Dalla Newsletter TeleRadioFax del 21 aprile 2012 di Aeranti-Corallo: Il Ministero dello Sviluppo Economico intende completare il processo dello switch-off tv con un percorso assolutamente inaccettabile da parte della tv locali. Infatti, nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia il ritardo con il quale sono stati emanati i bandi di gara per l’assegnazione […]
Con il passaggio al digitale terrestre delle regioni del centro e sud Italia previsto tra maggio e giugno molte piccole emittenti televisive saranno costrette alla chiusura, con gravi ripercussioni occupazionali (si parla di circa 10mila addetti), ma anche in termini di informazione dai territori. La delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 300/10/CONS relativa al […]
Le associazioni delle tv locali, alle luce degli ultimi risvolti sulla tribolata vicenda dell’asta per le frequenze tv, ritornano a chiedere con forza una parte dello spettro elettromagnetico. «Auspichiamo che il Governo voglia destinare almeno un terzo delle frequenze alle televisioni regionali, riservando alle tv nazionali, attraverso la gara con le nuove regole, solo le […]
Le scelte del governo Monti sull’annosa questione delle frequenze tv potranno essere rivelate, almeno in parte, con l’approvazione del decreto Semplificazioni. Una legge che per arrivare al voto finale dovrà passare al vaglio di ben 2.229 emendamenti, tra richieste di abolizione del canone Rai, e provvedimenti riparatori per la liberalizzazione dei settori dei professionisti, delle […]
Nuova, ennesima, grana per il governo in tema di frequenze tv. Mentre gli uomini del ministro allo sviluppo Corrado Passera sono al lavoro per definire la probabile metamorfosi del Beauty Contest, la gara non competitiva ora sospesa che avrebbe dovuto regalare 6 multiplex alle tv nazionali, e mentre si dibatte tra le aule della politca […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 28/01/2012 dell’associazione delel tv locali Aeranti-Corallo: Con decreto direttoriale 20 gennaio 2012 del Direttore della Dgscer del Ministero dello Sviluppo Economico, Francesco Saverio Leone, è stato sospeso per 90 giorni lo svolgimento delle procedure di gara del c.d. “beauty contest” (relativo all’assegnazione, a titolo gratuito, di sei frequenze televisive a operatori […]
Il governo Monti ha compiuto un primo timido passo per cambiare le regole del mercato della tv. Ha sospeso (ma non annullato) il concorso di bellezza del digitale terrestre, che si apprestava a regalare le frequenze a Rai e Mediaset, ma non ha ancora lavorato per determinare un’equa (per usare un termine alla moda) regolamentazione […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 14/01/2012 dell’associazione Aeranti-Corallo: Ministero dello Sviluppo economico, Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni e Dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono in forte ritardo nell’emanazione di numerosi provvedimenti, previsti da disposizioni legislative e regolamentari, che sono di grande interesse per il settore radiotelevisivo locale. Essendo tali […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 17 dicembre 2011 dell’associazione delle tv locali Aeranti -Corallo: E’ tornata in questi giorni di stretta attualità la questione degli indennizzi alle emittenti locali che dismetteranno l’attività di operatore di rete (canali 61-69 Uhf). Originariamente previsti in 240 milioni di euro dall’art. 1, comma 9 della legge 220/10, tali indennizzi erano […]
Le associazioni delle tv locali si oppongono al bando, appena pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico, per l’assegnazione delle frequenze alle tv locali nella regione della Liguria, che eseguirà il passaggio al digitale terrestre tra il 10 ottobre e il 2 novembre. L’Avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha dichiarato con un comunicato: «Aeranti-Corallo conferma il […]
Mentre DGTVi, dal mensile DIGITA, propone le solite cifre sul trionfo (scontato) dell’avvento del digitale terrestre, continua la guerra ai margini dell’asta LTE tra le tv locali, che dovrebbero rinunciare per legge a molte delle proprie frequenze da destina alla banda larga mobile, e le istituzioni del governo, del MSE e dell’Autorità Garante per le […]