Strasburgo – La Corte europea dei diritti umani, nel condannare l’Italia alla pena di 10 milioni di euro di risarcimento (in danni materiale e morali) per non aver concesso per quasi 10 anni le frequenze a Europa 7, ha deciso di non prendere in esame l’accusa rivolta da Francesco Di Stefano, proprietario dell’emittente televisiva, nei […]
La travagliata storia di Europa 7 ha inizio nel lontano 1999 quando l’emittente di Francesco Di Stefano vince una gara pubblica e ottiene (senza mai averle) le frequenze tv per trasmettere i suoi programmi. Da allora sono passati più di 10 anni di infiniti procedimenti giudiziari e ricorsi. Di continui inciuci e rimandi da parte […]
Dopo i festeggiamenti del dg Lorenza Lei in occasione dell’approvazione del Bilancio 2011 Rai per quei 4 milioni di euro di utile (dopo più di 5 anni di perdite), nel 2012 si torna bruscamente alla realtà. Non sarà l’anno della fine del mondo, ma potrebbe rivelarsi quello del disastro Rai guardando i risultati della Sipra, […]
Centro Europa 7 di Francesco Di Stefano ricorre alla Commissione Ue contro l’eventuale annullamento del Beauty Contest delle frequenze tv. E ottiene dal Tar Lazio l’assegnazione da parte del Ministero dello Sviluppo di postazioni e frequenze non assegnate dallo stesso, nonostante fossero incluse in una convenzione siglata con il gruppo Europa 7 nel 2010. Si […]
Il dg Lorenza Lei è in campagna elettorale, a caccia di un improbabile secondo mandato Rai, nonostante gli appoggi politici e religiosi che l’avevano proiettata ai vertici di viale Mazzini, cioè il Pdl e la Cei, siano molto più freddi. Proprio ieri le quotazioni della Lei sono però risalite secondo le parole di Alfano: «Il direttore […]
La riforma soft della Rai pensata dal governo Monti continua a far nascere mille ipotesi di cambiamento. Una revisione promessa del sistema televisivo pubblico, ma ancora lontana e incerta, del tutto simile a quella fatta per la gara a beauty contest per le frequenze tv. La legge Gasparri non si tocca (ha imposto il Pdl), […]
Il Governo ha accolto un ordine del giorno di Massimo Pini (Lega) al dl liberalizzazioni per l’annullamento della procedura del Beauty Contest per l’assegnazione delle frequenze televisive. Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, ha accolto il documento in Aula alla Camera, dopo una riformulazione dell’impegno per il Governo, la cui nuova stesura è: […]
Dopo il nulla di fatto del vertice di giovedì scorso, il governo Monti ha chiarito che quella dell’adozione in Rai del direttore generale–commissario con i super-poteri è un’ipotesi limite. L’esecutivo tecnico vorrebbe cambiare almeno alcune delle posizioni chiave dei vertici di viale Mazzini, ma sarà costretto dal Pdl a mantenere la legge Gasparri e i […]
Era nell’aria da parecchio tempo. Dopo le minacce di licenziamenti del presidente Confalonieri, ecco che arriva da Mediaset l’atteso ricorso sul concorso di bellezza delle frequenze tv, sospeso per 90 giorni dal ministro Passera, in attesa della sua ridefinizione. Il ricorso di Elettronica Industriale, portato avanti anche da Europa Way, cioè Europa 7 di Francesco […]
Sulle frequenze tv non c’è accordo, e il governo e il Ministero dello sviluppo, dopo quella di giovedì, attendono la prossima riunione fiume con i capi di partito per stabilire le nuove regole della possibile, ma non sicura, vendita dei canali televisivi. Oltre al nodo della riforma della Rai, che va scemando di giorno in […]
Il lungo vertice di governo di giovedì sera ha confermato tutti i sospetti sulla mancata riforma della Rai. Ufficialmente il premier Monti sembrerebbe prendere tempo, ma c’è più di una fonte che suggerisce lo stop delle modifiche di governance della tv pubblica. Le fazioni politiche rimangono distanti. Il no del partito del Pdl è un […]
«Il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera deve chiarire in Parlamento se intende mantenere l’impegno, sancito anche da un ordine del giorno votato alla Camera, a bandire l’asta delle frequenze dopo la ‘pausa di riflessione’ che scade il 20 aprile». A chiederlo, in una conferenza stampa congiunta, sono stati questa mattina i parlamentari del Pd […]
La riforma della Rai, già ridimensionata secondo le ultime dichiarazioni del ministro Passera, rischia di naufragare definitivamente. I vertici della politica nè discuteranno giovedì prossimo con il professor Monti, ma senza un accordo tra Pdl, Pd e Udc, pare possibile, secondo Marco Mele de Il Sole 24 Ore, una proroga dell’attuale Consiglio di Amministrazione guidato […]
Il governo Monti, pressato da Pdl e Mediaset, secondo Roberto Sommella di MF, ha praticamente trovato il compromesso per l’assegnazione delle frequenze tv. Un tema scottante, che insieme alla riforma della Rai e della giustizia, rischia di far crollare “tecnicamente” l’esecutivo. MF conferma: la gara (cioè il Beauty Contest) si farà, ma sarà a prezzi […]
Nei giorni della resa dei conti il governo tecnico ha dinnanzi a sè due scottanti questioni, che, guarda caso, non sono assolutamente prioritarie per il Paese e per i suoi cittadini, ma sono di vitale importanza per il sistema di potere dei partiti politici: la riforma della Rai e la gara delle frequenze tv. Secondo […]
La svolta per la Rai, chiesta da più parti, potrebbe essere vicina. Almeno è l’auspicio di Pd, Idv e Terzo polo che da mesi chiedono al premier Mario Monti di commissariare la Rai e dare un nuovo assetto al governo dell’emittente di Stato (con la possibile e ipotizzata nomina di Francesco Caio), con l’occasione della […]
Mario Monti, premier ma anche ministro dell’Economia e quindi azionista della televisione di Stato, vuole affidare la direzione generale della Rai a Francesco Caio. Il premier, spiega MF, ha in serbo una grossa sorpresa per la Rai. Si tratta di un progetto di riforma che poggia sulla revisione del sistema di governance aziendale e una […]
«La linea del Governo non si è ancora palesata ma secondo me non ha senso pensare di privatizzare la Rai, che svolge un servizio pubblico e, checchè se ne dica, nel privato con il digitale di concorrenza già ce n’è in abbondanza. La Rai anzi dovrebbe sempre più focalizzarsi e stringersi sulla funzione di servizio […]