Parte la gara per l’assegnazione delle frequenze per la banda larga mobile. A mezzogiorno di ieri sono scaduti i termini per la presentazione delle domande per partecipare all’asta LTE che assegnerà 255 MHz di spettro elettromagnetico liberato dalla Difesa e dai canali locali del digitale terrestre (attualmente ancora occupati). E si sono presentati tutti i […]
Con un durissimo comunicato diffuso ieri dal Coordinamento Associazioni Radio Tv, i sindacati che rappresentano il comparto delle emitenti locali, denunciano i soprusi e contestano le decisioni del governo sull’esproprio alle sole tv regionali delle frequenze tv (i canali 61-69 UHF) da destinare all’asta LTE per la banda larga mobile. Le tv locali festeggiano “a […]
Il governo, dopo il comitato dei ministri svoltosi ieri, cerca disperatamente di sbrogliare la vicenda dell'importante gara per le frequenze dello spettro elettrmognetico da destinare ai servizi della banda larga mobile. A fronte delle lamentele delle telco e in vista della terribile ipotesi di ritrovarsi un'asta LTE deserta, l'esecutivo rassicura gli operatori telefonici con le solite imposizioni di forza. Il ministro dello sviluppo, Paolo Romani, ha dichiarato che si tratta di preoccupazioni infondate e che le frequenze vanno liberate sicuramente entro il 1° gennaio 2013. Romani ha trovato la "soluzione": niente indennizzo per le tv locali che libereranno le frequenze occupate dopo il giugno del 2012 e per le compagnie telefoniche promette una prima maxi rata da oltre un miliardo di euro da pagare entro settembre di quest’anno.[...]
Più incentivi alle tv locali per lasciar libere le frequenze tv solo se i proventi dell’asta LTE saranno superiori ai 2,4 miliardi. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, nel corso del Radio Tv Forum di Aeranti-Corallo. Intanto il decreto Omnibus con le disposizioni sul digitale terrestre passa alla Camera con voto […]
Scoppia il caso dell’asta per frequenze tv per la banda larga mobile. Sono molte le società tlc che lamentano difetti nei termini della gara che assegnerà le frequenze tv, ma la prima ad uscire allo scoperto è l’ex-monopolista Telecom Italia attraverso una lettera del suo ad Franco Bernabè indirizzata al ministro dello sviluppo Romani e […]
Il digitale terrestre all’italiana è un grande pasticcio indigesto per molti operatori e milioni di utenti. E le tv locali, che rappresentano il settore più danneggiato dalla transizione, subiscono un’emorragia di ascolti continua e inflessibile. Le cause sono da ricercare nell’inadeguatezza tecnologica di alcuni decoder a basso costo (molto venduti), negli strani criteri con i […]
Il governo avrebbe deciso di aumentare fino a 720 milioni di euro le compensazioni per le piccole emittenti che libereranno le frequenze destinate alla gara del mobile. In Senato a giorni il documento bipartisan a firma di Vita (Pd), Butti (Pdl) e Caparini (Lega) per emendare il decreto omnibus. (Corriere delle Comunicazioni)
L’associazione Aeranti-Corallo, che rappresenta 320 tv locali e 5 syndacation del comparto, chiede 480 milioni di euro di indennizzo al governo per lasciare libere le 9 frequenze tv da metter all’asta per la banda larga mobile. E’ questa la richiesta ufficiale delle emittenti locali per sbrogliare il nodo frequenze in vista dell’asta LTE e per […]
Da un articolo di Andrea Bassi su MF – Milano Finanza del 08/04/2011: Telecom Italia è pronta a mettere a disposizione la banda larga alle emittenti televisive. Non sarà forse l’annuncio di un matrimonio ma sembra decisamente una proposta di fidanzamento. Il conterggitore è Franco Bernabè, la corteggiata è la Tv commerciale che in Italia […]
Ai tempi del suo esordio sperimentale nel nostro paese la tv digitale terrestre fu presentata come una grande innovazione tecnologica capace di aprire i mercati, di cambiare i consumi e di portare più voci nel panorama televisivo italiano. Allora, in seguito alle disposizioni della famigerata legge Gasparri del 2004, si credeva, o volevano farci credere, […]