Avevano promesso che i ricavi in eccedenza dell’asta LTE, la gara pubblica che mette in vendita alle compagnie telefoniche le frequenze per la banda larga mobile, sarebbero ritornati in toto al settore dell’ICT, ad esempio per lo sviluppo delle infrastrutture e del mercato per la banda larga. E invece di fronte alla crisi e a […]
La gara per le frequenze per la banda larga mobile è sempre più accesa. Nella settima giornata di rilanci, conclusasi alle ore 18.40 di giovedì 8 settembre, per il blocco più prezioso e ambito dalle telco degli 800 MHz è tornata in lotta H3G che si aggiudica momentaneamente un lotto di frequenze. Nel corso di […]
Con la sesta giornata dell’asta LTE, la gara pubblica di frequenze più grande mai eseguita in Italia (255 MHz) che assegnerà alle compagnie telefoniche i canali dedicati alla banda larga mobile 4G, i ricavi incassati dallo Stato sfondano il tetto dei 3 miliardi di euro. Nel corso di 16 diverse tornate, sono stati effettuati questa […]
Quinta giornata per l’asta LTE, la gara che assegnerà alle compagnie telefoniche le frenquenze per la banda larga mobile 4G. La gara, conclusasi alle ore 18.15 di ieri, sta per raggiungere il tetto dei 3 miliardi di incassi. Nel corso di 16 diverse tornate, sono stati effettuati questa volta 15 rilanci da parte delle telco […]
Nuova giornata (la quarta) per l’asta LTE, la gara pubblica che assegnerà alle compagnie telefoniche l’uso delle frenquenze in banda 800, 1800, 2000 e 2600 MHz per la banda larga mobile 4G. La gara, che si è conclusa alle ore 18.20 di oggi, è entrata finalmente nel vivo e ha visto le telco affrontarsi a […]
Si è conclusa ieri alle ore 18.00 la terza combattuta giornata dell’asta LTE che andrà ad assegnare alle compagnie telefoniche nazionali le frequenze in banda 800, 1800, 2000 e 2600 MHz per l’uso della banda larga mobile. Nel corso di tredici diverse tornate, sono stati effettuati 10 rilanci sia per acquisire blocchi di frequenze in […]
Ieri giovedì 1 settembre, alle ore 19.15, si è conclusa la seconda giornata dell’asta LTE, la più grande gara pubblica di frequenze dello spettro elettromagnetico mai eseguita in Italia (255 MHz in lizza), che darà in concessione agli operatori telefonici i canali per la banda larga mobile. Nel corso di nove diverse tornate Telecom Italia, […]
Dopo le prime offerte che hanno raggiunto la cifra di 2,3 miliardi di euro, l’asta LTE per la vendita pubblica delle frequenze per la banda larga mobile entra nel vivo con i vari rilanci da parte delle compagnie telefoniche. La bagarre più accesa, come si prospettava, si sta giocando sulle frequenze più pregiate (e più […]
ROMA – Sono state aperte oggi al Ministero dello sviluppo economico le buste con le offerte inviate dalle compagnie telefoniche Telecom Italia, Vodafone, Wind e H3G per l’acquisto delle frequenze per la banda banda mobile. Il MSE comunica che le offerte economiche iniziali vincolanti presentate per l’utilizzo delle canali dello spettro per il 4G (in […]
Entra nel vivo l’asta LTE, la gara per le frequenze tv da assegnare agli operatori della telefonia mobile. Alle ore 12 di oggi scade il termine per presentare al Ministero dello sviluppo economico le offerte per i canali 61-69 UHF che l’UE ha riservato all’uso della banda larga mobile. A fine luglio Telecom Italia, Vodafone, […]
Continua la crociata in favore delle tv locali (cattoliche) del quotidiano dei vescovi “Avvenire” che pressa ogni “santo” giorno il ministro e il dicastero delle comunicazioni. Il rischio è che in autunno, negli Switch-off di Liguria, Toscana, Umbria e Marche, avvenga la cosidetta “tele-mattanza”, un autentico black out delle emittenti regionali e la loro conseguente […]
