Negli ultimi mesi del 2015 sono triplicate le segnalazioni ai call center della FUB sulle interferenze LTE ai danni del segnale tv del digitale terrestre. Il progressivo aumento di copertura e di traffico del 4G per dispositivi di telefonia mobile, come si prospettava, ha causato un netto incremento dei casi di interferenze sui segnali della […]
Vittoria in tribunale per Tele Costa Smeralda spa sull’assegnazione del diritto d’uso delle frequenze digitali in ambito locale. L’emittente regionale sarda era stata esclusa dalla riassegnazione nel 2010. Il Tar Lazio, con la sentenza 10959/15, ha accolto i motivi aggiunti proposti da Tele Costa Smeralda spa, assistita dallo Studio Legale Amiconi, avverso l’assegnazione del diritto […]
Tanto per cambiare in Italia si prefigura all’orizzonte l’ennesimo pasticcio sulle frequenze tv. Questa volta le preziose porzioni di spettro elettromagnetico, quello intorno ai 700 MHz del valore di miliardi di euro, sono richieste insistentemente dall’Europa per assegnarle all’uso della banda larga mobile di prossima generazione (il 5G), come è già accaduto per la banda […]
Oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che disciplina la liberazione volontaria delle frequenze che creano interferenze alle trasmissioni tv dei paesi confinanti ed esteri. 76 canali (mux) del digitale terrestre, tutti occupati dalle tv locali, dovranno essere liberati o “rottamati” in cambio di 50 milioni e 826mila euro di indennizzi forniti dallo Stato. Nella […]
Le tv locali chiedono chiarezza sulla questione relativa ai contributi per il canone frequenze e per i diritti amministrativi. L’aumento di questi contributi mette a rischio l’esistenza stessa delle imprese televisive, denuncia l’associazione Aeranti-Corallo. Nell’era analogica gli operatori tv, pubblici e privati, erano tenuti al pagamento di un canone annuo pari all’1% del fatturato, con […]
È scaduto ieri il termine di legge che impone la disattivazione dei segnali tv su 76 frequenze dello spettro, tutte occupate dalle emittenti locali, che interferiscono con le trasmissioni dei canali degli stati confinanti, Croazia e Slovenia in primis. La disposizione dell’Agcom, che non ha ottenuto un’ulteriore proroga, mettere a rischio 144 tv locali soprattutto […]
Per Associazione Tv Locali il governo porta avanti un atteggiamento persecutorio nei confronti del comparto delle emitteniti private. L’Associazione Tv Locali (aderente a Confindustria Radio Televisioni), presieduta da Maurizio Giunco, «respinge con decisione l’atteggiamento persecutorio in atto nei confronti delle emittenti locali e ritiene assolutamente non più accettabile l’attuale assetto normativo che penalizza un comparto […]
Il sistema di informazione locale del Piemonte è da tempo in crisi e le emittenti per sopravviviere chiedono nuovi incentivi al settore. In questi giorni Telesubalpina, storica tv locale nata nel lontano 1976 grazie alla Diocesi di Torino, ha chiuso i battenti e i dodici dipendenti sono in cassa integrazione a zero ore perché la proprietà […]
Non si spegne la polemica, accesa nei mesi scorsi, sul pasticcio delle nuove regole varate dall’Agcom sui canoni di concessione per le frequenze tv. Il nuovo affitto dei canali, stabilito nella delibera n. 494/14/CONS, che si dovrà pagare in base al numero di multiplex (non più in base al fatturato), applicherà un maxi sconto progressivo […]
Appello da parte dei giornalisti di Telenova, che si oppongono alla “svendita” dell’emittente storica del mondo cattolico lombardo messa sul mercato dalla Società Multimedia San Paolo. I dipendenti chiedono garanzie per i 38 posti di lavoro, 9 dei quali di redattori. La società controllata dal gruppo editoriale che fa capo alla congregazione della Società San […]
