Dopo ben 8 anni di battaglie legali scoppia la pace tra Google e Mediaset sulla questione dei diritti dei video sul web. Su YouTube e Google Play i contenuti del Biscione. Google/YouTube e il Gruppo Mediaset hanno infatti concluso oggi un significativo accordo di collaborazione. L’intesa, recita una nota congiunta, apre nuove prospettive nei rapporti […]
Dopo 6 anni di battaglie legali, termina con una partnership la lunga disputa fra YouTube e TF1, il canale televisivo privato francese controllato dall’operatore tlc Bouygues. L’accordo prevede innanzitutto che l’emittente francese rinunci alle pretese di risarcimento per i propri contenuti presenti sulla piattaforma video di Google. Inoltre verrà siglata una vera e propria partnership: […]
Precisa come un orologio svizzero, al mutar di sponda e di governi italici, che siano tecnici, berlusconiani o di larghe intese, ritorna la famigerata proposta per modificare la Legge sulla Stampa e introdurre il “dovere di rettifica” nel caso di “diffamazione” nei commenti pubblicati online nei blog. Il DDL è stato depositato alla Camera da […]
L’Europa difende ancora una volta gli anacronistici diritti del Copyright online, che invece avrebbero urgente bisogno di un’evoluzione “digitale”. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che le emittenti televisive possono vietare la ritrasmissione via internet dei loro programmi da parte di un’altra società. In una risposta pubblicata ieri, la Corte ha spiegato che […]
Parigi – TF1, una delle principali emittenti francesi, ha perso il processo di primo grado contro Youtube, di proprietà di Google, per violazione del copyright. La tv francese “riflette adesso all’opportunità” di passare in appello. In particolare, il Tribunal de Grande Istance di Parigi non ha accolto la richiesta della tv privata francese, che chiedeva […]
Ecco. Per completare il consueto e incessante attacco alle libertà della Rete ci mancava solo il ministro della Giustizia, che di mestriere fa tecnicamente l’avvocato delle multinazionali, ma che ora vuole mettere i sigilli ai blog. Paola Severino, in occasione del Festival dei Mass Media di Perugia, ha infatti sollevato ieri l’urgente problema (salva-Italia) delle […]
La Camera dei deputati dovrebbe votare oggi (salvo eventuali ritardi e rinvii) sul discusso emendamento Fava alla legge comunitaria che, se approvato, imporrebbe agli hosting provider e ai siti Web di monitorare in modo preventivo i contenuti messi in rete dagli utenti e di eliminare quelli segnalati da qualsiasi soggetto interessato, senza rivolgersi alle istituzioni […]
L‘Italia è un paese nemico di Internet. Ancora una volta. E la classe politica italiana, che ha cercato innumerevoli volte di mettere in piedi dei regolamenti per controllare e censurare la Rete, ci riprova. Dalle varie proposte di legge Bavaglio, sino ai famosi DDL intercettazioni, dal decreto Romani alle assurde proposte della Carlucci, fino al […]
Mediaset perde nuovamente in tribunale sulla difesa copyright. Ieri il tribunale di Roma ha riaffermato l’estraneità delle piattaforme Web. Il nostro paese e soprattutto chi è autorizzato a muoveri i fili nelle sale di comando, ormai è chiaro, non è particolarmente aperto alle nuove tecnologie, soprattutto quelle della grande Rete. Lo dimostra la guerra anacronistica […]
Dopo una vera e propria bagarre tra ieri e oggi nei comitati della Camera, il famigerato comma 29 del DDL intercettazioni sembra essere stato cancellato e non farà (forse) più parte della legge (che comunque rimane assurda). La notizia dell’intesa sulla proposta di stralcio del comma ammazza-blog tra i nove della Commissione Giustizia di Montecitorio […]
Un segnale forte da tutta la comunità italiana della Rete. Contro l’ignoranza e l’arroganza della classe dirigente del nostro paese che va a rotoli, rappresentata da un governo che ha tremendamente paura del potere della libertà concessa ai cittadini da Internet. Wikipedia Italia, la famosissima enciclopedia libera del Web creata dal basso, si spegne a […]
Potrebbe anche ammorbidirsi la contestata stretta sui blogger, contenuta nel DDL intercettazioni. Oggetto questo, a quanto si è appreso, di disamina anche nella riunione dei tecnici Pdl, che si è tenuta ieri mattina. Il giro di vite in questione è infatti ammorbidito dai due emendamenti del pidiellino Roberto Cassinelli che lascia l’obbligo di rettifica, ma […]
Per l’ennesima volta il circo triste di baldracche, burattini e affaristi che (ahimè) governa questo malandato paese riprova a censurare e strappare via la libertà di esprimersi attraverso questa cosa meravigliosa che è la Rete. Non bastava la querelle sulla delibera Agcom che vorrebbe regolare con il solo controllo dall’alto il diritto d’autore online e […]