E’ partito il conto alla rovescia per i bandi di gara che elimineranno il digital divide in Italia e per quelli che porteranno banda ultra larga nel Sud. Il Ministero allo sviluppo economico, dopo mesi di attesa, ha annunciato ieri: «a fine febbraio faremo i bandi per eliminare il digital divide italiano, che riguarda ancora […]
Nel dibattito politico pre-elettorale è stata posta a tutt’oggi scarsissima attenzione sui temi dell’agenda digitale, intesa come l’innovazione indotta dalle tecnologie digitali. Dopo una fine legislatura caratterizzata da una forte enfasi posta su questi aspetti, che ha trovato sintesi nel decreto Sviluppo bis approvato in extremis, è calato il silenzio. È pur vero che finora […]
“Che i nostri figli non siano mai separati da un divario digitale”: con questo auspicio di Al Gore nel 1996, il concetto di «Digital divide» è entrato nell’uso comune. Oggi è divenuto un problema concreto, spesso affrontato tra le pagine di Tv Digital Divide. Luca Indemini dalle colonne de La Stampa ci spiega attulamente che […]
Ritardi nelle infrastrutture e utilizzo Internet Le imprese italiane, soprattutto le piccole e medie, sono ancora troppo distanti dalle opportunità di un buon livello di digitalizzazione. Il nostro Paese sconta infatti un consistente digital divide, dovuto a ritardi nell’infrastrutturazione, nell’utilizzo di Internet e nell’impatto della Rete in diversi ambiti. A evidenziarlo è il Rapporto Piccole […]
Sotto la “pelle” di Milano si nasconde un tesoro prezioso da almeno mezzo miliardo di euro. È la fibra ottica degli operatori telefonici, che scorre a qualche spanna dal manto stradale ma anche nelle profondità delle cantine e persino arrampicata sulle verticali dei palazzi. In Italia Milano è un caso (quasi) unico perché il dominus […]
La Cdp attende entro fine mese da Deutsche Bank una prima valutazione della rete d’accesso Telecom che potrebbe essere trasferita in una newco dedicata allo sviluppo della banda ultralarga. Allo scopo, nelle settimane scorse sono stati infatti avviati i contatti tra l’advisor finanziario della Cassa, candidata a rilevare una quota dell’ancora ipotetica società infrastrutturale, e […]
Da un articolo di Massimo Sideri sul Corriere della Sera del 22/08/2012: In questi 12 mesi sono accadute molte cose: è stato a lungo annunciato Digitalia, il decreto legge per attuare lo switch-off della rugginosa e anchilosata burocrazia pubblica. È stato avviato un processo di accorpamento dei diversi uffici istituzionali finalizzati alla smaterializzazione dei processi […]
Il varo è atteso già a settembre, ma la sfida per modernizzare il Paese deve affrontare ostacoli palesi e nascosti. Telecom e il nodo della proprietà della Rete ancora irrisolto. «Un primo intervento, del valore di 3 miliardi di euro, volto a migliorare drasticamente l’infrastruttura digitale italiana. Ma sarà solo il primo passo perché a […]
Le aziende italiane hanno una fame insoddisfatta di banda larga, per colpa dei limiti della rete Telecom Italia, e il loro business ne risente. La conferma è in uno studio dell’Osservatorio Between, che ha tracciato la situazione dei vari distretti industriali nelle regioni italiane. Si scopre così che le aziende sono coperte da infrastrutture Internet […]
L‘11% delle imprese dei principali 90 distretti industriali italiani non può accedere a Internet con un collegamento a banda larga di tipo Adsl, a una velocità minima di 2 Megabit al secondo (Mbps). Si tratta di un dato medio, che nasconde al suo interno situazioni anche molto più gravi di digital divide, se per esempio […]
Telecom Italia può rilevare fino al 10% di Metroweb, la società leader delle reti in fibra che ha cablato Milano e la Lombardia. Metroweb, controllata dal fondo F2i capitanatoda Vito Gamberale, ha recentemente presentato un Piano Nazionale per le reti NGN, condidandosi a diventare il fulcro della fibra ottica in Italia. Una possibilità, secondo quanto […]
Metroweb, l’operatore tlc leader della fibra, che ha cablato Milano e la Lombardia, gestito dal fondo F2i, ha pronto un piano da 4,5 miliardi di euro per portare la fibra ottica da 100 megabit in 30 città italiane entro il 2015. A differenza del piano di sviluppo NGN dell’ex monopolista Telecom Italia, che possiede ancora […]
Senza il coinvolgimento del settore pubblico non è possibile raggiungere gli obbiettivi dell’Agenda Digitale Europea sulla rete NGN al 2020: è quanto sostiene il presidente di Asati (piccoli azionisti TI) Franco Lombardi, all’indomani dell’audizione del presidente esecutivo di Telecom Italia, durante la quale ha annunciato che la società al 2014, in 99 comuni collegherà 6 […]
Siamo entrati finalmente nell’era dell’Agenda Digitale. E nel momento in cui il governo Monti istituisce “tecnicamente” una cabina di regia per innovare l’Italia, spunta il Piano di sviluppo della banda ultraveloce dell’azienda tlc ex monopolista che forse più di tutte (in collaborazione con i vecchi governi) ha frenato lo sviluppo delle reti Internet in questo […]
Per la prima volta, il prossimo 9 febbraio ci sarà una riunione interministeriale per discutere sul tema della banda larga in Italia. Il governo con le misure del decreto Semplificazioni punta a informatizzare una volta per tutte la PA e a colmare il digital divide, fornendo finalmente il Paese di quelle autostrade telematiche essenziali per […]
Il governo Monti la settimana prossima presenterà il dossier sul Mezzogiorno, e tra i vari provvedimenti in partenza c’è anche l’impegno (presunto) per colmare il divario digitale al Sud entro il 2013. L’Italia arranca da troppo tempo sull’aumento della penetrazione della banda larga, sulla diffusione delle reti ultraveloci, e sull’alfabetizzazione informatica dei cittadini, che andrebbe […]
Sull’innovazione e lo sviluppo delle infrastrutture immateriali, come la banda larga, la Toscana e il suo manifatturiero giocano una sfida fondamentale per il loro futuro. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi è intervienuto sulle pagine di Repubblica Firenze confermando la centralità del tema nell’agenda politica del governo regionale. Apprezzamenti sono giunti dal Coordinatore di […]