]
Il ritardo dell’Italia nella diffusione delle reti a banda larga rispetto a paesi come la Francia o la Germania è di circa il 10% e comporta una riduzione del PIL pari all’1,5%. E’ la stima della vicepresidente della Commissione Ue, Neelie Kroes, responsabile di Bruxelles per l’Agenda Digitale, che ieri ha parlato a Roma in […]
Le aziende italiane hanno una fame insoddisfatta di banda larga, per colpa dei limiti della rete Telecom Italia, e il loro business ne risente. La conferma è in uno studio dell’Osservatorio Between, che ha tracciato la situazione dei vari distretti industriali nelle regioni italiane. Si scopre così che le aziende sono coperte da infrastrutture Internet […]
La Commissione Europea ha rilanciato verso i Paesi dell’Unione e i suoi operatori delle telecomunicazioni un nuovo avvertimento contro i ritmi troppo lenti della migrazione dalle reti in rame a quelle in fibra. Il cartellino giallo della Commissione arriva nel momento in cui i mercati sono in attesa delle linee guida dell’Ue per incoraggiare gli […]
L’economia digitale e l’ICT sono un’area di grande sviluppo per la maggior parte dei paesi occidentali e non. Tutti, ma proprio tutti gli Stati e le economie mondiali stanno puntando sullo sviluppo di questo importante settore. E anche se il nostro Paese ha recentemente avviato (direi finalmente) un Piano nazionale per portare avanti questo genere […]
Come sta la banda larga italiana? A ridosso degli esordi dell’Agenda Digitale lanciata dal governo Monti, in tanti, tra associazioni ed enti pubblici, hanno lavorato e si impegnano per misurare le prestazioni della Rete Internet del Bel Paese. E spesso, o quasi sempre, i test sulle velocità delle connessioni riportano uno stato impietoso di lentezza […]
Le connessioni ADSL italiane non sono quel che sembrano. Spesso lente, zoppicanti e truffaldine, restituiscono al malcapitato utente una banda stretta assai lontana dalle prestazioni dei collegamenti dichiarati dagli operatori della telefonia. Per evitare i soliti “pacchi” che ci propone il mercato sono ultimamente sputanti in Italia numerosi strumenti per misurare e valutare la qualità […]
«E’ già disponibile la nuova versione del software Ne.Me.Sys. utilizzato – nell’ambito del progetto ‘Misura Internet’ dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – per certificare i parametri di qualità del collegamento Internet a banda larga da postazione fissa. Il software, realizzato da Agcom in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e l’Istituto superiore delle comunicazioni […]
Da un articolo di Riccardo Luna su La Repubblica del 17/12/2011: Scommettere tutto su Internet, oggi, in Italia, non è più un fatto ideologico. È un fatto economico. Conviene a tutti. L’economia digitale è capace di creare nuova occupazione. Ed è una capacità dimostrata da decine di studi. L´effetto della diffusione della banda larga sulla […]
Infrastrutture e servizi: due pilastri per il rilancio dell’Italia dell’ICT, ancora relegata in posizioni defilate nel confronto internazionale. Il secondo rapporto di Confindustria sull’innovazione digitale coordinato da Gabriele Galateri, delegato della presidenza per la banda larga, mette in fila numeri sul nostro ritardo e lancia una serie di proposte, da realizzare anche a livello regionale, […]
Lo sappiamo, l’Italia è il paese delle connessioni Internet “lumaca”, leader dei collegamenti a bassissima velocità. Ma anche nelle connessioni ADSL non scherziamo. Sos Tariffe lo comprovato rilevando le effettive velocità delle ADSL italiane e scoprendo che sono molto più basse di quelle dichiarate dagli operatori. Gli utenti di linee ADSL a 7 Mega possono […]
Il 6 agosto del 1991 Tim Berners-Lee inviò il primo messaggio al newsgroup alt.hypertext («A short summary of the World Wide Web project») per far conoscere la sua creatura, il World Wide Web (nato nel 1989), al resto del mondo. Da allora tutto è cambiato nell’universo di Internet. La Rete delle reti con l’introduzione degli […]