Il Cda Rai ha approvato il piano sui tetti ai compensi: per le star riduzione progressiva a partire dal 10%, il superamento del limite dei 240 mila euro deve essere motivato. Via libera del cda Rai alla delibera sul piano per l’individuazione e la remunerazione dei contratti con prestazioni di natura artistica che possono superare […]
La norma del tetto compensi in Rai potrebbe provocare un calo del 5% dello share e un buco di 100 milioni nella raccolta pubblicitaria. Si lavora con il governo per trovare un’escamotage per trattenere le star televisive e far restare competitiva la Rai sul mercato. Dalla presa di posizione del Cda e dei vertici aziendali della […]
Endemol Italia a un anno dall’ingresso nel gruppo di proprietà di Rupert Murdoch fa più affari con Rai e Mediaset che con Sky. Il 2015 sorride alla casa di produzione tv del Grande Fratello. Nell’anno appena concluso Endemol Italia ha fatto registrare una crescita del 15% dei ricavi a quasi 80 milioni di euro e […]
Niente canone Rai in bolletta. Non solo per il 2015, ma (forse) per sempre. Lo ha affermato il premier Matteo Renzi, in occasione della consueta intervista pre-natalizia/elettorale di Fabio Fazio a Che tempo che fa. «Era una buona idea — rivendica il primo ministro — ma c’erano problemi tecnici». Secondo Renzi comunque il governo presto […]
I giudici del Consiglio di Stato hanno sentenziato che la legge sulla par condicio televisiva va rifatta. E nel caso in cui venga approvata una nuova (orribile) legge elettorale consigliano al Parlamento di dotarsi un nuovo regolamento per le pari opportunità in tv (ma solo per i politici) che si concentri più sulla qualità che […]
Secondo i dati forniti da Blogmeter nella speciale classifica Top Social Tv Programs della televisione italiana (dal 3 al 9 marzo), la prima puntata della tredicesima edizione del Grande Fratello è stata la trasmissione più seguita sui social network, con ben 121.000 messaggi (tweet + post), realizzati da 40.200 autori unici (sia di Facebook che di Twitter) […]
Da un articolo di Denise Pardo su l’Espresso del 7/11/2013: Si racconta che in una sera di inizio estate, sotto l’egida delle larghe intese, da una di quelle simpatiche riunioni plenarie di Arcore tra il Cavaliere, Niccolò Ghedini, Denis Verdini sia partito l’ordine di servizio di addomesticare la Rai. E certo per un caso, da […]
Ieri il ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni, ospite di “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, ha annunciato una possibile privatizzazione della tv pubblica per dare una mano alla riduzione del debito pubblico. «La Rai è una delle società di cui lo Stato è azionista. – ha dichiarato – Ci sono varie ipotesi sotto esame, […]
Un anno e mezzo in viale Mazzini, un anno e mezzo di nomine e decisioni, il dg Luigi Gubitosi non ha mai smesso di ripetere: «Io preferisco scontentare i partiti. Nessuno escluso». In Rai cominciano a pensare che quel mantra contenga un refuso e sia corretto scritto così: «Io preferisco accontentare i partiti. Nessuno escluso». […]
Il vice ministro dello Sviluppo Economico con delega alle Tlc, Antonio Catricalà, durante un’audizione in Commissione di Vigilanza Rai, ha proposto nuove regole e un tavolo per discutere sul futuro del canone Rai, per affrontare il tema dell’evasione e rispondere alle nuove esigenze del mondo della comunicazione. Per quanto concerne il cosiddetto abbonamento al servizio […]
La Rai è nel caos, come era prevedibile. Saltati giovedì i palinsesti autunnali, con gli ascolti a picco e il Cda allo sbando, è andata all’aria anche la riunione straordianaria prevista ieri tra gli uomini del governo tecnico, con la partecipazione altrettanto straordinaria del premier Mario Monti. Il summit rimandato tra il professore, il sottosegretario […]
Calano i telespettatori della televisione italiana su tutte le emittenti: mentre lo scorso marzo erano 10.869.229, ad aprile sono stati 10.814.712 quelli che hanno scelto il piccolo schermo. La Rai perde ascoltatori in modo omogeneo, in tutte le fasce orarie. E su tutte e tre le reti. Il segno meno cala su Viale Mazzini dalla […]
«La Rai è una forza nel panorama culturale e civile italiano, una forza che credo abbia bisogno di ulteriori passi in avanti. Mi dia ancora qualche settimana e vedrà». In occasione dell’apparizione televisiva a “Che tempo che fa” (che ha raggiunto ieri il sorprendente 20,85% di share), il premier Mario Monti lascia intendere che anche […]
«Di fronte ai sacrifici chiesti agli italiani, pensare che un bene di Stato raro e prezioso possa esser dato gratuitamente probabilmente non è tollerabile e, verosimilmente, non lo tollereremo». In questo modo il ministro dello Sviluppo Corrado Passera, a margine della registrazione del programma di Rai 3 “Che tempo che fa”, affronta pubblicamente il problema […]
Roma – Il cda della Rai “ha respinto, con cinque voti contrari, tre favorevoli ed un astenuto, un ordine del giorno del consigliere De Laurentiis che avrebbe dovuto impegnare il direttore generale ad individuare soluzioni atte ad assicurare il mantenimento in Rai di Michele Santoro“. Lo si legge in una nota di Viale Mazzini diffusa […]
La complicata partita del terzo polo televisivo (La7), fra voci di vendita a oligarchi russi, la improbabile vendita al gruppo l'Espresso, l'arrivo delle star della Rai come Santoro, Fazio, Floris, Gabanelli, le ire di Berlusconi, e la ricerca reale di un socio disposto a rilevare il 40% delle quote di TI Media.[...]