Da un articolo di Stefano Carli del 06/12/2010 su La Repubblica Affari&Finanza: Ricordate il DVB-H? La tv sui cellulari doveva essere una delle applicazioni chiave della convergenza tra tv e telefoni. E’ stato invece più di un mezzo flop. E ora ci sono un po’ di frequenze pregiate “bloccate” su quella tecnologia e che rischiano […]
L’Autorità per le comunicazioni ha comunicato attraverso la delibera 497/10/CONS la procedura di assegnazione delle frequenze disponibili in banda televisiva per le tv del digitale terrestre e le relative misure per garantire le condizioni di effettiva concorrenza. La gara, imposta all’Italia tempo addietro dalla Commisione Europea per cercare di regolare l’assurdo dividendo digitale italiano dominato […]
L’Unione Europea ha già intimato nei mesi scorsi, attraverso numerose delibere, che il dividendo digitale delle frequenze televisive nazionali dovrà forzatamente riservare i canali dal 61 al 69 UHF per i servizi di trasporto dati della telefonia mobile entro il 2013. Direttive europee costruite per combattere in maniera decisa il digital divide e per diffondere […]
Da un articolo di Carlo Tecce del 04/09/2010 su Il Fatto Quotidiano.it : Il premier promette che fra pochi giorni nominerà il sostituto di Scajola allo Sviluppo economico. La poltrona è vuota ormai da 4 mesi: a beneficiarne è Mediaset, che sta per ottenere il suo bottino digitale. La poltrona è d’oro pur con la […]
Annunci dopo annunci lo sviluppo della Banda Larga in Italia rimane una chimera. Nell’ambito dell’evoluzione e del necessario potenziamento della rete Internet del nostro paese, il governo e il Ministero dello sviluppo economico, troppo impegnati dalle crisi politiche e dalle vicende tribolate del digitale terrestre, rimangono al palo in attesa degli accordi industriali privati, nonostante […]
[http://www.youtube.com/watch?v=22rbefAooiI] Estratto del servizio del TG1 sulla relazione Agcom tratto da digital-sat.it (Roma – 06/07/2010) In occasione dell’annuale relazione dell’Agcom alla Camera dei deputati, il presidente dell’organo di garanzia per la comunicazioni, Corrado Calabrò, ha dichiarato che il completamento del passaggio alla tv digitale terrestre può essere concluso entro il 2011. Calabrò indica il 2010 […]
Da un articolo di Marco Mele da ilsole24ore.com: Il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze digitali (PNAF) è stato approvato all’unanimità dall’Autorità per le comunicazioni (Agcom). Il primo segnale positivo è che sia stato approvato, visto le pressioni, anche dell’ultima ora, per rinviare il tutto (a mai più: se la Lombardia passava al digitale senza […]
Da un articolo di Aldo Fontanarosa su la Repubblica del 28/05/10: L’Authority assegnerà le nuove frequenze del digitale terrestre senza asta competitiva Roma – Nel pieno della tempesta economica, i tedeschi incassano i soldi che gli italiani non sanno trovare. Il 21 maggio il governo di Berlino a stretto in mano un super assegno da […]
E’ pronto il via libera per Sky sulla piattaforma digitale terrestre. Secondo fonti certe contattate dalla testata giornalistica MF-Milano Finanza la Commissione europea starebbe per concedere a News Corp. Italia l’accesso al mercato del dtt già dal 2010. La notizia ha suscitato un vero e proprio quarantotto tra i vertici del governo italiano, della Rai […]
In occasione dell’inaugurazione a Roma del BBF/Expocomm 2009, Paolo Romani, vice ministro con delega per le comunicazioni, ha annunciato:«gli 800 milioni per la banda larga arriveranno in due tranche da 400 milioni l’una. Il piano anti digital divide sta comunque andando avanti. Infratel sta lavorando per ridurre il gap avendo a disposizione 500 milioni di […]
Il dividendo digitale attuato dalla legge Gasparri del 2004 sulla tv digitale terrestre non piace più. Alcune aziende tv, in evidente e curioso ritardo, si sono accorte che alcuni gruppi detentori dei vecchi canali analogici forse si sono aggiudicati un numero eccessivo di frequenze nel riassetto del digitale terrestre. Telecom Italia Media, il gruppo che […]
Bruxelles – La Commissione Europea ha stilato una nota contenente gli interrogativi più urgenti che riguardano la tv digitale terrestre e il conseguente riassetto delle frequenze tv, chiamato dividendo digitale. Il passaggio al digitale terrestre consentirà in tutti i paesi dell’Unione Europea una razionalizzazione della sezione dello spettro elettromagnetico dedicata alle frequenze televisive, che moltiplicherà […]