Relazione annuale Agcom: nel settore tv Sky regina dei ricavi, Mediaset supera Rai Secondo la consueta Relazione dell’Autorità di Garanzia per le comunicazioni presentata ieri in Parlamento, il comparto radio-televisivo registra un calo dell’1,5% dal 2013 al 2014. La tv gratuita ottiene ricavi per 4546 milioni e registra un netto ribasso del 3,3%, mentre la […]
Relazione Agcom al Parlamento: Italia arretrata nella banda ultralarga Gli indicatori della banda ultralarga in Italia «presentano un grado di arretratezza preoccupante rispetto all’Europa». Lo afferma il presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani, nella Relazione al Parlamento. L’Italia registra infatti un livello di copertura del 36% contro il 68% dell’Ue-28; in alcune zone c’è «totale […]
Uno straordinario numero di blog, forum di discussione e siti sono raggiunti in questi giorni dai famigerati inviti dell’Agcom a rimuovere conversazioni, link e blog che secondo le denuce dei detentori dei diritti violano il copyright. Anche se l’Authority per le comunicazioni, trasformatosi ahimè in sbirro del diritto d’autore, aveva promesso di non intervenire mai […]
Le assurde e censorie norme sul diritto d’autore online varate il 31 marzo scorso dall’Agcom saranno giudicate dalla Corte Costituzionale. Lo ha deciso questa settimana il Tar del Lazio sulla base dei ricorsi presentati da innumerevoli associazioni di consumatori e di categoria. Il provvedimento del Tar implica alcune misure contenute nel Codice del consumo e […]
Sky Italia si rivolge al Capo dello Stato: le regole Agcom sul Copyright sarebbero anticostituzionali Dopo i primi scontati ricorsi delle Associazioni della stampa e dei consumatori, di Assoprovider e della Confcommercio arriva inaspettato un altro ricorso contro le nuove norme Agcom per la difesa del diritto d’autore, in vigore dal 31 marzo scorso. È […]
Parte domani 31 marzo 2014, tra mille polemiche e contestazioni, l’attuazione del regolamento Agcom sul diritto d’autore online. Un provvedimento duramente contestato dalle associazioni di consumatori e dagli Internet Service Provider, che rischia verosimilmente di ledere i diritti civili e le libertà fondamentali che offre la Rete, per colpire la pirateria su Internet. Contro la delibera […]
Dopo il via libera dell’Antitrust, del Ministero dello sviluppo e dell’Agcom, Mediaset ha accesso i primi canali tv sul multiplex 3 recentemente convertito in tecnica DVB-T dal DVB-H per la tv mobile. Da questa mattina sono partite le trasmissioni sulla frequenza 38 UHF (52 UHF in Sardegna, 24 UHF in Sicilia) e si possono riceve […]
Mediaset ha ottenuto dell’Antitrust italiano l’ultimo via libera per l’accensione del quinto multiplex sulla piattaforma del digitale terrestre, nato dalla conversione in tecnica DVB-T di quello destinato al tv mobile in DVB-H, ormai in disuso. Con l’arrivo del nuovo anno, dopo l’ok del Ministero dell sviluppo economico e dell’Agcom nel giugno scorso, l’Autorità per la […]
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Dalla newsletter TeleRadioFax dell’associazione delle tv locali Aeranti-Corallo: Con due distinte delibere (la n. 565/13/CONS e la n. 566/13/CONS, entrambe del 15 ottobre u.s.), l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha modificato, in alcune parti, il Regolamento del Registro degli operatori di comunicazione (ROC) di cui alla delibera 666/08/CONS e successive modificazioni. Ha introdotto inoltre […]
Il 2012 è stato l’anno del sorpasso di Sky ai danni di Mediaset in cima alla classifica dei ricavi tv. Ma è stato anche l’anno del crollo della spesa per comunicazioni e quello delle solite difficoltà ad accedere a Internet per gli italiani. Lo riporta la Relazione Annuale Agcom, presentata stamane da Angelo Marcello Cardani […]
«La domanda di Internet in Italia vede il nostro paese al quarto posto in Europa nella non invidiabile classifica del numero di individui che non hanno mai avuto accesso a Internet. 37,2% contro una media Ue 27 di 22,4%». Lo ha detto Angelo Marcello Cardani, presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, illustrando la Relazione Annuale […]
Al di là della gara (impossibile) per le frequenze tv, il Biscione vuole mettere le mani sul quinto multiplex per il digitale terrestre. Una frequenza che in realtà già sfrutta ma solo in tecnica DVB-H, quella per la tv mobile ormai desueta, che ora si vorrebbe convertire ad uso televisivo. Elettronica Industriale, la società del […]
«L’ok dell’Agcom alla serie di Rai4 “Chimica o fisica” è la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Per questo mi sono dimesso da Presidente del Consiglio nazionale degli utenti». Il Presidente dell’associazione di telespettatori cattolici Aiart, Luca Borgomeo, abbandona polemicamente la guida del Cnu, organismo che raduna 52 associazioni, previsto nella legge istitutiva dell’Agcom. […]
Il grottesco voto segreto per le nomine delle Authority, andato in scena ieri in Parlamento e in Senato, ha ribadito ancora una volta quanto i partiti politici e il governo non abbiano nessuna intenzione di riformare il sistema italiano malato, zoppicante e corrotto. Un sistema che ha inscenato sempre ieri l’ennesimo salvataggio di un senatore, Sergio […]
Se non ci saranno rinvii il rinnovo dei vertici Agcom è in agenda per mercoledì 6 giugno. Il Parlamento dovrà decidere i nomi dei nuovi commissari (ridotti da 8 a 4 dal governo Monti) per i quali da oggi a mezzogiorno sono disponibili i curricula on line sul sito della Camera. Mentre per la presidenza […]
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che recepisce una direttiva europea sulla neutralità tecnologica delle frequenze. Lo dice una nota del Consiglio dei ministri. Grazie a questo provvedimento, che recepisce le direttive comunitarie 140 e 136 del 2009 con cui vengono apportati cambiamenti al Codice delle comunicazioni, Rai, Mediaset e 3 […]
La decisione di giovedì scorso del Tar del Lazio era attesa, insomma quasi scontata. Le motivazioni di “interesse pubblico” hanno prevalso sulle scelte dei giudici del Tribunale Amministrativo che ha respinto il ricorso presentato dall’emittente Napoli 21 che avrebbe causato la sospensione e il rinvio (di 3-4 mesi) dei lavori del passaggio alla tv digitale […]
Secondo Massimo Sideri (Il Corriere della Sera), per la prima volta in Italia pare che si stia svolgendo una vera e propria campagna su Twitter e nella bloggosfera per la presidenza di un’Authority. Una candidatura quasi dal basso (ma non troppo) che potrebbe rivelarsi un passo avanti verso la trasparenza, quale che sia la preferenza […]
Dal Beauty Contest al flop contest. E’ stato il cavallo di battaglia del Pd per intere settimane e un modo per tenere sotto scacco Silvio Berlusconi, ma ora la trasformazione dell’assegnazione gratuita delle frequenze tv in asta a pagamento rischia seriamente il fiasco. Lo dicono i tempi che, come si legge in un articolo di […]