La crociata cattolica in difesa del comparto dell’emittenza locale, con in testa il quotidiano dei vescovi “Avvenire“, si spinge sino agli uffici del Ministero dello sviluppo economico, destando l’attenzione del ministro Romani in persona. «Ho seguito con attenzione il dibattito portato avanti da Avvenire sulla digitalizzazione delle frequenze – commenta il ministro – Comprendo, anche […]
Nuovo allarme per il futuro della tv digitale terrestre italiana che rischia il black out in alcune zone d’Italia con l’accensione delle frequenze della banda larga mobile. A lanciare il nuovo avvertimento è sempre MF – Milano Finanza che in un suo articolo di ieri venerdì 5 agosto segnala nuovi possibili rischi di oscuramento dei […]
Le battaglie dalle tv locali, contro l’esproprio coattivo delle frequenze, contro i vincoli di trasmissione di contenuti nazionali, sulla riforma della numerazione LCN (per citarne solo alcune), rappresentano una triste e nota realtà quotidiana del paese Italia e della sua televisione monopolizzata dai soliti operatori nazionali. Una strenua lotta che pone i canali regionali contro […]
Il Tar del Lazio ha annullato la delibera 366/10/CONS dell’Agcom in merito alla regolamentazione dell’ordinamento automatico (LCN) dei canali della tv digitale terrestre. La sentenza depositata il 29 luglio scorso è stata accolta con piena soddisfazione dalle associazioni delle tv locali che in questi mesi combattono duramente contro le disposizioni discriminanti del governo e dell’Autorità […]
(ANSA) – ROMA, 26 LUG – Conto alla rovescia per l’asta delle frequenze riservata alla telefonia mobile. Domani alle 12 scade infatti il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla gara, dalla quale il Governo si aspetta un introito di 2,4 miliardi di euro, che potrebbero salire a 3,1 mld se tutte le […]
Sulla tv digitale terrestre incombe il rischio black out. L’avvertimento tutt’altro che rassicurante in vista degli Switch-off di questo autunno, arriva da un pezzo di Roberto Sommella sul quotidiano MF – Milano Finanza di oggi. L’oscuramento tv infatti potrebbe divenire realtà se non verranno posti rimedi al pasticcio dell’esproprio dei canali 61-69 UHF delle tv […]
Il governo, dopo il comitato dei ministri svoltosi ieri, cerca disperatamente di sbrogliare la vicenda dell'importante gara per le frequenze dello spettro elettrmognetico da destinare ai servizi della banda larga mobile. A fronte delle lamentele delle telco e in vista della terribile ipotesi di ritrovarsi un'asta LTE deserta, l'esecutivo rassicura gli operatori telefonici con le solite imposizioni di forza. Il ministro dello sviluppo, Paolo Romani, ha dichiarato che si tratta di preoccupazioni infondate e che le frequenze vanno liberate sicuramente entro il 1° gennaio 2013. Romani ha trovato la "soluzione": niente indennizzo per le tv locali che libereranno le frequenze occupate dopo il giugno del 2012 e per le compagnie telefoniche promette una prima maxi rata da oltre un miliardo di euro da pagare entro settembre di quest’anno.[...]
ROMA (MF-DJ)–”Se si vendono tutti i blocchi a basa d’asta, l’incasso minimo ricavato sara’ pari a 3,1 mld di euro”. Lo annuncia il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, al termine del comitato dei ministri riunito per approvare l’assegnazione delle frequenze a 800, 1800, 200, 2600 MHz che servono per inserire i servizi mobili a […]
”Rispetteremo il termine del 30 settembre” previsto dalla Legge di Stabilita’ 2011. Lo afferma il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, parlando della gara per le frequenze per le telecomunicazioni mobili.