«Annullare» quanto fatto per assegnare le frequenze Tv (cioè il concorso di bellezza del digitale terrestre) e «ripartire da zero su un percorso amministrativo ormai in dirittura d’arrivo rischia solo di riaprire una procedura d’infrazione con l’Ue, creare incertezza nel settore, esporre l’Italia al rischio di azioni risarcitorie dagli attuali partecipanti e soprattutto mettere a […]
Nonostante le ombre e gli impedimenti che incombono sul concorso di bellezza del digitale terrestre, tra ricorsi di Tivuitalia e delle tv locali, il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso ieri disponibili sul suo sito web il bando ed il disciplinare di gara per l’assegnazione di diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi […]
Il commissario UE alla concorrenza Joaquin Almunia avrebbe dato l’ok: il beauty contest per l’assegnazione delle frequenze televisive digitali terrestri potrà partire in Italia con alcune piccole modifiche. Secondo MF – Milano Finanza la Commissione Europea infatti ha approvato la bozza del bando definita dal ministro Romani e ha autorizzato la partenza dell’oramai celebre gara […]
Bruxelles non vuole che il governo assegni le frequenze digitali migliori a Rai e Mediaset e mette in guardia l'Italia. Alle porte dell'estate, sono sempre più aggrovigliati i due nodi che il governo del cavaliere dovrà sciogliere quanto prima. Si tratta della procedura di assegnazione gratuita tramite beauty contest di 5 multiplex di frequenze digitali televisive e della vendita di altri MHz dello spettro elettromagnetico agli operatori telefonici per la banda larga mobile, che dovrebbe portare 2,4 miliardi nelle casse dello Stato. Se quest'ultima è sempre più in forse, stante la perdurante occupazione dei canali da parte delle televisioni locali che hanno spinto Telecom Italia & C a minacciare Palazzo Chigi di disertare in massa l'operazione, quella della concessione gratuita di canali è finita su un binario morto. Complice Bruxelles.[...]
Da un articolo di Stefano Feltri e Carlo Trecce su Il Fatto Quotidiano del 20/05/2011: Il ministro dello Sviluppo Paolo Romani sta costruendo un perfetto muro burocratico attorno al digitale terrestre. Scopo: evitare sorprese spiacevoli nell’assegnazione delle frequenze, meglio lasciare il potere tv diviso nelle stesse fette in cui è ripartito oggi. A Mediaset, ovviamente, […]
Il Ministero dello sviluppo economico dipartimento comunicazioni avrebbe concesso in questi giorni una seconda frequenza sperimentale del digitale terrestre (il canale 55 UHF) a Telecom Italia Media, operatore tv nazionale che già occupa provvisoriamente anche il canale 54 UHF con canali in alta definizione e in 3D. I canali di La7 HD e La7 3D […]
Il bando della gara per l’assegnazione delle 5 frequenze della piattaforma del digitale terrestre, così formulato dal ministro dello sviluppo economico Romani, preoccupa il commissario UE alla concorrenza Joaquin Almunia, che vuole assolutamente evitare un altro caso Europa 7. Lo spagnolo non vuole che si ripeta il pasticcio televisivo che per 10 anni, grazie ai […]
Dopo troppi rimandi e improbabili accertamenti tecnici, è pronta a partire la gara per l’assegnazione gratuita delle sei frequenze tv del digitale terrestre. La bozza del regolamento dell’ormai celeberrimo beauty contest, indetto dal Ministero dello Sviluppo economico, è stata infatti inviata in questi giorni a Bruxelles dal ministro Romani. La risposta del commissario UE alla […]
Da un articolo di Beatrice Borromeo su Il Fatto Quotidiano del 04/03/2011: Il ministro dello sviluppo economico Romani non può più rimandare il beauty contest. Rischia una multa salata. Il sogno di Sky si realizzerà in una giornata di fine estate. Perché il ministero dello Sviluppo economico, guidato da Paolo Romani, non può più tergiversare: […]
La Commissione europea ha approvato nel 2010 un pacchetto dalla cifra record di 1,8 miliardi di euro di aiuti di stato per la diffusione della banda larga nei paesi Ue. I fondi emanati dall’UE finanzieranno ben 20 progetti europei che genereranno potenzialmente sino a 3,5 miliardi di investimenti ulteriori nel settore. “Gli Investimenti intelligenti per […]
Da un articolo di Stefano Carli del 06/12/2010 su La Repubblica Affari&Finanza: Ricordate il DVB-H? La tv sui cellulari doveva essere una delle applicazioni chiave della convergenza tra tv e telefoni. E’ stato invece più di un mezzo flop. E ora ci sono un po’ di frequenze pregiate “bloccate” su quella tecnologia e che rischiano […]
Da un articolo di Giovanni Pons e Aldo Fontanarossa del 24/11/2010 su repubblica.it: MILANO – Un colpo al cerchio e uno alla botte. Si potrebbe sintetizzare così il comportamento della Commissione Ue sulle vicende televisive italiane che riguardano da vicino il capo del governo e la sua azienda di famiglia, Mediaset. In estate, Joaquin Almunia […]
Come anticipato ad aprile in un articolo di questo blog, Sky potrà operare sulla piattaforma della tv digitale terrestre in Italia e partecipare alla gara per l’assegnazione delle frequenze tv indetta dal Ministero dello sviluppo economico, a patto però che trasmetta per un vincolo di almeno 5 anni solo canali in chiaro. Il vincolo imposto […]
Da un articolo di Roberto Sommella su MF – Milano Finanza del 19/06/2010: Sembrava tutto deciso e una bozza di delibera era già pronta. Poi con l’arrivo dei primi caldi, tutto si è bloccato e il previsto via libera a Sky a operare sul digitale terrestre già da quest’anno, invece che nel 2012, è finito […]
E’ ufficiale (quasi), Sky potrà operare sul digitale terrestre fin dal 2010, con un massimo di 6 canali in chiaro (free to air) e potrà partecipare alla gara di assegnazione delle frequenze del digitale terrestre prevista per il prossimo settembre. La conferma, ancora non formalizzata, arriva direttamente dalla Commissione Europea. Secondo fonti della testata Milano […]
Da un articolo di Giovanni Pons su repubblica.it: MILANO – «Me ne frego dell’Europa, decido io». Sono le parole che sono state sentite pronunciare al viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani da alcuni operatori del settore tv. Parole relative alla querelle con Sky sul digitale terrestre che giungono all’indomani del secondo viaggio di Romani a Bruxelles […]
MILANO (MF-DJ) – Sky ha chiesto alla Commissione Europea di poter operare sul digitale terrestre televisivo gia’ dalla primavera di quest’anno, ma solo in chiaro. La novita’, si legge in MF, e’ contenuta nel documento di consultazione che Bruxelles ha inviato alle aziende del settore all’inizio di marzo per avviare una consultazione pubblica prima di […]
E’ pronto il via libera per Sky sulla piattaforma digitale terrestre. Secondo fonti certe contattate dalla testata giornalistica MF-Milano Finanza la Commissione europea starebbe per concedere a News Corp. Italia l’accesso al mercato del dtt già dal 2010. La notizia ha suscitato un vero e proprio quarantotto tra i vertici del governo italiano, della Rai […]