Da un articolo di Federico Guerrini su lastampa.it dell’11/05/2012: Sono i Paesi Bassi il primo Stato europeo a sancire per legge la cosiddetta “neutralità della Rete”. Tradotto, questo significa garantire a tutti i cittadini parità di accesso a qualsiasi contenuto in Rete, senza discriminazioni legate al tipo di servizio offerto o al canone pagato. Un […]
L’Hadopi, l’Alta Autorità francese creata da Sarkozy e incaricata di contrastare il downloading illegale, non ha futuro. Lo ha dichiarato stamani in un’intervista a Libération il deputato socialista Didier Mathus, che presto siederà nel Consiglio dell’istituzione. Secondo la stampa, il presidente socialista del Senato, Jean-Pierre Bel, designerà il deputato, noto per la propria battaglia contro […]
Il mercato mondiale del video online consumer ha raggiunto un giro d’affari di 4,7 miliardi di euro nel 2010, una cifra ormai di tutto rispetto che viene generata per il 48% dalle entrate pubblicitarie e per il 52% dalle entrate pay, grazie alla particolare struttura del mercato statunitense, dove significative revenues arrivano da Apple e […]
La Commissione Ue ha avviato il Piano d’azione per la riforma delle disposizioni riguardanti i diritti di proprietà intellettuale (DPI), tra cui rientrano i diritti di proprietà industriale , il diritti d’autore e i diritti legati al copyright per artisti, produttori ed emittenti. La Commissione ha adottato una strategia globale di innovazione del quadro giuridico […]
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, ha approvato all’unanimità, lo schema di regolamento relativo ai servizi di accesso alle reti di nuova generazione (NGN). La decisione fa seguito all’esito dell’approfondito confronto con il mercato sul precedente schema di provvedimento, approvato con delibera 1/11/CONS. Il testo del provvedimento verrà ora […]
A pochi giorni dalle “sconcertanti” rivelazioni di WikiLeaks sul piano malefico del controllo di Internet da parte del premier Berlusconi, l’Autorità per le garanzie per le comunicazioni ha emanato il regolamento sulla tutela dei contenuti protetti da copyright diffusi in rete, recependo e interpretando le disposizioni della legge Romani. Il temuto controllo orwelliano del Web […]
Da un articolo di Guido Scorza del 14/12/2010 su puntoinformatico.it: Roma – Un’intervista, pubblicata ieri, al Commissario Enzo Savarese, uno dei membri dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha riaperto il dibattito sullo schema di Regolamento sul quale l’AGCOM dovrebbe promuovere, il prossimo 17 dicembre, una consultazione pubblica allo scopo di poter varare il provvedimento […]
Da un articolo di Paola Coppola e Jaime D’Alessandro su La Repubblica: Due anni fa l’annuncio: Internet sta per superare la televisione. Sempre più spesso, sosteneva un’indegine della Nielsen, in Italia come nel resto d’Europa al piccolo schermo si comincia a preferire il display del computer o del cellulare. Ora la conferma che la tendenza […]