Negli ultimi mesi del 2015 sono triplicate le segnalazioni ai call center della FUB sulle interferenze LTE ai danni del segnale tv del digitale terrestre. Il progressivo aumento di copertura e di traffico del 4G per dispositivi di telefonia mobile, come si prospettava, ha causato un netto incremento dei casi di interferenze sui segnali della […]
Disagi nella città spezzina per la ricezione della tv digitale terrestre. I segnali del 4G o LTE, la tecnologia della banda larga mobile veloce, oscurerebbero in molte zone alcuni canali tv. Alla fine 2012 gli esperti del FUB avevano calcolato che in tutta Italia le utenze televisive delle abitazioni private danneggiate dai segnali del LTE […]
«Nel nostro Paese si sta sviluppando un nuovo standard di comunicazione mobile, denominato LTE, che permette, utilizzando i cellulari e gli smartphone LTE/4G, una navigazione ultraveloce, fino a 100 Mbit/s in download e fino a 50 Mbit/s in upload. La tecnologia LTE opera su tre bande, una delle quali, quella di 800 MHz, è la […]
Pitruzzella: «Possibile utilizzare spettro riservato a uso pubblico». In materia di frequenze occorre «rendere disponibili le porzioni di spettro oggi sottratte al mercato». Lo ha detto il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella intervenendo al convegno ‘Economia dello spettro e innovazione regolamentare‘. Pitruzzella ha ricordato sul tema la segnalazione fatta dall’Antitrust in relazione alla legge della concorrenza […]
L’arrivo della tecnologia mobile LTE, che porterà Internet in banda ultra larga in mobilità su chiavette, smartphone e tablet, potrebbe verosimilmente oscurare la televisione. Secondo la Fondazione Ugo Bordoni migliaia di famiglie italiane saranno costrette per l’ennesima volta a chiamare un tecnico antennista per evitare le interferenze create dai segnali 4G e soprattutto per ritornare […]
Ci risiamo. La tv digitale terrestre torna a fare le bizze in Trentino. E’ in arrivo un’altra piccola rivoluzione delle frequenze che costringerà gli utenti alla risintonizzazione dei canali della tv. La questione è molto tecnica, ma avrà come effetto quello di far arrabbiare molti telespettatori. In sostanza il Ministero dello sviluppo economico ha individuato […]
In questi giorni Telecom Italia, 3 Italia e Vodafone hanno annunciato il lancio dell’LTE. Ma il nuovo segnale della rete mobile di quarta generazione andrà a creare con tutta probabilità un bel problema per chi vorrà vedere la cara e vecchia televisione. Il Ministero dello sviluppo stima che per circa 1 milione di italiani (3-4% […]
Milano –Telecom Italia lancia i servizi con tecnologia LTE (Long Term Evolution), cioè l’invio di dati sulla rete mobile a una velocità di 100 mega bit al secondo. A distanza di sette mesi dalla presentazione del primo test pilota a Torino, si legge su milanofinanza.it, che ha mostrato le possibilità della nuova tecnologia comunemente indicata […]
A Torino è stato eseguito il primo test pilota della tecnologia LTE (Long Term Evolution), e cioè l’invio di dati sulla rete mobile a una velocità di 100 mega bit al secondo. Ieri la banda larga per il cellulare è stata presentata nella sede Tim di Piazza Colonna a Roma. Un test illustrato dall’ad di […]
Tv digitale terrestre e banda larga mobile potranno convivere? Nell’affollato etere italiano si teme infatti il blackout per un televisore su quattro, come già è accaduto in Francia, dovuto alle interferenze con il segnale LTE. Secondo Rai Way sarà di vitale importanza la distanza tra le antenne tv e quelle per la telefonia mobile, e […]
Da domani a Torino si potranno provare i servizi ultrabroadband di Telecom Italia basati sulla rete mobile di nuova generazione che consente connessioni fino a 100 Megabit al secondo. Da domani e fino al 22 febbraio a Torino, per la prima volta in Italia, si legge in una nota, sarà possibile provare le potenzialità offerte […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 28/01/2012 dell’associazione delel tv locali Aeranti-Corallo: Con decreto direttoriale 20 gennaio 2012 del Direttore della Dgscer del Ministero dello Sviluppo Economico, Francesco Saverio Leone, è stato sospeso per 90 giorni lo svolgimento delle procedure di gara del c.d. “beauty contest” (relativo all’assegnazione, a titolo gratuito, di sei frequenze televisive a operatori […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 14/01/2012 dell’associazione Aeranti-Corallo: Ministero dello Sviluppo economico, Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni e Dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono in forte ritardo nell’emanazione di numerosi provvedimenti, previsti da disposizioni legislative e regolamentari, che sono di grande interesse per il settore radiotelevisivo locale. Essendo tali […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 17 dicembre 2011 dell’associazione delle tv locali Aeranti -Corallo: E’ tornata in questi giorni di stretta attualità la questione degli indennizzi alle emittenti locali che dismetteranno l’attività di operatore di rete (canali 61-69 Uhf). Originariamente previsti in 240 milioni di euro dall’art. 1, comma 9 della legge 220/10, tali indennizzi erano […]
Le tv locali che hanno liberato frequenze per l’asta della banda larga mobile riceveranno come compensazione 174 milioni di euro. E’ quanto affermato dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, rispondendo al question time a un’interrogazione dell’Idv. «Il Ministero sta procedendo alla redazione del decreto ministeriale con un importo complessivo disponibile per l’attribuzione alle emittenti […]
«Chiediamo al governo di ascoltare le ragioni delle emittenti, ripristinando i fondi compensativi a vantaggio del sistema delle tv locali». Lo affermano i senatori Pd, Luigi Vimercati e Vincenzo Vita. «Dopo aver tolto le frequenze alle emittenti locali con la promessa di destinare loro parte del ricavato extra dal bando di gara per le frequenze […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 5 novembre 2011 dell’associazione delle tv locali Aeranti-Corallo: Il DDL Stabilità 2012 (cioè la legge finanziaria per il prossimo anno) ha iniziato negli scorsi giorni il proprio iter in commissione Bilancio al Senato. Frattanto il Governo, in un Consiglio dei Ministri straordinario convocato d’urgenza nella serata di mercoledì 2 novembre, ha […]
«E’ paradossale che un’operazione, il digitale terrestre, che doveva moltiplicare il pluralismo rischia di sacrificare alcune voci del pluralismo e in alcune regioni alcune emittenti sono a rischio». Così Paolo Gentiloni, ex ministro delle Comunicazioni, esponente del PD, commenta la denuncia fatta ieri sulle testate nazionali (Tv Digital Divide aveva anticipato la notizia qualche giorno […]
Era solo questione di tempo: tra il rilancio delle crisi economiche e i pasticci degli Switch-off in corso, ora è giunto il momento del caos delle frequenze tv. Dopo le minacce, infatti, arrivano gli annunciati ricorsi da parte delle emittenti locali contro la sottrazione forzata dei canali televisivi da parte del Ministero dello sviluppo economico. […]
Dalla Newsletter Teleradiofax di Aeranti-Corallo del 22/10/2011: Dopo l’approvazione avvenuta nell’ultimo Consiglio dei Ministri, il c.d. “DDL Stabilità 2012” (cioè la legge finanziaria per il prossimo anno) ha iniziato il proprio iter parlamentare al Senato, dove verrà prima esaminato dalla Commissione Bilancio e, successivamente, dall’Assemblea. Tale disegno di legge (rubricato come AS 2968) contiene una […]