Uno straordinario numero di blog, forum di discussione e siti sono raggiunti in questi giorni dai famigerati inviti dell’Agcom a rimuovere conversazioni, link e blog che secondo le denuce dei detentori dei diritti violano il copyright. Anche se l’Authority per le comunicazioni, trasformatosi ahimè in sbirro del diritto d’autore, aveva promesso di non intervenire mai […]
Le assurde e censorie norme sul diritto d’autore online varate il 31 marzo scorso dall’Agcom saranno giudicate dalla Corte Costituzionale. Lo ha deciso questa settimana il Tar del Lazio sulla base dei ricorsi presentati da innumerevoli associazioni di consumatori e di categoria. Il provvedimento del Tar implica alcune misure contenute nel Codice del consumo e […]
Sky Italia si rivolge al Capo dello Stato: le regole Agcom sul Copyright sarebbero anticostituzionali Dopo i primi scontati ricorsi delle Associazioni della stampa e dei consumatori, di Assoprovider e della Confcommercio arriva inaspettato un altro ricorso contro le nuove norme Agcom per la difesa del diritto d’autore, in vigore dal 31 marzo scorso. È […]
Parte domani 31 marzo 2014, tra mille polemiche e contestazioni, l’attuazione del regolamento Agcom sul diritto d’autore online. Un provvedimento duramente contestato dalle associazioni di consumatori e dagli Internet Service Provider, che rischia verosimilmente di ledere i diritti civili e le libertà fondamentali che offre la Rete, per colpire la pirateria su Internet. Contro la delibera […]
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Da un articolo di Guido Scorza su Il Fatto Quotidiano del 16/09/2013: I quotidiani online non possono pubblicare link a contenuti pubblicati in violazione del diritto d’autore né a pagine contenenti link a tali contenuti, né qualsivoglia genere di informazione a proposito di tali pagine web. E’ questo il principio – destabilizzante sotto il profilo […]
L’Agcom prova nuovamente a mettere un controllo sul Copyright online. Dopo le contestatissime e censorie regole proposte un anno fa dal precedente Consiglio, l’Autorità per le comunicazioni ha approvato ieri il nuovo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore in Rete, atto a bloccare le violazioni con fini di lucro e la pirateria massiva […]
La questione è sempre quella: l’equilibrio tra le regole di controllo e la libertà di espressione su Internet. Una problematica che in Italia la politica e le istituizioni hanno provato più volte a risolvere con misure atte ad imbrigliare la grande Rete, in nome della tutela del diritto d’autore, con regole più che censorie. Tutti […]
Da un articolo di Bernardo Parrella su Nòva24 del 19 febbraio 2012: Come assicurare lo sviluppo di Internet compatibile con la democrazia? Quali i rischi che social media e piattaforme di condivise vengano usati per la censura e il controllo governativi, spesso in stretta collaborazione con le aziende hi-tech? Queste sono le tematiche centrali del […]
L’Hadopi, l’Alta Autorità francese creata da Sarkozy e incaricata di contrastare il downloading illegale, non ha futuro. Lo ha dichiarato stamani in un’intervista a Libération il deputato socialista Didier Mathus, che presto siederà nel Consiglio dell’istituzione. Secondo la stampa, il presidente socialista del Senato, Jean-Pierre Bel, designerà il deputato, noto per la propria battaglia contro […]
L’altro ieri a Parigi si è concluso il primo G8 dedicato al mondo di Internet. L’eccezionale evento, chiamato e-G8 Forum, ha aperto una nuova strada per discutere della rete in modo globale, mostrando però davanti agli occhi del mondo intero, nella parata di amministratori delegati e general manager, solamente l’edonismo delle grandi società del Web, […]