Il governo tedesco di Angela Merkel ha trovato la ricetta in salsa germanica per tutelare il Copyright in Rete. Sul tavolo della cancelliera la coalizione di governo di Berlino ha pronta una bozza rivoluzionaria che ha suscitato l’immediata reazione negativa dei colossi di Internet (Google, Facebook e compagnia bella): una tassa all’italiana da far pagare […]
L’Agcom temporeggia sul possibile regolamento sul diritto d’autore online. L’Autorità per le comunicazioni attende la norma predisposta dalla presidenza del Consiglio che le conferisce quei poteri di controllo e prevenzione a tutela del Copyright, che potrebbero però divenire un pericolo per la libertà di espressione in Internet. Il presidente Corrado Calabro, nel corso di un’audizione […]
In occasione della Giornata mondiale contro la cyber-censura, il 12 Marzo, Reporters Senza Frontiere pubblica un nuovo elenco dei “Nemici di internet” e dei paesi “sotto sorveglianza”. Il 2011 resterà un anno di violenza senza precedenti nei confronti dei cyber cittadini. In 5 sono stati uccisi mentre gli arresti sono stati ben 200, includendo i […]
La questione è sempre quella: l’equilibrio tra le regole di controllo e la libertà di espressione su Internet. Una problematica che in Italia la politica e le istituizioni hanno provato più volte a risolvere con misure atte ad imbrigliare la grande Rete, in nome della tutela del diritto d’autore, con regole più che censorie. Tutti […]
Da un articolo di Bernardo Parrella su Nòva24 del 19 febbraio 2012: Come assicurare lo sviluppo di Internet compatibile con la democrazia? Quali i rischi che social media e piattaforme di condivise vengano usati per la censura e il controllo governativi, spesso in stretta collaborazione con le aziende hi-tech? Queste sono le tematiche centrali del […]
L’Hadopi, l’Alta Autorità francese creata da Sarkozy e incaricata di contrastare il downloading illegale, non ha futuro. Lo ha dichiarato stamani in un’intervista a Libération il deputato socialista Didier Mathus, che presto siederà nel Consiglio dell’istituzione. Secondo la stampa, il presidente socialista del Senato, Jean-Pierre Bel, designerà il deputato, noto per la propria battaglia contro […]
Mediaset perde nuovamente in tribunale sulla difesa copyright. Ieri il tribunale di Roma ha riaffermato l’estraneità delle piattaforme Web. Il nostro paese e soprattutto chi è autorizzato a muoveri i fili nelle sale di comando, ormai è chiaro, non è particolarmente aperto alle nuove tecnologie, soprattutto quelle della grande Rete. Lo dimostra la guerra anacronistica […]
Dopo una vera e propria bagarre tra ieri e oggi nei comitati della Camera, il famigerato comma 29 del DDL intercettazioni sembra essere stato cancellato e non farà (forse) più parte della legge (che comunque rimane assurda). La notizia dell’intesa sulla proposta di stralcio del comma ammazza-blog tra i nove della Commissione Giustizia di Montecitorio […]
Un segnale forte da tutta la comunità italiana della Rete. Contro l’ignoranza e l’arroganza della classe dirigente del nostro paese che va a rotoli, rappresentata da un governo che ha tremendamente paura del potere della libertà concessa ai cittadini da Internet. Wikipedia Italia, la famosissima enciclopedia libera del Web creata dal basso, si spegne a […]
L’Italia, e soprattutto la giurisprudenza italiana, si conferma come baluardo per la difesa del Copyright online in ogni modo e con ogni mezzo. E anche stavolta, dietro all’ennesima sentenza che taglia le gambe alla libera circolazione dei contenuti in Rete, si muove sornione il Biscione di Cologno. Dopo le clamorose sentenze a danno di YouTube, […]
Libero.it affila le armi contro Mediaset e si prepara a dare battaglia sui video «pirata» di produzione del Biscione, dal Grande Fratello ai Cesaroni, caricati “illegalmente” sulla vecchia piattaforma di Italia On Line (IOL). Il portale internet ex Wind confluito in Libero e oggi ancora nelle mani di Naguib Sawiris ha incassato il 7 giugno […]
Il Tribunale di Milano ha accolto le richieste del gruppo Mediaset in materia di diritto d'autore on-line, e ha stabilito che la diffusione non autorizzata di video televisivi di Mediaset da parte della società “Italia On Line” (provider di proprietà di Sawiris, più nota come Libero.it) costituisce violazione del diritto di autore. Il Tribunale ne ha vietato al servizio di IOL l`ulteriore diffusione di video e la possibilità per gli utenti di condividere filmati, fissando una penale di 250 euro per ogni video e per ogni giorno di illecita diffusione. [...]
Piccoli provider sul piede di guerra, contro le nuove regole per ottenere il “Patentino installatori” necessario per la realizzazione delle reti Wi-Fi. Le regole sono state messe nero su bianco nel Dlgs 198/2010 entrato in vigore il 15 dicembre. E lo scorso 15 aprile si è conclusa la consultazione pubblica avviata dal Ministero dello Sviluppo […]