Nuovi loghi e animazioni per i canali tematici della Rai. Il cambio di veste grafica per dieci reti completa così il rebrand avviato a settembre 2016. Per la prima volta tutto il portfolio di reti della Rai avrà un’immagine coordinata. Il rebranding ha coinvolto i canali Rai 5, Rai Movie, Rai Sport, Rai Yo Yo, Rai Gulp, […]
Via la pubblicità da Rai YoYo, la tv pubblica dedicata ai bambini trasmessa sul canale 43 del dtt e sul 27 di Tivùsat. È questa l’idea del nuovo dg Rai Antonio Campo Dall’Orto che, secondo La Repubblica, ha formato un piccolo e riservato gruppo di lavoro che ha il compito di tagliare i messaggi pubblicitari […]
E’ uno dei tasselli fonamentali della riorganizzazione della Rai studiata da mesi dal direttore generale Luigi Gubitosi. Si chiama Rai Commericiale, una macrodirezione di una vera propria nuova società che riunirà il commerciale, Rai Trade, le vendite digitali e Rai Cinema. Il nuovo asset di Viale Mazzini sarà affidato a Luigi De Siervo, attuale direttore […]
E’ tempo di spending review anche per la Rai. Un’esigenza di bilancio imposta dal nuovo Contratto di Servizio 2013-2015 che attende il via libera della Commissione parlamentare di Vigilanza. La tv di Stato ha predisposto un piano industriale triennale, che porta la firma di McKinsey&Company, e che prevede importanti tagli ma anche investimenti. Il piano […]
Alla pubblicità piacciono i nuovi canali tematici: Viale Mazzini riparte dal rinnovo di Rai 5 e Rai Storia Sul digitale il dg Rai Luigi Gubitosi, giocherà molte delle sue carte. Nel corso del 2013 ha investito un terzo del budget di 186 milioni dedicato alla digitalizzazione dell’infrastruttura. Il Tg2 è partito, Tg1 e Tg3 partiranno […]
«La Rai ha una grande responsabilità, come servizio pubblico, quella di diffondere e difendere la cultura italiana, anche cercando di far riaffezionare il pubblico a generi e programmazioni diverse». Così il direttore generale Luigi Gubitosi, illustrando oggi a Viale Mazzini, alla presenza del ministro Massimo Bray, il nuovo palinsesto di Rai 5. Sette generi d’eccellenza […]
La riduzione dei costi delle emittenti televisive potrebbe passare per sinergie, per l’utilizzo di strutture in comune per abbattere i costi, per coproduzioni con cui creare contenuti per andare anche all’estero. Così il dg Rai, Luigi Gubitosi, in occasione del convegno «Televisioni e culture» presso la Fondazione Corriere della Sera a Milano, ha proposto ieri […]
Il 17 ottobre scorso il quotidiano l’Unità ha dato inizio a una campagna per la creazione di un canale tv pubblico, Rai Scienza, dedicato a temi scientifici. Dopo l’analoga iniziativa per Rai Teatro, lanciata questa estate da un’idea di Franco Scaglia, presidente del Teatro di Roma, il giornale diretto da Luca Landò ci riprova spingendo […]
«Il talk show urlati hanno stancato, basta con il trash, serve una tv di qualità». E’ in sintesi l’attuale pensiero del dg Rai Luigi Gubitosi che ha appena compiuto il suo primo anno alla guida dell’azienda di Stato. Intervistato dal quotidiano la Repubblica, il direttore generale si sofferma anche sui temi della privatizzazione cui sarebbe […]
La testata ufficiale del Partito Democratico conduce in questi giorni una “battaglia” per una televisione pubblica che ricominci a fare, tutelare e diffondere la cultura. Un’iniziativa appoggiata dal ministro alla cultura Bray e dal dg Rai Luigi Gubitosi, che insieme promettono l’apertura di un tavolo tecnico per un possibile nuovo canale pubblico: Rai Teatro. Grazie […]
