Nel giro di due anni, dal 2013 al 2015, la copertura Nga (Next generation access), cioè in banda ultralarga fissa, in Italia è aumentata di oltre 23 punti percentuali, passando dal 20,8 al 44%. E il gap nei confronti della media Ue si è ridotto di 14 punti. Ma l’Italia rimane agli ultimi posti in […]
Secondo il Rapporto 2014 dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) la Danimarca ha scavalcato la Corea del Sud al primo posto della classifica dei paesi più connessi al mondo. L’Italia si posiziona solamente al 36esimo posto, dietro a paesi come Emirati Arabi, Qatar e Barbados. Dal documento emerge come oltre 3 miliardi di persone siano ormai […]
Infografica di Tooway sul digital divide in Italia
L’Italia scende in un anno dalla 29esima alla 30esima posizione nella classifica dei Paesi più avanzati in termini di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict). Un calo inesorabile e costante dato che nel 2011 era 28esima. Medaglia d’oro, per il terzo anno consecutivo, alla Corea del Sud, seguita da Svezia, Islanda, Danimarca, Finlandia e Norvegia. […]
E’ partito il conto alla rovescia per i bandi di gara che elimineranno il digital divide in Italia e per quelli che porteranno banda ultra larga nel Sud. Il Ministero allo sviluppo economico, dopo mesi di attesa, ha annunciato ieri: «a fine febbraio faremo i bandi per eliminare il digital divide italiano, che riguarda ancora […]
Nel dibattito politico pre-elettorale è stata posta a tutt’oggi scarsissima attenzione sui temi dell’agenda digitale, intesa come l’innovazione indotta dalle tecnologie digitali. Dopo una fine legislatura caratterizzata da una forte enfasi posta su questi aspetti, che ha trovato sintesi nel decreto Sviluppo bis approvato in extremis, è calato il silenzio. È pur vero che finora […]
In Italia il Web fa molta più fatica ad entrare nelle case rispetto a quanto accade in media in Europa. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat su ‘tecnologie e cittadini’. Infatti, nel 2011 considerando la percentuale di famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni che possiede un accesso a Internet […]
Negli ultimi anni l’Italia ha recuperato buona parte del ritardo ‘digitale’ nei confronti degli altri paesi europei, ma l’accesso a internet e il suo utilizzo restano ancora inferiori alla media Ue. E resta tra i paesi record per il numero di persone che non hanno mai navigato sul web. E’ quanto emerge dagli ultimi dati […]
Italiani sempre più innamorati della tecnologia. A rivelarlo è un’indagine del Censis, che ha fotografato gli usi, i costumi e le tendenze della nuova Italia-digitale e la vita sempre più hi-tech delle famiglie italiane. A cominciare da un dato di fondo: oggi naviga abitualmente su Internet il 62,1% della popolazione nazionale. Un dato che rimane […]
Sotto la “pelle” di Milano si nasconde un tesoro prezioso da almeno mezzo miliardo di euro. È la fibra ottica degli operatori telefonici, che scorre a qualche spanna dal manto stradale ma anche nelle profondità delle cantine e persino arrampicata sulle verticali dei palazzi. In Italia Milano è un caso (quasi) unico perché il dominus […]
Entro il 2015 la lingua di Internet non sarà più l’inglese ma il cinese La Broadband Commission for Digital Development, organismo dell’ITU e dell’ONU preposto allo sviluppo delle reti veloci, ha pubblicato la sua prima istantanea dello stato di diffusione della banda larga in tutto il mondo, paese per paese. Il rapporto 2012 , intitolato […]
Da un articolo di Massimo Sideri sul Corriere della Sera del 22/08/2012: In questi 12 mesi sono accadute molte cose: è stato a lungo annunciato Digitalia, il decreto legge per attuare lo switch-off della rugginosa e anchilosata burocrazia pubblica. È stato avviato un processo di accorpamento dei diversi uffici istituzionali finalizzati alla smaterializzazione dei processi […]
Il varo è atteso già a settembre, ma la sfida per modernizzare il Paese deve affrontare ostacoli palesi e nascosti. Telecom e il nodo della proprietà della Rete ancora irrisolto. «Un primo intervento, del valore di 3 miliardi di euro, volto a migliorare drasticamente l’infrastruttura digitale italiana. Ma sarà solo il primo passo perché a […]
Da un articolo di Massimo Sideri del 18/06/2012 su Il CorrierEconomia: Italia 2030, fuga da Telecom (e dal paese). Secondo uno studio commissionato dal Dipartimento delle comunicazioni del ministero dello Sviluppo economico a «I costi del non fare» — osservatorio fondato e presieduto da Andrea Gilardoni professore associato di economia e gestione delle public utilities […]
Gli italiani usano ancora poco internet rispetto agli altri europei. A utilizzare la rete nelle fasce d’età tra i 55 e i 74 anni sono infatti il 22%, contro una media europea del 40%. Tra i 25 e i 54 anni sono il 60%, contro una media del 76%, tra i 16 e i 24 […]
L’Italia è un Paese nemico della Rete (quante volte dovrò scrivere questa frase?). Un Paese lontano dall’economia di Internet e poco attraente per gli investimenti digitali a causa di ritardi nell’istruzione e nell’innovazione, oltre che di una persistenze debolezza dell’iniziativa del Governo e delle autorità regolamentari nel promuovere questo aspetto, cruciale per la competività. Ritardi […]
Da un articolo di Francesca Basso su Il Corriere della Sera del 11/03/2012: Quattro famiglie italiane su dieci non hanno la possibilità di collegarsi a Internet tramite rete fissa. E il 39% della popolazione tra i 16 e i 74 anni non si è mai connessa alla rete né fissa né mobile. Il confronto con […]
L’Agenda Digitale italiana è partita. Il governo ha fatto esordire anche la cabina di regia che dovrebbe coordinare l’avvento dell’economia digitale nel Paese. Ma secondo il parere di politici e numerosi esperti del settore, le mosse dell’esecutivo Monti non bastano per portare sviluppo in questo periodo di crisi. Un’ulteriore spinta, cioè una proposta, arriva dal […]
Si è insediata ieri la cabina di regia per l’Agenda digitale italiana, che avrà il compito di accelerare il percorso di attuazione dell’agenda in raccordo con le strategie europee, predisponendo una serie di interventi normativi da attuare tra marzo e giugno prossimi. Ne dà notizia un comunicato. e-Government, e-Commerce e Smart communities. E ancora, alfabetizzazione […]
«Internet sarà l’equivalente di quello che negli anni ’50 era l’automobile. Allora si intuiva che con l’automobile sarebbe cambiato il modo di vivere e la forma stessa delle nostre città. Ed è quello che avvenne: assieme all’auto sono arrivate la fabbrica, l’autostrada, il nuovo commercio. Una nuova economia partì da un elemento specifico. Quel ruolo […]