La mancata erogazione dei contributi statali e la liberazione della banda 700 MHz rischiano di decimare ancora una volta il settore delle tv locali in Toscana. Italia 7 è stata l’ultima emittente locale in ordine di tempo a chiudere definitivamente i battenti. La crisi per il mercato delle tv locali è sempre presente e si […]
Avviato l’iter per i contributi statali per le tv locali per l’anno 2015. Il Ministero dello sviluppo economico, a firma del sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli, ha avviato l’iter per l’attribuzione dei contributi alle tv locali per il 2015. L’importo complessivo sarà di 42.818.194 euro. La domanda per ottenere i finanziamenti dovrà essere inviata entro […]
Il sistema di informazione locale del Piemonte è da tempo in crisi e le emittenti per sopravviviere chiedono nuovi incentivi al settore. In questi giorni Telesubalpina, storica tv locale nata nel lontano 1976 grazie alla Diocesi di Torino, ha chiuso i battenti e i dodici dipendenti sono in cassa integrazione a zero ore perché la proprietà […]
Sono nati 11 anni fa. Sono 21 comitati, uno per ogni Regione oltre alle due province di Bolzano e Trento. Sono i Comitati regionali per le comunicazioni (Corecom) che si occupano da più di una decade di conciliazioni e controversie tra imprese della comunicazione e cittadini, di tutela dei minori, di Par Condicio, di sondaggi, […]
La presidente del Corecom Basilicata, Giuditta Lamorte, nell’incontro svoltosi martedì scorso con i vertici Rai della Basilicata, ha riportato insieme ai componenti dell’organismo Corraro, Rapolla, Laguardia e Stigliano, le tante segnalazioni e criticità pervenute sui segnali del digitale terrestre. Nella mattinata di martedì 16 settembre si è svolto, presso la sede del Corecom Basilicata, un […]
Il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, interviene sui problemi di ricezione del segnale Rai che affliggono la regione da diversi anni. «Dai primi dati in possesso della nostra associazione dei consumatori Adiconsum – spiega Falotico – è emerso che le zone dove si registrano le maggiori segnalazioni sono la Val d’Agri e l’Alto […]
Anche il TG Regionale Rai Basilicata entra nell’era digitale, all’interno del processo di digitalizzazione delle testate delle sedi regionali della tv di Stato. Ma in molte zone della Lucania, ormai da 2 anni, gli stessi programmi Rai non si possono riceve, digitalizzati o no. «Sono ancora oggi tanti i disservizi in diversi comuni della regione […]
Col fatidico passaggio al digitale terreste del 3 novembre 2011 in Toscana, per le tv locali sono cresciute (in minima parte) le opportunità di sviluppo, e sono aumentate a dismisura le criticità del comparto (dopo i pasticci dell’assegnazione delle frequenze e la riduzione dei contributi da parte dello Stato) e la concorrenza. Alcune emittenti hanno già chiuso, […]
A seguito del recepimento di ordini giurisdizionali e di propri errori materiali, il Ministero dello Sviluppo Economico ha proceduto alla revisione delle graduatorie delle frequenze digitali terrestri delle regioni Lombardia e Piemonte. Le graduatorie delle emittenti locali si inseriscono nella procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre, […]
Fatturati gonfiati, dichiarazioni ai limiti della regolarità sul numero dei dipendenti, certificazioni in parte omissive. Un mese e mezzo fa è partita la denuncia dal Corecom della Liguria in merito alla sospetta e fraudolenta spartizione dei contributi statali per le emittenti televisive locali. Ma dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Corecom nazionale non è […]
Il comparto radiofonico e televisivo tradizionale sta affrontando un periodo di fortissima crisi derivante dalla crisi economica, nonché dalla concorrenza operata dalle nuove piattaforme, le quali stanno anche modificando abitudini e preferenze degli utenti nella scelta e nelle modalità di fruizione dei contenuti, mettendo in discussione il modello di trasmissione generalista e la diffusione a […]
La guerra delle caotiche e pasticciate graduatorie ministeriali per il Piano di assegnazione delle frequenze del digitale terrestre segna un’altra vittoria in favore delle tv locali. A seguito dei numerosi ricorsi delle emittenti regionali presso il TAR del Lazio (in attuazione della delibera Agcom n. 265/12/Cons.) giungono infatti le nuove disposizioni del Ministero a seguito […]
«Le emittenti locali pugliesi tra crisi, mercato e istituzioni nel passaggio al digitale terrestre» è stato il tema centrale dell’incontro che si è svolto nel Palazzo del Consiglio regionale pugliese, organizzato dal Corecom Puglia. Un tema molto sentito dalle imprese tv e dai telespettatori pugliesi, he affrontano da quasi 6 mesi le difficoltà di una […]
In Toscana il passaggio dall’analogico al digitale terrestre è andato meglio rispetto ad altre regioni, anche se fra mille difficoltà passate e presenti. E questo grazie all’impegno delle istituzioni locali e al lavoro delle emittenti televisive. Istituzioni che vogliono proseguire su questa strada e svolgere un ruolo fondamentale per il futuro di un settore in […]
La disponibilità della Rai a risolvere i problemi legati alla ricezione del segnale digitale a Cerignola, installando apparecchi in grado di monitorare la situazione e di risolvere i problemi è stata ribadita nel corso di un incontro tenutosi nel comune dauno. Lo comunica, in una nota, il Corecom Puglia. All’incontro promosso e coordinato dal presidente […]
Termoli (Campobasso) – Sembra incredibile a dirsi, ma i problemi del digitale terrestre che hanno causato ‘sofferenze’ e disagi da teleutenti a migliaia di famiglie anche a Termoli non dipendeno da pochi fattori, tutt’altro. E’ quanto è emerso nel corso di un’interessante audizione promossa giovedi scorso in V commissione consiliare al Comune di Termoli, dove su istanza […]
Bari. «La svolta del digitale non può diventare la Caporetto della televisione italiana, pubblica e privata. I telespettatori hanno diritto a seguire senza disturbi i programmi preferiti. È indispensabile garantire la ricezione del segnale televisivo di qualsiasi canale selezionato sul telecomando». Raccogliendo «le giuste lamentele dei cittadini», il referente nazionale per la comunicazione della Conferenza […]
Tra il 28 maggio e il 6 giugno prossimi anche in Basilicata il segnale televisivo sarà trasmesso esclusivamente in tecnica digitale terrestre. Queste in particolare le scadenze fissate dal Ministro dello Sviluppo Economico: 28 maggio nel Vulture, 29 maggio per Matera e provincia, 30 e 31 maggio per Val d’Agri e Pollino, primo giugno per […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Comunicazioni – ha predisposto la graduatoria per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali per la televisione digitale terrestre, relativamente alla Regione Basilicata, in previsione dello switch off. (vedi qui il calendario del passaggio alla tv digitale terrestre) L’attribuzione della numerazione automatica dei canali per la televisione […]
Continua la girandola di rinvii e tentennamenti da parte del Ministero dello sviluppo economico sulla faticosa assegnazione delle frequenze tv per le emittenti locali della regione dell’Abruzzo, a pochi giorni dal passaggio definitivo alla tecnologia del digitale terrestre. Una lenta e farraginosa procedura che ha infine provocato la reazione delle stesse tv private, con i […]