Ieri a Milano, per la prima volta nella sua storia, Auditel ha riunito il suo cda presieduto Andrea Imperiali di Francavilla, nominato lo scorso 4 febbraio, e sopratutto senza lo storico presidente Giulio Malgara. Dalla riunione del consiglio della società di rilevazione delle audience televisive, fondata nel 1984, si è ribadito che il nuovo super […]
Il mercato della pubblicità tv vale 3,5 miliardi. E l’allargamento del campione Auditel potrebbe cambiare gli equilibri. Auditel è tornato. Ma da sorvegliato speciale. Alla fine le due settimane di riflessione hanno portato a questo compromesso: il panel delle 5.600 famiglie, «inquinato», come si dice in gergo, per il 75%, non poteva certamente essere cambiato […]
Con l’Auditel fermo ai box per la nota vicenda dei panel svelati, nascono come i funghi i dati d’ascolto prodotti dai gruppi televisivi. E spuntano le rilevazioni alternative più attendibili e trasparenti (forse) e più vicine alle nuove tecnologie digitali e ai nuovi consumi del cambiamento in atto nel mercato televisivo. I nuovi share confezionati […]
Stop alla diffusione dei dati di ascolto di Auditel per due settimane da domani. Questa la decisione del cda di Auditel, svoltosi in mattinata, dopo la divulgazione di alcuni nomi del panel. Secondo quanto riporta l’Ansa, la società continuerà nella rilevazione dati, ma i risultati verranno riservati solo alle emittenti. Nei prossimi mesi verrà sostituito […]
Auditel cambia corporate governance. Dentro Sky e Discovery Italia Come preannunciato a fine gennaio scorso da Il Sole 24 Ore, Auditel cambia il proprio consiglio di amministrazione. Da oggi passa da 22 a 30 membri, 15 della componente mercato e 15 dei broadcaster. Attraverso le modifiche statutarie, approvate all’unanimità dal consiglio riunitosi a Milano sotto […]
Sky e Discovery Italia entreranno nel Cda di Auditel che è al lavoro con Nielsen per la misurazione degli ascolti del second screen. Dopo una lunga battaglia e ondate di critiche e polemiche, Sky e Discovery entreranno a far parte nel Cda di Auditel. A quanto risulta al Sole 24 Ore il gruppo di Rupert […]
«Più gli utenti si appassionano ad un programma e twittano, più gli inserzionisti sono spinti ad utilizzare la nostra piattaforma». Lo afferma Fred Graver, responsabile dell’area di sviluppo Tv di Twitter, intervistato dal CorrierEconomia. Il «circolo virtuoso» che unisce Twitter al mondo della televisione potrebbe anche rivelarsi l’asso nella manica per lo sviluppo della società […]
Nielsen e Adobe annunciano un accordo storico per la rilevazione dell’audience tv. L’alleanza strategica tra il leader globale nelle misurazioni di mercato e il produttore di software farà esordire nuove modalità di registrazione dell’audience televisivo, video e di altri contenuti digitali online, all’interno dei siti web oppure nelle applicazioni, e soprattutto in qualsiasi dispositivo connesso […]
«Misurare la tv su tablet e smartphone. Con il tablet che sembra destinato a crescere moltissimo». E’ questo il prossimo impegno dell’Auditel, la società che raccoglie e misura i dati d’ascolto tv in Italia, accusata sempre più spesso da alcuni broadcaster (come Sky e La7) di non essere in grado di analizzare le audience reali […]
Dall’autunno 2014 sarà disponibile anche in Italia Nielsen Twitter Tv Ratings, il primo strumento di misurazione dell’attività e della reach delle conversazioni su Twitter relative ai programmi televisivi, nato in seguito all’accordo esclusivo siglato tra Nielsen e Twitter a dicembre 2012 e già attivo negli Usa. Lo strumento consente a broadcaster, agenzie e inserzionisti di […]
Sulla vetta c’è Google. Inscalfibile, con il suo miliardo e 200 milioni di visitatori unici mensili. Poi vengono Microsoft (il cui bouquet di siti totalizza 878 milioni di utenti) e Facebook (con 797 milioni). Ma la top ten dei siti più cliccati al mondo, elaborata dalla società di analisi Statista sui dati raccolti da comScore […]
Da maggio 2014 sbarca in Italia Twitter Tv Ratings, la nuova piattaforma di valutazione della tv che si basa sul coinvolgimento degli utenti del social network (realizzata da Nielsen e Twitter). Dal 1984 Auditel determina il successo e la riuscita dei programmi televisivi italiani e le politiche commerciali di migliaia di aziende. Nonostante le accuse di […]
Ecco a voi l’era della Social Tv. Nuovi modelli di consumo e nuovi contenuti, per una televisione convergente, connessa, interattiva e multischermo. Per aumentare l’appeal nei confronti degli investitori, Twitter aggiungerà una novità al suo già vario portfolio di servizi social: un’alleanza con i network televisivi. La piattaforma sta mettendo a punto una sezione dedicata […]
Tv e Internet, nemici storici (soprattutto in Italia), si riscoprono alleati nel nome del business degli spot. I social network e i big del Web, fanno da apripista per questa nuova tendenza che rientra in un più ampio fenomeno di convergenza tra media online e offline, e che riguarda colossi come Google, Facebook, Twitter. In […]
Nielsen, azienda specializzata nelle misurazioni e analisi relative ad acquisti e consumi, lancia una soluzione che consente di misurare l’efficacia della pubblicità online con le stesse metriche utilizzate per le campagne Tv, rendendo così sempre più efficienti la comunicazione e gli strumenti di marketing. Si tratta di “Nielsen Online Campaign Ratings” (OCR), presentato nel corso […]
Twitter, il celebre social network dei 140 caratteri, è ormai divenuto un vero e proprio sistema di rilevazione degli ascolti televisivi: guardare un programma e mandare tweet per commentare è infatti la normalità per una fetta sempre più sostanziosa di telespettatori, seppure piccola rispetto ai numeri dell’audience televisiva. Così negli Usa Nielsen, che ha da poco […]
Da un articolo di Paolo Calcagno su L’Unità del 21 aprile 2013: Il «Peccato originale» non è un tatuaggio leggero, facilmente eliminabile con uno scroscio d’acqua. Per i geniali uomini di tv Carlo Momigliano e Carlo Freccero, rispettivamente chief Marketing Officer di MindShare e direttore di Rai 4, e per eccellenti professionisti del piccolo schermo, […]
Internet si conferma il secondo mezzo di comunicazione più utilizzato dagli italiani. Supera la radio quale medium più utilizzato quotidianamente per informarsi. Ma la televisione resta comunque il mezzo dominante nel Bel Paese. Stampa e radio ormai da qualche anno sono in netto calo. I giornali sono usati quotidianamente soltanto dal 24% degli italiani, contro […]
La piattaforma social Twitter e la nota società di rating Nielsen hanno stretto uno storico un accordo pluriennale negli Stati Uniti per creare un parametro di valutazione della tv che si basi sul coinvolgimento degli utenti del social network. Lo annuncia Twitter sul suo blog. Con 140 milioni di utenti attivi e oltre un miliardo di […]
«Io non faccio previsioni. Racconto quello che osservo. E la realtà è che i grandi movimenti sociali di questi dieci anni, quelli che sono nati su Internet e sono arrivati sulle piazze d’America, d’Europa e del Nord Africa, stanno cambiando il mondo. Come è sempre accaduto nella storia, i movimenti possono essere repressi, strumentalizzati, traditi. […]