Dopo ben 8 anni di battaglie legali scoppia la pace tra Google e Mediaset sulla questione dei diritti dei video sul web. Su YouTube e Google Play i contenuti del Biscione. Google/YouTube e il Gruppo Mediaset hanno infatti concluso oggi un significativo accordo di collaborazione. L’intesa, recita una nota congiunta, apre nuove prospettive nei rapporti […]
Svolta nella querelle sul copyright dei video online targati Mediaset. Secondo la Corte d’appello di Milano Yahoo! non è direttamente responsabile dei filmati caricati, ma deve rimuoverli dopo la segnalazione. I giudici della Corte d’appello hanno infatti ribaltato pochi giorni fa la clamorosa sentenza in primo grado nella causa per violazione di copyright tra Yahoo! […]
Uno straordinario numero di blog, forum di discussione e siti sono raggiunti in questi giorni dai famigerati inviti dell’Agcom a rimuovere conversazioni, link e blog che secondo le denuce dei detentori dei diritti violano il copyright. Anche se l’Authority per le comunicazioni, trasformatosi ahimè in sbirro del diritto d’autore, aveva promesso di non intervenire mai […]
Dopo 6 anni di battaglie legali, termina con una partnership la lunga disputa fra YouTube e TF1, il canale televisivo privato francese controllato dall’operatore tlc Bouygues. L’accordo prevede innanzitutto che l’emittente francese rinunci alle pretese di risarcimento per i propri contenuti presenti sulla piattaforma video di Google. Inoltre verrà siglata una vera e propria partnership: […]
Le assurde e censorie norme sul diritto d’autore online varate il 31 marzo scorso dall’Agcom saranno giudicate dalla Corte Costituzionale. Lo ha deciso questa settimana il Tar del Lazio sulla base dei ricorsi presentati da innumerevoli associazioni di consumatori e di categoria. Il provvedimento del Tar implica alcune misure contenute nel Codice del consumo e […]
Sky Italia si rivolge al Capo dello Stato: le regole Agcom sul Copyright sarebbero anticostituzionali Dopo i primi scontati ricorsi delle Associazioni della stampa e dei consumatori, di Assoprovider e della Confcommercio arriva inaspettato un altro ricorso contro le nuove norme Agcom per la difesa del diritto d’autore, in vigore dal 31 marzo scorso. È […]
Parte domani 31 marzo 2014, tra mille polemiche e contestazioni, l’attuazione del regolamento Agcom sul diritto d’autore online. Un provvedimento duramente contestato dalle associazioni di consumatori e dagli Internet Service Provider, che rischia verosimilmente di ledere i diritti civili e le libertà fondamentali che offre la Rete, per colpire la pirateria su Internet. Contro la delibera […]
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Da un articolo di Guido Scorza su Il Fatto Quotidiano del 16/09/2013: I quotidiani online non possono pubblicare link a contenuti pubblicati in violazione del diritto d’autore né a pagine contenenti link a tali contenuti, né qualsivoglia genere di informazione a proposito di tali pagine web. E’ questo il principio – destabilizzante sotto il profilo […]
L’Agcom prova nuovamente a mettere un controllo sul Copyright online. Dopo le contestatissime e censorie regole proposte un anno fa dal precedente Consiglio, l’Autorità per le comunicazioni ha approvato ieri il nuovo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore in Rete, atto a bloccare le violazioni con fini di lucro e la pirateria massiva […]
Precisa come un orologio svizzero, al mutar di sponda e di governi italici, che siano tecnici, berlusconiani o di larghe intese, ritorna la famigerata proposta per modificare la Legge sulla Stampa e introdurre il “dovere di rettifica” nel caso di “diffamazione” nei commenti pubblicati online nei blog. Il DDL è stato depositato alla Camera da […]
Da un articolo di Francesco Priano su Il Secolo XIX del 11 giugno 2013: «C’è una macchina che spia tutto. Perché lo so? Beh, l’ho costruita io». Finch, genio informatico e protagonista della serie tv di culto “Person of interest”, racconta così il trucco che ha reso il mondo trasparente. Intrufolandosi negli smartphone, braccando gli […]
L’Europa difende ancora una volta gli anacronistici diritti del Copyright online, che invece avrebbero urgente bisogno di un’evoluzione “digitale”. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che le emittenti televisive possono vietare la ritrasmissione via internet dei loro programmi da parte di un’altra società. In una risposta pubblicata ieri, la Corte ha spiegato che […]
Wikipedia si mobilita contro il ddl sul reato di diffamazione in discussione in questi giorni al Senato e che arriverà al voto il prossimo lunedì. Intanto alcuni degli emendamenti annunciati – che restringono la libertà di informazione – sono già stati approvati. Tra questi spicca l’ennesima proposta da parte di questo ignobile parlamento di obbligo […]
Parigi – TF1, una delle principali emittenti francesi, ha perso il processo di primo grado contro Youtube, di proprietà di Google, per violazione del copyright. La tv francese “riflette adesso all’opportunità” di passare in appello. In particolare, il Tribunal de Grande Istance di Parigi non ha accolto la richiesta della tv privata francese, che chiedeva […]
L’Agcom non adotterà un regolamento sul diritto d’autore online. Non nè ha i poteri, non può secondo il suo statuto censurare il Web e sanzionare i suoi netizen e chiudere i siti. In occasione della Relazione del bilancio del mandato 2005-2012 dell’Autorità per le comunicazioni, Corrado Calabrò ha dichiarato: «Internet ha un’insostituibile funzione informativa; nessuno […]
Ecco. Per completare il consueto e incessante attacco alle libertà della Rete ci mancava solo il ministro della Giustizia, che di mestriere fa tecnicamente l’avvocato delle multinazionali, ma che ora vuole mettere i sigilli ai blog. Paola Severino, in occasione del Festival dei Mass Media di Perugia, ha infatti sollevato ieri l’urgente problema (salva-Italia) delle […]
Il presidente dell’Autorità di garanzia per le comunicazioni, Corrado Calabrò, va avanti sul regolamento per il diritto d’autore e adotterà entro la fine del mandato dell’attuale vertice (a metà maggio) il regolamento sul Copyright online. 4 commissari Agcom su 8 glielo chiedono, e il regolamento sarà posto all’odg del Consiglio e sarà adottato. È quanto emerso […]
La bozza govenativa sul diritto d’autore online, redatta da Antonio Catricalà, e fatta trapelare ieri dal quotidiano La Stampa, conferma che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni potrebbe ottenere i super-poteri di censore del web, intervenendo per via amministrativa contro la violazione del Copyright in rete. Un diritto ampiamente fuori dalle sue competenze che potrebbe […]
«Dopo due consultazioni pubbliche e un’indagine conoscitiva, se la settimana scorsa avessi portato un testo di Regolamento sarebbe stato quello già approvato dal Consiglio. Sarei venuto a raccontare della decisione presa. Se non l’ho fatto è stato per rispetto verso il Parlamento che mi ha convocato. E’ stato proprio un atto di riguardo verso il […]