Secondo indiscrezioni di stampa, Telenova, la tv locale lombarda controllata dal gruppo San Paolo, sarebbe in vendita. Secondo quanto risulta al quotidiano ItaliaOggi, l’emittente dei Paolini, una delle tv locali più importanti della Lombardia, avrebbe già trovato un potenziale acquirente (in proprio o per conto di terzi). L’interessato che ha fiutato l’affare sarebbe Paolo Romani, […]
Grave crisi per il gruppo Mediapason di Sandro Parenzo. L’operatore tv che controlla, tra gli altri, i canali televisivi Telelombardia, Antenna 3, Top Calcio 24, Milanow, il 50% della concessionaria Publishare e l’80% di Festa in piazza srl, anche nel 2013 ha chiuso il bilancio consolidato con perdite per 5,4 milioni di euro, dopo una […]
Come illustrato nell’ambito del RadioTv Forum 2014 di Aeranti-Corallo, l’Agcom, con delibera n. 210/14/CONS, ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di provvedimento recante i criteri per la fissazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei contributi annuali per l’utilizzo delle frequenze nelle bande televisive terrestri. Gli importi che gli operatori di rete locale […]
Sky Italia non vede ragioni per partecipare all’asta delle frequenze tv (ex Beauty Contest) prevista per la fine del mese. Lo ha detto Eric Gerritsen, executive vice president communication e pubblic affair della società. «Mettono all’asta tre multiplex e ci dicono che possiamo partecipare solo per uno, il peggiore, voi lo fareste?», ha spiegato Gerritsen […]
La causa principale della crisi dell’emittenza locale è dovuta alla discriminante assegnazione delle frequenze televisive del digitale terrestre che non ha tenuto conto delle direttive europee e delle disposizioni di legge italiane ad opera dei Governi precedenti e dell’Agcom. Le violazioni commesse, secondo la Rea (Radiotelevisioni Europee Associate), hanno provocato ingenti danni economici alle imprese […]
Roma – «Nel nostro settore 350 imprese sono in stato prefallimentare e sono a rischio circa 2800 posti di lavoro non riconvertibili. E’ una tragedia più grande dell’Ilva e di Elettrolux». Questo il quadro dipinto ieri mattina nel corso di una conferenza stampa, da Antonio Diomede, Presidente di Rea, organizzazione che raccoglie radio e televisioni […]
L’asta frequenze tv, nata dalle ceneri dell’ex-Beauty Contest pro-Mediaset, è scattata il 12 febbraio con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando. Rai, Mediaset e Telecom Italia Media sono fuori dai giochi perchè occupano più di due mux digitali. Potranno partecipare tutti gli altri broadcaster attivi in Italia o interessati a entrare in un mercato […]
Come annunciato nei giorni scorsi dal viceministro Catricalà, ecco che arriva l’ennesimo bando per la travagliata gara per le frequenze tv (i multiplex digitali terrestri), nata dalla trasformazione dell’ex Beauty Contest. Un’asta imposta all’Italia dalla Commissione europea per aumentare il grado di concorrenza del mercato televisivo italiano, e per chiudere definitivamente la procedura di infrazione […]
«Entro l’estate verranno assegnate nuove frequenze televisive in digitale». Lo ha detto il viceministro allo Sviluppo economico, Antonio Catricalà in audizione alla Commissione Lavori pubblici del Senato. L’Europa infatti spinge per la realizzazione della gara che mira ad aprire (forse) il mercato telvisivo italiano, e a scongiurare la procedura di infrazione avviata nel lontano 2006 […]
Il viceministro dello Sviluppo con delega alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, ha annunciato pochi giorni fa che l‘asta pubblica per le frequenze tv (ex beauty contest) sarà indetta la prossima settimana. Con il parere favorevole dell’Ue, giunto sempre in questi ultimi giorni, dopo sei lunghi mesi di attesa, saranno redatti il bando e il disciplinare per […]