Sky è ricorsa in questi giorni al Tar del Lazio contro l’Agcom, cui ha chiesto 100 milioni di risarcimento per aver permesso a Publitalia, la concessionaria di Mediaset, di vendere pubblicità sia per le tv tradizionali che per il digitale terrestre, creando una turbativa del mercato. Lo dice un portavoce della tv satellitare confermando indiscrezioni […]
Il 2012 è stato l’anno dell’era Auditel con i più alti valori di ascolto di sempre. La media della platea televisiva nelle 24 ore è stata di 10.369.000 ascoltatori, mentre nella fascia di prima serata, dalle 20h30 alle 22h30, si è superata per la prima volta la soglia dei 26 milioni di ascolto medio. Il […]
Da un articolo di Massimo Triulzi su Il CorrierEconomia del 01/10/2012: C’era una volta la vecchia gracchiante radiolina che, incollata all’orecchio, accompagnava le domeniche pomeriggio di insospettabili signori in astinenza calcistica. L’ingombrante televisore stazionava nel salotto di casa e uno schermo piatto, da tenere nel taschino della giacca, costituiva una tanto fantascientifica quanto desiderabile utopia. […]
Dopo “solo” un anno e mezzo, il servizio di catch up TV della tv di Stato, Rai Replay, è finalmente disponibile su televisori smart (Sony, Samsung, LG e Philips) e decoder interattivi contrassegnati dal bollino Gold DGTVi. Il servizio Tv Over The Top, presentato in anteprima lo scorso anno al centro ricerche Rai di Torino (nel […]
La Tv di Stato, nonostante le grane sugli improbabili cambi di governance e i continui tagli al bilancio (vedi svendita sedi estere), prova ad espandersi sul Web. Dopo il successo del portale di Rai.tv (174,3 milioni di pagine viste e 10,5 milioni di utenti unici a febbraio) la Rai inaugura (finalmente) il nuovo sito Rai.tv […]
La Rai è sempre più presente sui tablet della Mela. Dopo le app del Tg1, del Tg3, del Televideo e di Rai 5 sono ora disponibili su iPad tre nuove applicazioni gratuite Rai. Si tratta di Rai News, Rai Storia e Rai Sport, applicazione quest’ultima resa disponibile in occasione dei Mondiali di atletica, in corso […]
Il canale culturale della tv pubblica Rai 5 sbarca sui dispositivi mobili. Forte del successo sulla piattaforma del digitale terrestre, in pochi mesi di vita il canale digitale della Rai, stando al passo con i tempi e le tecnologie interconnesse della tv convergente, e primo fra i canali pubblici, lancia la sua app per iPhone, iPad e iPod touch.
Da un articolo di Stefano Carli su Affari&Finanza (La Repubblica) del 31/01/2011: Meno Ascolti Più ricavi. Così Mediaset tira i “pacchetti” al mercato Roma – L’economia italiana non esce dal pantano della crisi, il mercato pubblicitario sta vivendo un gennaio al di sotto delle attese, gli ascolti delle tv precipitano ma Mediaset continua a macinare […]
In occasione dello IAB Forum di Milano l’azienda radiotelevisiva pubblica ha lanciato la nuova programmazione di ristrutturazione trasmissiva, già cominciata dal 18 maggio scorso con il restyling della corporate image, e le novità tecnologiche per la tv del futuro. Nuovi canali, nuove offerte tv, nuovo pubblico attivo. La Rai mette finalmente un piede nel futuro […]
In occasione della V Conferenza Nazionale DGTVi “L’Italia è digitale”, svoltasi a Milano il 3 e 4 maggio, i rappresentati dei maggiori operatori del digitale terrestre (Rai, Mediaset, TI Media, Aeranti-Corallo, FRT, Prima Tv) soci del consorzio DGTVi, hanno presentato le novità del dtt e i nuovi contenuti televisivi previsti nei prossimi mesi di passaggio […]