L’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore e Joel Hyatt, co-fondatori di Current Tv, hanno citato in giudizio Al Jazeera America colpevole di non aver pagato parte dell’acquisto della rete televisiva di informazione alternativa. Al Jazeera ha comprato Current Tv nel gennaio del 2013 per una cifra intorno ai 500 milioni di dollari (ma i […]
Sebbene i media tradizionali rivestano ancora un ruolo prioritario per l’informazione degli italiani, Internet sta assumendo sempre maggiore rilievo. Secondo un’indagine pubblicata oggi dall’Agcom sul settore dei servizi Internet e sulla pubblicità online, il Web viene utilizzato dal 40% dei cittadini e si colloca in terza posizione a una distanza di soli 4 punti percentuali […]
La riduzione dei costi delle emittenti televisive potrebbe passare per sinergie, per l’utilizzo di strutture in comune per abbattere i costi, per coproduzioni con cui creare contenuti per andare anche all’estero. Così il dg Rai, Luigi Gubitosi, in occasione del convegno «Televisioni e culture» presso la Fondazione Corriere della Sera a Milano, ha proposto ieri […]
Secondo i risultati emersi dall’indagine News Italia 2013 sull’informazione degli italiani, realizzata da News-Italia.org, l’Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e sulle trasformazioni dell’ecosistema mediale, la televisione nazionale si conferma anche quest’anno il mezzo più utilizzato dagli italiani per informarsi, seguita da Internet e dall’all news. La ricerca, presentata il 24 aprile 2013 durante […]
Un Paese diviso tra vecchio e nuovo tra chi sposa rapidamente le nuove modalità di fruizione ed i nuovi strumenti messi a disposizione dal progresso e chi rimane prevalentemente legato alla tradizione. E’ la fotografia scattata dall’ultimo rapporto Eurispes secondo cui se pc, Internet e cellulari sono ormai entrati in quasi tutte le case, non […]
Il 2012 è stato l’anno dell’era Auditel con i più alti valori di ascolto di sempre. La media della platea televisiva nelle 24 ore è stata di 10.369.000 ascoltatori, mentre nella fascia di prima serata, dalle 20h30 alle 22h30, si è superata per la prima volta la soglia dei 26 milioni di ascolto medio. Il […]
In Italia c’è chi ha già decretato la fine della vecchia tv generalista, quella dei palinsesti fissi, dei programmi di una volta e della visione one shot di una trasmissione. Un declino (che non sarà così semplice e immediato nel Paese dei monopoli televisivi) che farà portare in auge la famosa “tv on demand” e […]
In Italia la televisione ha un pubblico che coincide sostanzialmente con la totalità della popolazione (98,3 per cento) ed è seguita dalla radio, ascoltata dall’83,9 per cento delle persone. Lo rivela il decimo rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom Italia e presentato oggi a Roma nella Sala Capitolare […]
L’informazione più libera è quella che si trova su internet: lo pensa il 40,4% degli italiani secondo un sondaggio Demetra che appare oggi su Repubblica. Il sondaggio è stato condotto su un campione di cittadini over 15 tratto da abbonati alla rete di telefonia fissa, nel periodo 30 novembre-5 dicembre 2011. Per il 21,2% degli […]
E’ sempre la televisione che informa gli italiani, ma cresce Internet. Il nono rapporto del Censis/Ucsi sulla comunicazione intitolato “I media personali nell’era digitale“, presentato oggi in Senato, stabilisce infatti che è sempre il piccolo schermo il medium prevalente che porta le notizie nelle case dell’italiano medio. Dato confermato anche dalla recente Relazione Annuale dell’Autorità […]