Chiude Publishare, la concessionaria pubblicitaria del gruppo tv Mediapason che nel 2011 portò Servizio Pubblico di Michele Santoro in diretta su un circuito di 26 emittenti locali. Nella stagione televisiva 2011-2012 la concessionaria Publishare del gruppo televisivo Mediapason di Sandro Parenzo, organizzò una delle esperienze più esaltanti per le grandi tv areali italiane: un circuito di […]
Il sistema di informazione locale del Piemonte è da tempo in crisi e le emittenti per sopravviviere chiedono nuovi incentivi al settore. In questi giorni Telesubalpina, storica tv locale nata nel lontano 1976 grazie alla Diocesi di Torino, ha chiuso i battenti e i dodici dipendenti sono in cassa integrazione a zero ore perché la proprietà […]
A seguito del recepimento di ordini giurisdizionali e di propri errori materiali, il Ministero dello Sviluppo Economico ha proceduto alla revisione delle graduatorie delle frequenze digitali terrestri delle regioni Lombardia e Piemonte. Le graduatorie delle emittenti locali si inseriscono nella procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre, […]
In attesa delle consultazioni politiche di primavera, il giudizio di Aeranti-Corallo circa le scelte politiche relative al settore delle radio tv locali, assunte dall’attuale Governo tecnico, è assolutamente negativo. Troppe sono, infatti, le situazioni di criticità che non hanno trovato soluzione. Anche se sono in fase di ultimazione i pagamenti per i contributi per la campagna […]
Le associazioni delle tv locali protestano contro la mancata assegnazione di frequenze inutilizzate. In particolare Aeranti-Corallo, attraverso un comunicato stampa, ha sottolineato che nei giorni scorsi si è concluso il procedimento previsto dai bandi del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 settembre 2012 e dalla delibera Agcom n.265/12/CONS per la riassegnazione delle frequenze per le […]
Continua la saga del Far West delle frequenze tv. Dopo una prima assegnazione scriteriata, che non considerò il Piano dell’Autorità per le comunicazioni (Agcom) sulle compatibilità con i paesi confinanti, il Ministero dello sviluppo economico compie l’ennesimo pasticcio digitale. Questa volta lo scompiglio nel comparto tv è scoppiato a causa delle graduatorie (definite truffa) delle […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che a seguito di esame delle osservazioni pervenute sulle graduatorie di assegnazione delle frequenze relative alle regioni Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna (in seguito alla liberazione dei canali 61-69 UHF) si è proceduto a riformulare le suddette graduatorie sulla base di errori materiali riscontrati. Le graduatorie fanno […]
Dopo il solito notevole ritardo denunciato dalle associazioni delle tv locali, il Ministero dello Sviluppo Economico rende pubbliche alcune graduatorie previste dalla procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Campania – aree […]
(ANSA) – VICENZA – Una ventina di moduli per la decodifica e la trasmissione del segnale digitale relativo al gruppo Mediaset e ad alcune emittenti locali (Tva Vicenza e TelePadova) sono stati rubati la notte scorsa ad Asiago (Vicenza). Il furto è avvenuto in località Cima Ekar, in una collina dove da decenni sono ubicati […]
Il digitale terrestre all’italiana è un grande pasticcio indigesto per molti operatori e milioni di utenti. E le tv locali, che rappresentano il settore più danneggiato dalla transizione, subiscono un’emorragia di ascolti continua e inflessibile. Le cause sono da ricercare nell’inadeguatezza tecnologica di alcuni decoder a basso costo (molto venduti), negli strani criteri con i […]
Da un articolo del 1/07/2010 di Michela Nicolussi Moro sul corrieredelveneto.it: VENEZIA—Il Veneto dovrebbe passare al digitale terrestre tra il 15 ottobre e il 15 novembre prossimi. Peccato che l’archiviazione dell’analogico rischi di coincidere con l’addio alle 27 televisioni locali, di fatto appena escluse dall’operazione dall’Agcom (l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). In Italia ci […]