Dopo giorni di trattative politiche la Commissione di Vigilanza ha scelto i 7 membri del Cda Rai. Sono Rita Borioni (storica dell’arte), Guelfo Guelfi (presidente del Teatro Puccini ), Franco Siddi (ex segretario FNSI), Paolo Messa (direttore del Centro studi americani), Carlo Freccero (ex direttore di Rai 2 e Rai 4), Arturo Diaconale (direttore del giornale […]
5 milioni da Expo alla Rai per un portale web che conta una manciata di accessi e pare un doppione di quello dell’Expo. 5 milioni di euro di finanziamenti per la piattaforma tematica Rai dedicata all’Expo 2015. Una partnership, quella che ha creato il portale RaiExpo (www.expo.rai.it), siglata il 5 agosto 2013, in scadenza ad […]
Da qualche mese è nato il portale di news e video istituzionali dedicato dalla Rai all’Expo 2015. Si chiama RaiExpo (www.expo.rai.it). É la struttura di comunicazione messa in piedi nel dicembre 2013 dai dirigenti di viale Mazzini per seguire la manifestazione dell’esposizione universale di Milano. RaiExpo annovera tra il suo staff 58 dipendenti tra dirigenti, montatori, […]
E’ nata nuova struttutura Rai interamente dedicata all’Expo 2015. Si chiama Rai Expo, appunto. Un progetto multipiattaforma della tv pubblica creato per raccontare all’Italia e al mondo l’Esposizione Internazionale di Milano e il suo tema (“Nutrire il Pianeta, energia per la Vita”), che comprende e collabora con tutta l’offerta Rai: dalle tre Reti generaliste, a quelle […]
Nasce Rai Expo. Non un nuovo canale, ma un progetto multipiattaforma che coinvolgera’ Tv, radio, web e social media. Expo 2015 e Rai hanno chiuso ieri un accordo da 5 milioni di euro per la diffusione in Italia e all’estero dell’esposizione mondiale che si svolgerà a Milano con la programmazione già esistente ma anche con […]
La frammentazione degli ascolti free è il leitmotiv della stagione televisiva 2013. Analizzando il trend delle reti in chiaro da gennaio a maggio ci sono ben dieci nuovi canali del digitale terrestre che navigano nell’intorno del 1% di share sul target commerciale in prima serata. Un fenomeno da un lato interessante, poiché crea belle alternative […]
Da un articolo di Paolo Calcagno su L’Unità del 21 aprile 2013: Il «Peccato originale» non è un tatuaggio leggero, facilmente eliminabile con uno scroscio d’acqua. Per i geniali uomini di tv Carlo Momigliano e Carlo Freccero, rispettivamente chief Marketing Officer di MindShare e direttore di Rai 4, e per eccellenti professionisti del piccolo schermo, […]
La Rai ha (quasi) il nuovo Cda. Questa mattina la commissione parlamentare bicamerale di Vigilanza ha infatti eletto i 7 componenti di sua competenza, mentre per gli altri due – indicati dall’azionista di riferimento, il Ministero dell’Economia – c’è ancora da attendere formalmente qualche giorno prima che il nuovo governo dell’azienda di viale Mazzini sia […]
La commissione di Vigilanza potrà pure procedere domani alle nomine di sua pertinenza per il Cda Rai, ma resta pendente il giudizio del Tar sul ricorso del Codacons in merito alle indicazioni del premier Monti su presidente e direttore generale dell’azienda. Il Codacons ha infatti presentato ricorso al Tar del Lazio contro l’indicazione di Anna […]
L’iniziativa “aperta” del Pd sulle nomine Rai pare stia ottenendo un discreto seguito. Una valanga di curricula per il Cda di viale Mazzini, provenienti dalla società cosiddetta “civile”, stanno arrivando in Commissione di Vigilanza Rai e alla scadenza di lunedì alle 21 potrebbero essere molte centinaia. Da Lorella Zanardo a Daniela Brancati, da Carlo Freccero […]
Il dg Lorenza Lei è in campagna elettorale, a caccia di un improbabile secondo mandato Rai, nonostante gli appoggi politici e religiosi che l’avevano proiettata ai vertici di viale Mazzini, cioè il Pdl e la Cei, siano molto più freddi. Proprio ieri le quotazioni della Lei sono però risalite secondo le parole di Alfano: «Il direttore […]
Il Cda Rai si avvia alla scadenza prevista per il 28 marzo, giorno della pubblicazione del Bilancio, e ancora non si sa cosa accadrà. Scartata l’ipotesi di revisione della legge Gasparri, il governo, sotto le pressioni del Pdl, starebbe pensando a una riforma soft di governance con l’elezione di un direttore generale-commissario dai super poteri. […]
Si prospetta un nuovo modello di businnes per Current sul web e un approdo forse sul digitale terrestre. Il direttore di Current Tv, Tommaso Tessarolo, è al lavoro in questi giorni d’estate proprio per dare continuità alle trasmissioni di un canale che il 31 luglio lascerà la piattaforma Sky, anche se l’emittente fondata da Al […]
Da un articolo di Carlo Freccero su Il Fattto Quotidiano del 09/07/2011: Quando si parla di futuro, se non si vuole fare fantascienza, bisogna partire dal presente, quel presente che ancora non è stato assimilato come tale. Nell’immaginario della maggioranza, il presente della televisione è ancora il modello generalista. Ma nella televisione come medium è […]
Da un articolo di Alberto Guarnieri su Il Messaggero del 21/04/2011: Qualcuno ha tirato in ballo Marcel Proust: tempo perduto e tempo ritrovato. Però non bisogna esagerare: solo di tempo passato davanti al televisore stiamo parlando. Diciamo allora, col supporto della moderna sociologia che si è passati dal prime time al my time. Da 1° […]