Nel giorno in cui il ministro dello Sviluppo economico Passera ha annunciato che sarà attivata «immediatamente la messa a punto del bando e del disciplinare» della contestata asta per le frequenze tv, arriva come un fulmine a ciel sereno il parere negativo della Commissione europea. «Questa operazione – ha detto ieri il commissario dell’Agcom Maurizio […]
Roma – Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo M. Cardani, ha approvato oggi all’unanimità il provvedimento definitivo sulle regole per l’asta delle frequenze televisive del digitale terrestre. Il provvedimento – informa un comunicato – verrà ora trasmesso al Ministero dello Sviluppo economico al quale la legge n. 44 del 2012 […]
Nell’attuale momento di fermo democratico, controllato da insospettabili saggi, torna di moda, ma non troppo, il tema asta frequenze tv. Sull’argomento scottante e in odore di conflitto di interessi è ritornato infatti il Fatto Quotidiano con un articolo di Loris Mazzetti di mercoledì scorso. Il giornalista del quotidiano diretto da Antonio Padellaro ha affermato che […]
L’asta frequenze, in seguito alle funeste elezioni italiche, rischia di tornare in discussione. La gara per i mux nazionali indetta dal quasi ex ministro Passera del quasi ex governo Monti, e formulata dall’Agcom (in seguito ad una “non consultazione pubblica”), di fronte alle incerte decisioni dei nuovi (e vecchi) schieramenti politici, dovrebbe avere l’appoggio del […]
«Il nostro lavoro è da tempo completato, ora aspettiamo con ansia il via libera di Bruxelles per farla partire». Lo ha detto ieri il ministro uscente dello Sviluppo Economico Corrado Passera, a proposito dell’iter per l’asta delle frequenze per la tv digitale. «Il nostro lavoro, come quello dell’Autorità per le Comunicazioni, è stato fatto. Aspettiamo […]
Bruxelles – «Il governo Monti ha cambiato il sistema di distribuzione delle frequenze tv e noi siamo esaminando le condizioni attraverso cui» vengono ora assegnate dalle autorità italiane. Lo ha detto il commissario Ue alla concorrenza, Joaquin Almunia, riferendosi ai criteri fissati nelle lettere trasmesse al governo italiano dal 2009, dai commissari competenti Kroes e […]
I big della televisione generalista, Rai, Mediaset e Telecom Italia Media sono fuori dall’asta per le frequenze. MF – Milano Finanza lo scrive ieri in occasione di una nota diffusa dall’Authory per le comunicazioni che dichiara che sta facendo ulteriori approfondimenti in vista delle regole per la gara, relativi alla composizione dei lotti e al […]
Cambia, ancora una volta, la famosa asta delle frequenze tv imposta dall’UE per aprire il mercato televisivo italico. Secondo La Repubblica, l’Agcom, che gestisce il dossier, ha deciso di dimezzare le reti nazionali in vendita. In principio erano sei mux. Mentre ora, scrive oggi Aldo Fontanarosa, finiranno sul mercato solo tre frequenze. Il Garante potrà […]
Dieici giorni fa il ministro Passera aveva assicurato che l’asta per le frequenze tv sarebbe stata realizzata entro la fine della legislatura del governo Monti. Il voto, allora era già previsto per il 10 marzo. Ora si parla di un voto a fine febbraio, e tutti si dicono sicuri che la gara, nata dalle ceneri […]
L’arrivo della tecnologia mobile LTE, che porterà Internet in banda ultra larga in mobilità su chiavette, smartphone e tablet, potrebbe verosimilmente oscurare la televisione. Secondo la Fondazione Ugo Bordoni migliaia di famiglie italiane saranno costrette per l’ennesima volta a chiamare un tecnico antennista per evitare le interferenze create dai segnali 4G e soprattutto per ritornare […]
In questi giorni Telecom Italia, 3 Italia e Vodafone hanno annunciato il lancio dell’LTE. Ma il nuovo segnale della rete mobile di quarta generazione andrà a creare con tutta probabilità un bel problema per chi vorrà vedere la cara e vecchia televisione. Il Ministero dello sviluppo stima che per circa 1 milione di italiani (3-4% […]
Milano –Telecom Italia lancia i servizi con tecnologia LTE (Long Term Evolution), cioè l’invio di dati sulla rete mobile a una velocità di 100 mega bit al secondo. A distanza di sette mesi dalla presentazione del primo test pilota a Torino, si legge su milanofinanza.it, che ha mostrato le possibilità della nuova tecnologia comunemente indicata […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato in data 5 settembre 2012 i bandi per la riassegnazione delle frequenze in Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio (esclusa la provincia di Viterbo) e Campania. Al riguardo l’associazione Tv Locali Frt e Aeranti-Corallo esprimono un giudizio assolutamente critico. Tali bandi infatti […]
Il Tar sospende lo Switch-off in Abruzzo e Molise e in provincia di Foggia. L’ultimo passaggio alla tv digitale terrestre previsto per il centro e sud Italia (dal 7 maggio al 30 giugno) stava procedendo (quasi) privo dei soliti caotici problemi che hanno caratterizzato tutti gli step degli switch-off delle altre regioni. E invece a […]
Arriva il digitale terrestre in Puglia (switch-off dal 18 maggio al 5 giugno, qui il calendario completo). E arrivano anche i soliti e immarcescibili problemi “digitali” che colpiscono in particolare i più deboli. Dalle colonne del quotidiano La Repubblica (edizione Bari) Antonio Di Giacomo descrive il punto di vista dell’emittenza locale pugliese, coinvolta nel consueto […]
Dalla Newsletter TeleRadioFax del 21 aprile 2012 di Aeranti-Corallo: Il Ministero dello Sviluppo Economico intende completare il processo dello switch-off tv con un percorso assolutamente inaccettabile da parte della tv locali. Infatti, nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia il ritardo con il quale sono stati emanati i bandi di gara per l’assegnazione […]
Con il passaggio al digitale terrestre delle regioni del centro e sud Italia previsto tra maggio e giugno molte piccole emittenti televisive saranno costrette alla chiusura, con gravi ripercussioni occupazionali (si parla di circa 10mila addetti), ma anche in termini di informazione dai territori. La delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 300/10/CONS relativa al […]
Le associazioni delle tv locali, alle luce degli ultimi risvolti sulla tribolata vicenda dell’asta per le frequenze tv, ritornano a chiedere con forza una parte dello spettro elettromagnetico. «Auspichiamo che il Governo voglia destinare almeno un terzo delle frequenze alle televisioni regionali, riservando alle tv nazionali, attraverso la gara con le nuove regole, solo le […]
L’Associazione di emittenti locali Alpi ritiene «riduttiva e al ribasso se non addirittura controproducente» la richiesta di ulteriori due Mux per le tv locali avanzata dal presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna, referente per la Comunicazione della Conferenza delle Assemblee regionali. «Il presidente Introna – spiega l’ing. Luca Montrone, presidente dell’Alpi e del Gruppo Norba […]
Nel giorno dell’annuncio del boicottaggio di Angelino Alfano (Pdl) al vertice di Palazzo Chigi con Monti, Bersani e Casini sui temi della giustizia, della Rai e del beauty contest del digitale terrestre, ci pensa Fedele Confalonieri, in missione a Montecitorio per conto di B., a sistemare (forse) le faccende televisive di Cologno. Il presidente di […]