Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Da un articolo di Guido Scorza su Il Fatto Quotidiano del 16/09/2013: I quotidiani online non possono pubblicare link a contenuti pubblicati in violazione del diritto d’autore né a pagine contenenti link a tali contenuti, né qualsivoglia genere di informazione a proposito di tali pagine web. E’ questo il principio – destabilizzante sotto il profilo […]
L’Agcom prova nuovamente a mettere un controllo sul Copyright online. Dopo le contestatissime e censorie regole proposte un anno fa dal precedente Consiglio, l’Autorità per le comunicazioni ha approvato ieri il nuovo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore in Rete, atto a bloccare le violazioni con fini di lucro e la pirateria massiva […]
Nel lontano 2010, in piena era berlusconiana, l’Agcom decise (grazie al doppio voto dell’ex presidente Corrado Calabrò) che il mercato degli spot televisivi, ossia quello più strategico dei media, non è “rilevante“, e non può essere analizzato, nè regolato. Oggi, dopo una crisi senza precedenti, il dominio di Mediaset (con Publitalia che detiene oltre il […]
Da un articolo di Manolo Lanaro su ilfattoquotidiano.it: Si augurano la svolta, ma poi ne temono il flop. A spiegare le profonde contraddizioni e le problematiche che hanno caratterizzato il digitale terrestre in Italia sono gli stessi protagonisti di questo passaggio della televisione. Durante la presentazione del X Rapporto “La svolta digitale”, il presidente della […]
Il grottesco voto segreto per le nomine delle Authority, andato in scena ieri in Parlamento e in Senato, ha ribadito ancora una volta quanto i partiti politici e il governo non abbiano nessuna intenzione di riformare il sistema italiano malato, zoppicante e corrotto. Un sistema che ha inscenato sempre ieri l’ennesimo salvataggio di un senatore, Sergio […]
Se non ci saranno rinvii il rinnovo dei vertici Agcom è in agenda per mercoledì 6 giugno. Il Parlamento dovrà decidere i nomi dei nuovi commissari (ridotti da 8 a 4 dal governo Monti) per i quali da oggi a mezzogiorno sono disponibili i curricula on line sul sito della Camera. Mentre per la presidenza […]
Secondo Massimo Sideri (Il Corriere della Sera), per la prima volta in Italia pare che si stia svolgendo una vera e propria campagna su Twitter e nella bloggosfera per la presidenza di un’Authority. Una candidatura quasi dal basso (ma non troppo) che potrebbe rivelarsi un passo avanti verso la trasparenza, quale che sia la preferenza […]
Secondo indiscrezioni raccolte dal Corriere delle Comunicazioni, le nomine dei quattro commissari e del nuovo presidente dell’Agcom sono fissate per il 22 maggio. E’ possibile, anche se sembra una previsione un pò ottimistica. Le nuove norme sulla composizione e sulle modalità di nomina dei commissari sono contenute nel Dl “Salva Italia”, che deve ancora passare […]
L’Agcom non adotterà un regolamento sul diritto d’autore online. Non nè ha i poteri, non può secondo il suo statuto censurare il Web e sanzionare i suoi netizen e chiudere i siti. In occasione della Relazione del bilancio del mandato 2005-2012 dell’Autorità per le comunicazioni, Corrado Calabrò ha dichiarato: «Internet ha un’insostituibile funzione informativa; nessuno […]
Da un articolo di Carlo Tecce sul Fatto Quotidiano del 22 aprile 2012: La rabbia di Mediaset contro l’abolizione del beauty contest, la gara gratuita per le frequenze televisive, si è raffreddata quando il presidente Fedele Confalonieri ha fatto il ragionamento più semplice: «Aspettiamo le regole che scriverà l’Autorità di garanzia per le comunicazioni, poi […]
Gli uffici di presidenza delle commissioni Trasporti e Cultura della Camera, riuniti in sede congiunta, hanno deciso di avviare la discussione in sede referente delle proposte di riforma della Rai. Una riforma che però potrebbe rivelarsi un fuoco di paglia nell’ottica dell’indipendenza della tv di Stato dalla politica. L’esame inizierà il 3 maggio, il giorno […]
Il presidente dell’Autorità di garanzia per le comunicazioni, Corrado Calabrò, va avanti sul regolamento per il diritto d’autore e adotterà entro la fine del mandato dell’attuale vertice (a metà maggio) il regolamento sul Copyright online. 4 commissari Agcom su 8 glielo chiedono, e il regolamento sarà posto all’odg del Consiglio e sarà adottato. È quanto emerso […]
La bozza govenativa sul diritto d’autore online, redatta da Antonio Catricalà, e fatta trapelare ieri dal quotidiano La Stampa, conferma che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni potrebbe ottenere i super-poteri di censore del web, intervenendo per via amministrativa contro la violazione del Copyright in rete. Un diritto ampiamente fuori dalle sue competenze che potrebbe […]
Il professore ci ha preso gusto. Dalle nomine dei suoi ministri e sottosegretari del suo governo non ha più smesso, e fra un taglio alle pensioni e una liberalizzazione di scorta, continua ad assegnare (o almeno ci prova) le poltrone delle istituzioni pubbliche e le posizioni di rilievo agli esperti e super-tecnici del solito giro. […]
«Dopo due consultazioni pubbliche e un’indagine conoscitiva, se la settimana scorsa avessi portato un testo di Regolamento sarebbe stato quello già approvato dal Consiglio. Sarei venuto a raccontare della decisione presa. Se non l’ho fatto è stato per rispetto verso il Parlamento che mi ha convocato. E’ stato proprio un atto di riguardo verso il […]
L’Agcom temporeggia sul possibile regolamento sul diritto d’autore online. L’Autorità per le comunicazioni attende la norma predisposta dalla presidenza del Consiglio che le conferisce quei poteri di controllo e prevenzione a tutela del Copyright, che potrebbero però divenire un pericolo per la libertà di espressione in Internet. Il presidente Corrado Calabro, nel corso di un’audizione […]
«Ho chiesto oggi, d’intesa con il collega Vincenzo Vita, nella competente commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato, un’audizione del presidente dell’Agcom Corrado Calabrò sull’annunciato regolamento in materia di diritto d’autore». Lo ha riferito ieri il senatore del Pd Luigi Vimercati, segretario della commissione Lavori pubblici. «Prima di eventuali decisioni dell’Agcom – sottolineano Vimercati e […]
L’allarme sul possibile blackout dei Network Mobili italiani è stato lanciato più volte nei mesi scorsi da esponenti dell’Authority per le comunicazioni: “c’è il rischio del collasso e dell’impossibilità di raggiungere le velocità di connessione vantate dagli operatori” diceva Corrado Calabrò. A ribardire il concetto è oggi il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, in […]
La questione è sempre quella: l’equilibrio tra le regole di controllo e la libertà di espressione su Internet. Una problematica che in Italia la politica e le istituizioni hanno provato più volte a risolvere con misure atte ad imbrigliare la grande Rete, in nome della tutela del diritto d’autore, con regole più che censorie. Tutti […]