«Il Consiglio di Amministrazione riunito oggi in Viale Mazzini e presieduto da Anna Maria Tarantola ha approvato all’unanimità – si legge in un comunicato stampa di ieri della Rai – il Piano Industriale 2013-2015 illustrato dal Direttore Generale Luigi Gubitosi. Sono state identificate le seguenti dodici aree di intervento su cui si concentreranno i lavori: […]
Tra conferme e new entry, sono 12 le nomine di vicedirettori che il cda della Rai ha approvato su proposta del direttore generale Luigi Gubitosi. Quattro di questi 12 vicedirettori sono donne, e a fare la parte del leone è stata la rete ammiraglia. Nel frattempo la Rai dei tecnici, che ha avviato l’attuazione del […]
Dopo i richiami dell’Agcom, sono arrivate anche le prime sanzioni per la violazione della intelleggibile ed evasiva legge sulla par condicio in campagna elettorale. Il Consiglio dell’Autorità ha deciso di sanzionare il Tg4, Studio Aperto e TgLa7 per il mancato riequilibrio delle presenze delle forze politiche, dopo gli ordini inviati la scorsa settimana. A favore […]
«Va chiarito con la Rai come mai i direttori di reti e testate decidano come formulare gli inviti», sulla par condicio «lo sgarro è palese e grave». Il presidente della Commissione di Vigilanza Rai, Sergio Zavoli, nel corso dell’esame della bozza di regolamento di ieri sull’applicazione del par condicio nella tv pubblica, ha risposto seccato […]
Il Consiglio di Amministrazione Rai, presieduto da Anna Maria Tarantola, riunito ieri in viale Mazzini, ha approvato, su proposta del Direttore Generale, Luigi Gubitosi, la nomina dei Direttori delle tre Reti generaliste. Giancarlo Leone sarà Direttore di Rai1, Angelo Teodoli Direttore di Rai 2, Andrea Vianello Direttore di Rai 3. Marcello Ciannamea è stato nominato […]
Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, ha proposto al cda del gruppo, che si riunirà domani, la nomina dell’attuale direttore del Messaggero, Mario Orfeo, alla direzione del Tg1. Al cda Gubitosi chiederà anche l’avvicendamento alla guida delle tre reti generaliste della Rai, proponendo Giancarlo Leone a Rai1 al posto di Mauro Mazza, Angelo Teodoli […]
Sul tavolo del cda della Rai rinviato a giovedì (si apprende da fonti dell’azienda) dovrebbe arrivare un pacchetto di nomine, messo a punto dal dg Luigi Gubitosi, che oltre al Tg1 comprenderebbe anche Rai1, ma non si esclude che ci siano in ballo anche le altre reti. Oggi il dg depositerà come previsto dal regolamento […]
Tira aria di rivoluzione (tecnica) in Rai. Secondo il Fatto Quotidiano il dg Luigi Gubitosi vuole cacciare prima del previsto Alberto Maccari, il direttore del Tg1, in scadenza di contratto il 31 dicembre, che ha commesso un gran pasticcio invitando venerdì sera al telegiornale soltanto Pier Luigi Bersani per poi recuperare (male) con il resto […]
Salerno – Sarà pronto per metà dicembre il budget 2013 della Rai, e sarà improntato non a tagli lineari nè a tagli sullo sviluppo, ma «saranno attaccati invece i costi di struttura, gli sprechi e le inefficienze». Lo ha detto Luigi Gubitosi, direttore generale dell’azienda di viale Mazzini, intervenendo ai lavori del XIII congresso nazionale […]
Il presidente Anna Maria Tarantola e il d.g. Luigi Gubitosi meditano. Le scadenze di fine anno sono dietro la porta, così come le decisioni da prendere. Il mandato di Alberto Maccari al Tg1 sta scadendo e non sarà prorogato (nemmeno per i tre mesi che mancano alle elezioni), quindi a breve deve essere indicato (e […]
