Sotto la “pelle” di Milano si nasconde un tesoro prezioso da almeno mezzo miliardo di euro. È la fibra ottica degli operatori telefonici, che scorre a qualche spanna dal manto stradale ma anche nelle profondità delle cantine e persino arrampicata sulle verticali dei palazzi. In Italia Milano è un caso (quasi) unico perché il dominus […]
Il nostro Paese è solo al 19° posto in Europa per imprese connesse a banda larga. In Europa gli abbonamenti Internet a banda larga da rete fissa sono 139 milioni. L’Italia con 13,4 milioni di connessioni è quarta alle spalle di Germania, Francia, e Gran Bretagna. Ma i dati relativi al digital divide nostrano sulla […]
Cdp pensa all’integrazione fra Metroweb e Telecom Italia per accelerare sulla fibra ottica. Mentre Giovanni Gorno Tempini avvia il negoziato con Franco Bernabè per la creazione di un veicolo societario, Cdp pubblica un documento, che si presenta come studio autonomo dalle strategie del management, in cui formulano uno scenario per lo sviluppo della nuova rete […]
Dal Ministero dello sviluppo economico dipartimento delle comunicazioni, dopo mesi di contrasti e tentennamenti, arriva la proposta definitiva per la creazione della società pubblica per lo sviluppo delle NGN, le reti di nuova generazione in fibra ottica. La proprosta dovrà essere approvata dalle telco entro la settimana prossima per la costituzione della Newco che coinvolgerà Telecom Italia, Vodafone, Wind, H3G, Tiscali, Fastweb, BT e FOS (una società per azioni composta da operatori minori). L'azienda, a governance pubblica, che si chiamerà FiberCo ed avrà come compito di garantire la copertura della banda ultralarga, con infrastrutture end-to-end, al 50% delle unità immobiliari del Paese entro il 2020.[...]
Il caos provocato recentemente dalle grandi società della telecomunicazione italiana nei Comitati NGN in qualche modo andrebbe regolato per consentire uno sviluppo comune in Italia di un’infrastruttura fondamentale come la rete a fibra ottica. Nel paese europeo con la più bassa diffusione della banda larga ci sta provando l’Autorità garante per le comunicazioni con minimi […]
Da un articolo di Sara Bennewitz su la Repubblica del 15/09/2010: MILANO – Gli operatori alternativi azzoppano il Comitato per la rete di nuova generazione. La maggior parte dei suoi membri ha abbandonato il Comitato che nella riunione di oggi dovrà, per forza di cose, rimettere il suo traballante mandato nelle mani dell´Autorità garante per […]