Nel 2016 scadrà la concessione dell’azienda radiotv Rai come servizio pubblico nazionale. Entro quella data Viale Mazzini potrebbe trasformarsi in una media company, tra privato e pubblico, soprattutto per adeguarsi ai mutamenti della distribuzione e dei nuovi consumi dei contenuti che viaggiano in digitale e sulla grande Rete. Lo scrive oggi Marco Mele su Il […]
Il piano industriale della Rai 2013-2015, approvato il 9 aprile scorso dal consiglio di amministrazione di Viale Mazzini, ha diverse priorità, ma uno dei primi punti su cui il direttore generale Luigi Gubitosi concentrerà la sua attenzione è il riassetto dei canali digitali Rai. Il servizio pubblico italiano, infatti, può vantare una offerta complessiva di […]
«Il Consiglio di Amministrazione riunito oggi in Viale Mazzini e presieduto da Anna Maria Tarantola ha approvato all’unanimità – si legge in un comunicato stampa di ieri della Rai – il Piano Industriale 2013-2015 illustrato dal Direttore Generale Luigi Gubitosi. Sono state identificate le seguenti dodici aree di intervento su cui si concentreranno i lavori: […]
Tra conferme e new entry, sono 12 le nomine di vicedirettori che il cda della Rai ha approvato su proposta del direttore generale Luigi Gubitosi. Quattro di questi 12 vicedirettori sono donne, e a fare la parte del leone è stata la rete ammiraglia. Nel frattempo la Rai dei tecnici, che ha avviato l’attuazione del […]
Il Consiglio di Amministrazione Rai, presieduto da Anna Maria Tarantola, riunito ieri in viale Mazzini, ha approvato, su proposta del Direttore Generale, Luigi Gubitosi, la nomina dei Direttori delle tre Reti generaliste. Giancarlo Leone sarà Direttore di Rai1, Angelo Teodoli Direttore di Rai 2, Andrea Vianello Direttore di Rai 3. Marcello Ciannamea è stato nominato […]
Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, ha proposto al cda del gruppo, che si riunirà domani, la nomina dell’attuale direttore del Messaggero, Mario Orfeo, alla direzione del Tg1. Al cda Gubitosi chiederà anche l’avvicendamento alla guida delle tre reti generaliste della Rai, proponendo Giancarlo Leone a Rai1 al posto di Mauro Mazza, Angelo Teodoli […]
Sul tavolo del cda della Rai rinviato a giovedì (si apprende da fonti dell’azienda) dovrebbe arrivare un pacchetto di nomine, messo a punto dal dg Luigi Gubitosi, che oltre al Tg1 comprenderebbe anche Rai1, ma non si esclude che ci siano in ballo anche le altre reti. Oggi il dg depositerà come previsto dal regolamento […]
Tira aria di rivoluzione (tecnica) in Rai. Secondo il Fatto Quotidiano il dg Luigi Gubitosi vuole cacciare prima del previsto Alberto Maccari, il direttore del Tg1, in scadenza di contratto il 31 dicembre, che ha commesso un gran pasticcio invitando venerdì sera al telegiornale soltanto Pier Luigi Bersani per poi recuperare (male) con il resto […]
Salerno – Sarà pronto per metà dicembre il budget 2013 della Rai, e sarà improntato non a tagli lineari nè a tagli sullo sviluppo, ma «saranno attaccati invece i costi di struttura, gli sprechi e le inefficienze». Lo ha detto Luigi Gubitosi, direttore generale dell’azienda di viale Mazzini, intervenendo ai lavori del XIII congresso nazionale […]
Il paradigma della convergenza nella letteratura sociologica dei Media Studies sta pian piano sostituendo e/o sovrapponendosi a quello più celebre della rivoluzione digitale. Un modello, quella della convergenza mediale, che è contraddistinto dalla multidimensionalità e transmedialità del processo di trasformazione dei media e dai complessi meccanismi di ibridazione e rimediazione fra vecchi e nuovi media. […]
Da un articolo di Massimo Triulzi su Il CorrierEconomia del 01/10/2012: C’era una volta la vecchia gracchiante radiolina che, incollata all’orecchio, accompagnava le domeniche pomeriggio di insospettabili signori in astinenza calcistica. L’ingombrante televisore stazionava nel salotto di casa e uno schermo piatto, da tenere nel taschino della giacca, costituiva una tanto fantascientifica quanto desiderabile utopia. […]
Il monito lanciato ieri da Antonio Pilati, consigliere della Rai in quota Pdl (già commissario Agcom e Antitrust nonchè ispiratore della famigerata legge Gasparri), sugli assetti del mercato pubblicitario italiano sembra avere una valenza più politica che industriale. Perchè i freddi numeri, scrive MF, smontano la tesi illustrata durante il convegno “La svolta digitale” organizzato […]
Dopo “solo” un anno e mezzo, il servizio di catch up TV della tv di Stato, Rai Replay, è finalmente disponibile su televisori smart (Sony, Samsung, LG e Philips) e decoder interattivi contrassegnati dal bollino Gold DGTVi. Il servizio Tv Over The Top, presentato in anteprima lo scorso anno al centro ricerche Rai di Torino (nel […]
La Tv di Stato, nonostante le grane sugli improbabili cambi di governance e i continui tagli al bilancio (vedi svendita sedi estere), prova ad espandersi sul Web. Dopo il successo del portale di Rai.tv (174,3 milioni di pagine viste e 10,5 milioni di utenti unici a febbraio) la Rai inaugura (finalmente) il nuovo sito Rai.tv […]
Roma – Nuovo record di traffico per il web della Rai, che migliora a febbraio il risultato raggiunto il mese scorso. Con 174,3 milioni di pagine viste e 10,5 milioni di utenti unici, Rai Nuovi Media cresce infatti rispettivamente del 39% e del 30% rispetto ai valori medi 2011 riportando un nuovo risultato positivo. A […]