Uno straordinario numero di blog, forum di discussione e siti sono raggiunti in questi giorni dai famigerati inviti dell’Agcom a rimuovere conversazioni, link e blog che secondo le denuce dei detentori dei diritti violano il copyright. Anche se l’Authority per le comunicazioni, trasformatosi ahimè in sbirro del diritto d’autore, aveva promesso di non intervenire mai […]
Le assurde e censorie norme sul diritto d’autore online varate il 31 marzo scorso dall’Agcom saranno giudicate dalla Corte Costituzionale. Lo ha deciso questa settimana il Tar del Lazio sulla base dei ricorsi presentati da innumerevoli associazioni di consumatori e di categoria. Il provvedimento del Tar implica alcune misure contenute nel Codice del consumo e […]
Sky Italia si rivolge al Capo dello Stato: le regole Agcom sul Copyright sarebbero anticostituzionali Dopo i primi scontati ricorsi delle Associazioni della stampa e dei consumatori, di Assoprovider e della Confcommercio arriva inaspettato un altro ricorso contro le nuove norme Agcom per la difesa del diritto d’autore, in vigore dal 31 marzo scorso. È […]
Parte domani 31 marzo 2014, tra mille polemiche e contestazioni, l’attuazione del regolamento Agcom sul diritto d’autore online. Un provvedimento duramente contestato dalle associazioni di consumatori e dagli Internet Service Provider, che rischia verosimilmente di ledere i diritti civili e le libertà fondamentali che offre la Rete, per colpire la pirateria su Internet. Contro la delibera […]
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato con voto unanime il famigerato regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Il provvedimento, si giustifica l’Agcom, non riguarda gli utenti finali. Ma permetterà di aprire un procedimento punitivo su richiesta d’istanza da parte del titolare del diritto. Il regolamento […]
Da un articolo di Guido Scorza su Il Fatto Quotidiano del 16/09/2013: I quotidiani online non possono pubblicare link a contenuti pubblicati in violazione del diritto d’autore né a pagine contenenti link a tali contenuti, né qualsivoglia genere di informazione a proposito di tali pagine web. E’ questo il principio – destabilizzante sotto il profilo […]
L’Agcom prova nuovamente a mettere un controllo sul Copyright online. Dopo le contestatissime e censorie regole proposte un anno fa dal precedente Consiglio, l’Autorità per le comunicazioni ha approvato ieri il nuovo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore in Rete, atto a bloccare le violazioni con fini di lucro e la pirateria massiva […]
Precisa come un orologio svizzero, al mutar di sponda e di governi italici, che siano tecnici, berlusconiani o di larghe intese, ritorna la famigerata proposta per modificare la Legge sulla Stampa e introdurre il “dovere di rettifica” nel caso di “diffamazione” nei commenti pubblicati online nei blog. Il DDL è stato depositato alla Camera da […]
Morta un’ACTA se ne fa un’altra. Non sono passati neppure due mesi dalla bocciatura europea della legge-censura anti-pirateria e già si affaccia un nuovo progetto volto a ordinare e regolamentare, direbbero i sostenitori, o volto imbavagliare e invadere la privacy dei cybernauti, direbbero i detrattori. Il nuovo regolamento internazionale prende il nome di Treaty on […]
L’Agcom non adotterà un regolamento sul diritto d’autore online. Non nè ha i poteri, non può secondo il suo statuto censurare il Web e sanzionare i suoi netizen e chiudere i siti. In occasione della Relazione del bilancio del mandato 2005-2012 dell’Autorità per le comunicazioni, Corrado Calabrò ha dichiarato: «Internet ha un’insostituibile funzione informativa; nessuno […]
Il presidente dell’Autorità di garanzia per le comunicazioni, Corrado Calabrò, va avanti sul regolamento per il diritto d’autore e adotterà entro la fine del mandato dell’attuale vertice (a metà maggio) il regolamento sul Copyright online. 4 commissari Agcom su 8 glielo chiedono, e il regolamento sarà posto all’odg del Consiglio e sarà adottato. È quanto emerso […]
La bozza govenativa sul diritto d’autore online, redatta da Antonio Catricalà, e fatta trapelare ieri dal quotidiano La Stampa, conferma che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni potrebbe ottenere i super-poteri di censore del web, intervenendo per via amministrativa contro la violazione del Copyright in rete. Un diritto ampiamente fuori dalle sue competenze che potrebbe […]
«Dopo due consultazioni pubbliche e un’indagine conoscitiva, se la settimana scorsa avessi portato un testo di Regolamento sarebbe stato quello già approvato dal Consiglio. Sarei venuto a raccontare della decisione presa. Se non l’ho fatto è stato per rispetto verso il Parlamento che mi ha convocato. E’ stato proprio un atto di riguardo verso il […]
Il governo tedesco di Angela Merkel ha trovato la ricetta in salsa germanica per tutelare il Copyright in Rete. Sul tavolo della cancelliera la coalizione di governo di Berlino ha pronta una bozza rivoluzionaria che ha suscitato l’immediata reazione negativa dei colossi di Internet (Google, Facebook e compagnia bella): una tassa all’italiana da far pagare […]
L’Agcom temporeggia sul possibile regolamento sul diritto d’autore online. L’Autorità per le comunicazioni attende la norma predisposta dalla presidenza del Consiglio che le conferisce quei poteri di controllo e prevenzione a tutela del Copyright, che potrebbero però divenire un pericolo per la libertà di espressione in Internet. Il presidente Corrado Calabro, nel corso di un’audizione […]
Sono 2,4 milioni gli europei che hanno sottoscritto la petizione presentata oggi all’Eurocamera per bloccare ACTA: l’accordo commerciale anticontraffazione non potrà infatti entrare in vigore all’interno dell’Unione europea senza il via libera del Parlamento. «L’ACTA potrebbe consentire alle corporazioni di censurare Internet», si legge nella petizione sostenuta da Avaaz, organizzazione che promuove la mobilitazione cittadina […]
La questione è sempre quella: l’equilibrio tra le regole di controllo e la libertà di espressione su Internet. Una problematica che in Italia la politica e le istituizioni hanno provato più volte a risolvere con misure atte ad imbrigliare la grande Rete, in nome della tutela del diritto d’autore, con regole più che censorie. Tutti […]
La Commissione europea ha deciso oggi di portare l’accordo commericiale internazionale ACTA contro la contraffazione e la pirateria informatica alla Corte di giustizia europea per verificarne la compatibilità con le norme europee. «Mi rallegro di poter annunciare che il collegio dei commissari ha appoggiato la mia proposta di portare ACTA alla Corte di giustizia europea […]
Con una larga maggioranza di variegati schieramenti politici (dal Pdl all’Udc, dal Pd all’Italia dei Valori – 365 voti favorevoli, 57 no, e 14 astenuti) e con la benedizione delle comunità della Rete, l’emendamento censura-Internet del leghista Gianni Fava alla legge comunitaria è stato stralciato definitivamente, attraverso un ulteriore emendamento soppressivo. La modifica dell’articolo 18 […]
La Camera dei deputati dovrebbe votare oggi (salvo eventuali ritardi e rinvii) sul discusso emendamento Fava alla legge comunitaria che, se approvato, imporrebbe agli hosting provider e ai siti Web di monitorare in modo preventivo i contenuti messi in rete dagli utenti e di eliminare quelli segnalati da qualsiasi soggetto interessato, senza rivolgersi alle istituzioni […]