Asstel: telco pronte a disertare l’asta LTE per le frequenze tv

Asstel, l’associazione delle società delle telecomunicazioni, scrive a Berlusconi, Tremonti e Romani: notificano le preoccupazioni per la procedura dell’asta LTE che andrà togliere ingenti risorse al settore delle comunicazioni, senza garantire certezza sull’utilizzabilità delle frequenze e sul ritorno dell’investimento. Le compagnie della telefonia mobile sono quindi pronte a disertare l’asta per le frequenze tv che potrebbe fruttare allo Stato circa 2,4 miliardi di euro.[…]

Chiude Annozero: in Rai meno pubblicità e il governo pensa all’aumento del canone

Con la chiusura di Annozero di Michele Santoro, programma di punta di Rai 2 che vanta per l’annata 2010/2011 il 20% di share medio, i dirigenti Rai ora sono preoccupati per la possibile fuga degli inserzionisti dai contratti pubblicitari con Sipra, la società che raccoglie la pubblicità per la tv pubblica. E meno introiti pubblicitari potrebbero realisticamente allargare il già cospicuo deficit delle casse della Rai. Per rimediare alla gravosa perdita, secondo il quotidiano nazionale La Repubblica, il governo sta studiando la soluzione definitiva: l’aumento del canone.[…]

ITMedia Consulting: mercato Tv europeo cresce. Digitale Terrestre prima piattaforma

Grazie alla ripresa economica generale in Europa, anche il mercato televisivo rialza la testa dopo lo stop del 2008 e la caduta del 2009. Secondo il IX Rapporto Annuale di ITMedia Consulting, in uscita il 9 giugno, il panorama è in continuo cambiamento, tanto che il digitale terrestre ha soppiantato il satellite ed è ormai la piattaforma digitale più diffusa.[…]

ONU: “Internet strumento indispensabile per i diritti umani”

Internet è uno “strumento indispensabile” per i diritti umani: un report delle Nazioni Unite pubblicato venerdi esplora l’impatto delle connessioni online sullo sviluppo economico, sociale e civile. A partire dalle analisi di alcune questioni aperte: la gestione della privacy per gli utenti, gli attacchi informatici, la proprietà intellettuale, la chiusura improvvisa dei collegamenti in alcuni Stati, fino a poco tempo fa ritenuta impossibile. Il documento dell’Onu afferma che internet è diventato un mezzo chiave per l’esercizio del «diritto alla libertà di opinione e di espressione».[…]