I primi nove mesi del 2012 si chiudono per la Rai con una perdita di 184,5 milioni di euro, in peggioramento di 218 milioni rispetto allo stesso periodo del 2011. I ricavi sono di circa 2.039 milioni di euro (-137 milioni). Il trend negativo è logicamente causato dalla contrazione del fatturato pubblicitario (559 milioni di […]
Da un articolo di Alessandro Longo su espresso.repubblica.it: «L’ennesimo regalo a Mediaset» (Vincenzo Vita, Pd). «Un danno alle casse dello Stato e alle future aste per il digitale terrestre e la banda larga mobile» (Paolo Gentiloni, Pd). «Il governo ha gettato le basi per una situazione ad alto rischio conflittualità, interna ed internazionale» (Roberto Rao, […]
«Il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera deve chiarire in Parlamento se intende mantenere l’impegno, sancito anche da un ordine del giorno votato alla Camera, a bandire l’asta delle frequenze dopo la ‘pausa di riflessione’ che scade il 20 aprile». A chiederlo, in una conferenza stampa congiunta, sono stati questa mattina i parlamentari del Pd […]
«Ho chiesto oggi, d’intesa con il collega Vincenzo Vita, nella competente commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato, un’audizione del presidente dell’Agcom Corrado Calabrò sull’annunciato regolamento in materia di diritto d’autore». Lo ha riferito ieri il senatore del Pd Luigi Vimercati, segretario della commissione Lavori pubblici. «Prima di eventuali decisioni dell’Agcom – sottolineano Vimercati e […]
Sul delicato problema dei 175 milioni di indennizzi predisposti dal governo per le tv locali, espropriate di quelle frequenze già vendute alle compagnie telefoniche (nell’asta LTE), si sono ampiamente e sonoramente espressi esponenti del PD, l’associazione Aeranti-Corallo, il patron di Telelombardia Sandro Parenzo, il quale ha denunciato una vera e propria truffa ai danni delle […]
Va per le lunghe l’attesa definizione di un’ipotetica asta per le frequenze tv, promessa dal ministro Passera in sostituzione del Beauty Contest. La gara, che dovrebbe mettere in vendita le 6 frequenze del concorso di bellezza del digitale terrestre, non è stata ancora stabilita, e per ora i canali rimangono assegnabili gratuitamente ai soliti incumbent […]
«Se, come riportato dagli organi di stampa (che in verità riferiscono versioni contrastanti), il ministro Passera è in procinto di cambiare pagina sulla vicenda delle frequenze digitali siamo di fronte ad una svolta positiva». Lo affermano, in una dichiarazione comune, Vincenzo Vita, senatore Pd, e Giuseppe Giulietti portavoce Articolo 21. «In verità, ci auguriamo -aggiungono- […]
Roma – «Non ha alcun senso affermare, come continua a fare l’ex ministro Romani (scimmiottando le dichiarazioni di Berlusconi – ndr), che l’asta delle frequenze per la TV digitale andrebbe deserta. Chi lo può verificare? E perchè arrendersi colpevolmente alla vecchia concentrazione Rai-Mediaset? Il digitale rappresenta l’unica, e forse l’ultima, opportunità per l’Italia di uscire […]
«Chiediamo al governo di ascoltare le ragioni delle emittenti, ripristinando i fondi compensativi a vantaggio del sistema delle tv locali». Lo affermano i senatori Pd, Luigi Vimercati e Vincenzo Vita. «Dopo aver tolto le frequenze alle emittenti locali con la promessa di destinare loro parte del ricavato extra dal bando di gara per le frequenze […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 5 novembre 2011 dell’associazione delle tv locali Aeranti-Corallo: Il DDL Stabilità 2012 (cioè la legge finanziaria per il prossimo anno) ha iniziato negli scorsi giorni il proprio iter in commissione Bilancio al Senato. Frattanto il Governo, in un Consiglio dei Ministri straordinario convocato d’urgenza nella serata di mercoledì 2 novembre, ha […]