Appello da parte dei giornalisti di Telenova, che si oppongono alla “svendita” dell’emittente storica del mondo cattolico lombardo messa sul mercato dalla Società Multimedia San Paolo. I dipendenti chiedono garanzie per i 38 posti di lavoro, 9 dei quali di redattori. La società controllata dal gruppo editoriale che fa capo alla congregazione della Società San […]
Secondo indiscrezioni di stampa, Telenova, la tv locale lombarda controllata dal gruppo San Paolo, sarebbe in vendita. Secondo quanto risulta al quotidiano ItaliaOggi, l’emittente dei Paolini, una delle tv locali più importanti della Lombardia, avrebbe già trovato un potenziale acquirente (in proprio o per conto di terzi). L’interessato che ha fiutato l’affare sarebbe Paolo Romani, […]
Grave crisi per il gruppo Mediapason di Sandro Parenzo. L’operatore tv che controlla, tra gli altri, i canali televisivi Telelombardia, Antenna 3, Top Calcio 24, Milanow, il 50% della concessionaria Publishare e l’80% di Festa in piazza srl, anche nel 2013 ha chiuso il bilancio consolidato con perdite per 5,4 milioni di euro, dopo una […]
La causa principale della crisi dell’emittenza locale è dovuta alla discriminante assegnazione delle frequenze televisive del digitale terrestre che non ha tenuto conto delle direttive europee e delle disposizioni di legge italiane ad opera dei Governi precedenti e dell’Agcom. Le violazioni commesse, secondo la Rea (Radiotelevisioni Europee Associate), hanno provocato ingenti danni economici alle imprese […]
Sebbene i media tradizionali rivestano ancora un ruolo prioritario per l’informazione degli italiani, Internet sta assumendo sempre maggiore rilievo. Secondo un’indagine pubblicata oggi dall’Agcom sul settore dei servizi Internet e sulla pubblicità online, il Web viene utilizzato dal 40% dei cittadini e si colloca in terza posizione a una distanza di soli 4 punti percentuali […]
In attesa delle consultazioni politiche di primavera, il giudizio di Aeranti-Corallo circa le scelte politiche relative al settore delle radio tv locali, assunte dall’attuale Governo tecnico, è assolutamente negativo. Troppe sono, infatti, le situazioni di criticità che non hanno trovato soluzione. Anche se sono in fase di ultimazione i pagamenti per i contributi per la campagna […]
Le associazioni delle tv locali protestano contro la mancata assegnazione di frequenze inutilizzate. In particolare Aeranti-Corallo, attraverso un comunicato stampa, ha sottolineato che nei giorni scorsi si è concluso il procedimento previsto dai bandi del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 settembre 2012 e dalla delibera Agcom n.265/12/CONS per la riassegnazione delle frequenze per le […]
Continua la saga del Far West delle frequenze tv. Dopo una prima assegnazione scriteriata, che non considerò il Piano dell’Autorità per le comunicazioni (Agcom) sulle compatibilità con i paesi confinanti, il Ministero dello sviluppo economico compie l’ennesimo pasticcio digitale. Questa volta lo scompiglio nel comparto tv è scoppiato a causa delle graduatorie (definite truffa) delle […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che a seguito di esame delle osservazioni pervenute sulle graduatorie di assegnazione delle frequenze relative alle regioni Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna (in seguito alla liberazione dei canali 61-69 UHF) si è proceduto a riformulare le suddette graduatorie sulla base di errori materiali riscontrati. Le graduatorie fanno […]
«Appena chiuso il bando in 8 regioni per ottenere una nuova frequenza digitale, molte tv locali si ritrovano oggi spente. Il bando è stato indetto a seguito del riassetto del sistema dopo la vendita delle frequenze (dal 61 al 69 UHF) agli operatori di telefonia mobile». A denunciarlo è il Comitato Radio Tv Locali, che […]
Dopo il solito notevole ritardo denunciato dalle associazioni delle tv locali, il Ministero dello Sviluppo Economico rende pubbliche alcune graduatorie previste dalla procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Campania – aree […]
Dalle rappresentanze delle emittenti radiotelevisive locali giungono ancora pesanti critiche verso il Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico del governo Monti. In particolare il giudizio di Aeranti-Corallo è assolutamente critico. Tanto da stilare un lungo elenco di situazioni critiche e inaccettabili per il comparto tv locali. L’associazione auspica, quindi, un totale rinnovamento, dopo le […]
A seguito della pubblicazione, nello scorso numero di TeleRadioFax dell’articolo “Misure di sostegno tv: gravissimi, inaccettabili ritardi” (con il quale veniva lamentato il fortissimo ritardo – che si sarebbe potuto evitare con una maggiore attenzione alle problematiche del settore – nel pagamento delle misure di sostegno 2011 e del saldo 2010, nonché il forte ritardo […]
La gestione delle misure di sostegno per il comparto televisivo sta subendo gravissimi, inaccettabili ritardi. In questo modo l’associazione Aeranti-Corallo attacca il governo sui mancati contributi per il settore delle emittenti locali e regionali. In particolare: a) il Ministero dello sviluppo economico non ha ancora provveduto alla pubblicazione del Decreto di ripartizione tra i vari […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto, in data 24/09/2012, l’ammontare delle misure economiche compensative, finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle frequenze della banda 790-862 MHz, previste dall’art. 4 comma 7 del decreto ministeriale 23 gennaio 2012. Gli indennizzi da assegnare alle tv locali che libereranno le frequenze […]
In questo ultimo anno, lo testimoniano le numerose e dolorose chiusure, le tv locali private sono in gradissima difficoltà, soprattutto quelle più strutturate e regionali. Il passaggio al digitale terrestre, terminato il 4 luglio scorso in Sicilia, ha comportato ingenti investimenti tecnologici per circa 800 milioni, che per ora non producono alcun ritorno. E la […]
Arriva il digitale terrestre in Puglia (switch-off dal 18 maggio al 5 giugno, qui il calendario completo). E arrivano anche i soliti e immarcescibili problemi “digitali” che colpiscono in particolare i più deboli. Dalle colonne del quotidiano La Repubblica (edizione Bari) Antonio Di Giacomo descrive il punto di vista dell’emittenza locale pugliese, coinvolta nel consueto […]
Ancora una volta sono le emittenti locali a rimanere col cerino in mano. La I sezione del Tar del Lazio, dopo una sospensiva di alcuni giorni in seguito ai procedimenti richiesti dalla società Triveneta e da Microwave-Network, ha deciso di confermare il decreto sugli indennizzi per le televisioni regionali, redatto dal Ministero dello Sviluppo economico. Le misure […]
Si conoscerà mercoledì la decisione del Tar del Lazio sugli indennizzi per le tv locali che andranno a liberare le frequenze vendute nell’asta LTE alle compagnie telefoniche. Il prossimo 18 aprile, infatti, il Tribunale amministrativo dovrà decidere se confermare o revocare il provvedimento di sospensione del decreto del 23 gennaio scorso chiesto nei recorsi di […]
Scoppia un nuovo caso nel fantastico mondo della tv digitale terrestre. Il Tar del Lazio blocca la liberazione delle frequenze tv da sottrarre alle tv locali e da assegnare alle compagnie telefoniche. Nello specifico il tribunale amministrativo ha congelato l’attribuzione delle misure compensative finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle […]