Le associazioni delle tv locali, a fronte dell’improvvisa decisione del governo di anticipare intorno all’ 8-9 agosto la gara per le frequenze tv da destinare alla banda larga mobile, non cedono di un millimentero e avvertono: «o si triplicano gli incentivi (che in soldoni significa 720 milioni di euro) per liberare i canali oppure no […]
Più incentivi alle tv locali per lasciar libere le frequenze tv solo se i proventi dell’asta LTE saranno superiori ai 2,4 miliardi. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, nel corso del Radio Tv Forum di Aeranti-Corallo. Intanto il decreto Omnibus con le disposizioni sul digitale terrestre passa alla Camera con voto […]
L’Autorità Garante per le comunicazioni ha approvato oggi il provvedimento che definisce regole e procedure per l’assegnazione delle frequenze del cosidetto dividendo digitale esterno, ora occupato dalle tv locali sul digitale terrestre, e delle altre frequenze disponibili per l’asta per le reti mobili a banda larga (delibera n. 127/11/CONS del 23 marzo 2011). Secondo Corrado […]
Il digitale terrestre all’italiana è un grande pasticcio indigesto per molti operatori e milioni di utenti. E le tv locali, che rappresentano il settore più danneggiato dalla transizione, subiscono un’emorragia di ascolti continua e inflessibile. Le cause sono da ricercare nell’inadeguatezza tecnologica di alcuni decoder a basso costo (molto venduti), negli strani criteri con i […]
MILANO (MF-DJ) – Non ci sono solo le frequenze del dividendo digitale che il governo sta tentando di vendere agli operatori di telefonia mobile per incassare 2,4 mld euro. Authority delle Comunicazioni e ministero dello Sviluppo Economico, scrive MF, hanno intenzione di approfittare della gara per aprire anche un’altra importante partita, quella della proroga della […]
Arrivano al pettine tutti i nodi del digitale terrestre. Le piccole emittenti sono sul piede di guerra e minacciano una resistenza a colpi di ricorsi al Tar. Gli operatori cellulari intanto non vogliono pagare senza certezze. E il ministro dell’Economia minaccia tagli. Adesso la patata bollente è tra le mani di Paolo Romani. Lui ha […]
Sono giorni di festa, di unità nazionale, di celebrazioni e attaccamento alla patria. L’Italia ha compiuto 150 anni della sua breve ma intensa e avventurosa storia. Ma in queste giornate di festeggiamenti, purtroppo latitano ancora, dopo mille estenuanti rinvii, le decisioni del Comitato Nazionale Italia Digitale per stabilire un calendario definitivo del passaggio alla tv […]
In tutta Europa, in conseguenza delle transizioni alla tv digitale terrestre e al riassetto dello spettro elettromagnetico, si sono svolte e si stanno svolgendo le gare per l’assegnazione delle frequenze del dividendo digitale interno ed esterno. In particolare l’UE ha disposto per i paesi dell’Unione che entro il 2012 un certo numero di frequenze (gli […]
Aeranti-Corallo, l’associazione che rappresenta ben 320 emittenti locali del nostro paese, scopre tutte le carte nella battaglia che la vede protagonista per la sopravvivenza nel mercato del digitale terrestre. Dopo essere clamorosamente uscita dal consorzio DGTVi per il dtt, Aeranti-Corallo intima ai big della televisione italiana e al Ministero dello svilupppo economico con un acceso […]
Nella giornata di ieri il commissario Agcom Roberto Napoli ha reso noto che l’Autorità per le garanzie per le comunicazioni ha chiesto ufficialmente al Ministero dello Sviluppo economico l’anticipo del calendario degli Switch-off del digitale terrestre in modo che il passaggio completo di tutta la nazione termini per la fine del 2011. La modifica ai […]
Da un articolo di Giovanni Pons e Aldo Fontanarossa del 24/11/2010 su repubblica.it: MILANO – Un colpo al cerchio e uno alla botte. Si potrebbe sintetizzare così il comportamento della Commissione Ue sulle vicende televisive italiane che riguardano da vicino il capo del governo e la sua azienda di famiglia, Mediaset. In estate, Joaquin Almunia […]
Da un articolo di Claudio Tamburrino su puntoinformatico.it: Appoggiato il piano dell’Agcom per mettere all’asta le frequenze liberate col passaggio alla tv digitale terrestre. Il viceministro Romani chiede di stringere i tempi e di rendere il tutto, dice, più vantaggioso possibile per lo Stato. Roma – Il buon proposito enunciato da Calabrò nel corso della […]