Secondo il Rapporto 2014 dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) la Danimarca ha scavalcato la Corea del Sud al primo posto della classifica dei paesi più connessi al mondo. L’Italia si posiziona solamente al 36esimo posto, dietro a paesi come Emirati Arabi, Qatar e Barbados. Dal documento emerge come oltre 3 miliardi di persone siano ormai […]
L’Italia scende in un anno dalla 29esima alla 30esima posizione nella classifica dei Paesi più avanzati in termini di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict). Un calo inesorabile e costante dato che nel 2011 era 28esima. Medaglia d’oro, per il terzo anno consecutivo, alla Corea del Sud, seguita da Svezia, Islanda, Danimarca, Finlandia e Norvegia. […]
Italiani sempre più innamorati della tecnologia. A rivelarlo è un’indagine del Censis, che ha fotografato gli usi, i costumi e le tendenze della nuova Italia-digitale e la vita sempre più hi-tech delle famiglie italiane. A cominciare da un dato di fondo: oggi naviga abitualmente su Internet il 62,1% della popolazione nazionale. Un dato che rimane […]
Gli italiani usano ancora poco internet rispetto agli altri europei. A utilizzare la rete nelle fasce d’età tra i 55 e i 74 anni sono infatti il 22%, contro una media europea del 40%. Tra i 25 e i 54 anni sono il 60%, contro una media del 76%, tra i 16 e i 24 […]
Negli ultimi cinque anni, il numero di abbonamenti alla banda larga fissa è più che raddoppiato raggiungendo i 591 milioni nel primi mesi del 2012. Nonostante il dato di tutto rilievo resta il gap fra Paesi ricchi e poveri. Lo ha reso noto a Ginevra la nuova edizione 2012 del Rapporto ITU ‘Trends in Telecommunication […]
Il ritardo dell’Italia nella diffusione delle reti a banda larga rispetto a paesi come la Francia o la Germania è di circa il 10% e comporta una riduzione del PIL pari all’1,5%. E’ la stima della vicepresidente della Commissione Ue, Neelie Kroes, responsabile di Bruxelles per l’Agenda Digitale, che ieri ha parlato a Roma in […]
L’Italia è un Paese nemico della Rete (quante volte dovrò scrivere questa frase?). Un Paese lontano dall’economia di Internet e poco attraente per gli investimenti digitali a causa di ritardi nell’istruzione e nell’innovazione, oltre che di una persistenze debolezza dell’iniziativa del Governo e delle autorità regolamentari nel promuovere questo aspetto, cruciale per la competività. Ritardi […]
La Commissione Europea ha rilanciato verso i Paesi dell’Unione e i suoi operatori delle telecomunicazioni un nuovo avvertimento contro i ritmi troppo lenti della migrazione dalle reti in rame a quelle in fibra. Il cartellino giallo della Commissione arriva nel momento in cui i mercati sono in attesa delle linee guida dell’Ue per incoraggiare gli […]
Il consiglio direttivo di Confindustria Digitale si è incontrato ieri con il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, al quale è stato presentato il piano ‘Proposte per il sostegno alla crescita dell’Italià, in coerenza con l’Agenda digitale europea. «La realizzazione in Italia dell’Agenda Digitale – ha detto il presidente di Confindustria digitale, Stefano […]
L’economia digitale e l’ICT sono un’area di grande sviluppo per la maggior parte dei paesi occidentali e non. Tutti, ma proprio tutti gli Stati e le economie mondiali stanno puntando sullo sviluppo di questo importante settore. E anche se il nostro Paese ha recentemente avviato (direi finalmente) un Piano nazionale per portare avanti questo genere […]
Il mondo dell’industria e degli imperi del Copyright lanciano nuovamente l’allarme pirateria, guarda caso in concomitanza con l’ennesima sconfitta del mercato digitale “illegale”, e nei giorni di accesa discussione in tema di diritto d’autore su Internet. E il portavoce di questa denuncia è al solito il BSA Italia (Business Software Alliance), l’organizzazione che riunisce i […]
Infrastrutture e servizi: due pilastri per il rilancio dell’Italia dell’ICT, ancora relegata in posizioni defilate nel confronto internazionale. Il secondo rapporto di Confindustria sull’innovazione digitale coordinato da Gabriele Galateri, delegato della presidenza per la banda larga, mette in fila numeri sul nostro ritardo e lancia una serie di proposte, da realizzare anche a livello regionale, […]
«Il 50% dei proventi aggiuntivi dell’asta LTE sarà destinato al settore dell’ICT»: questa è la promessa che il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani ha fatto durante la trasmissione tv di Bruno Vespa Porta a Porta. Una ripartizione dei ricavi della gara, contestata di recente dal ministro Tremonti, ma richiesta dalle stesse compagnie telefoniche e […]
Ginevra – La Corea del Sud guida l’ultima classifica del 2010 dell’Onu sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), mentre l’Italia, che scende di due posizioni rispetto al 2008, è solo al 28° posto nel mondo. Lo rilevano i dati diffusi in questi giorni a Ginevra dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) nel nuovo report Measuring […]
Si allontana la ripresa per il settore dell'IT made in Italy. Secondo il rapporto Assinform 2011, realizzato in collaborazione con NetConsulting, nei primi tre mesi del 2011 il comparto ha subito una battuta d'arresto con una crescita negativa pari a -1,3% (-2,9% nel primo trimestre 2010). La scomposizione della domanda rivela andamenti diversi, con l'hardware attestato a - 2,1% (-2,3%), il software +0,4% (-1,5%), i servizi IT -1,5% (-3,8%), l'assistenza tecnica -2,9% (-4,9%). Molto peggio il mercato delle telecomunicazioni che ha perso il 4,2% rispetto al primo trimestre 2010.[...]
L’altro ieri a Parigi si è concluso il primo G8 dedicato al mondo di Internet. L’eccezionale evento, chiamato e-G8 Forum, ha aperto una nuova strada per discutere della rete in modo globale, mostrando però davanti agli occhi del mondo intero, nella parata di amministratori delegati e general manager, solamente l’edonismo delle grandi società del Web, […]