«Più gli utenti si appassionano ad un programma e twittano, più gli inserzionisti sono spinti ad utilizzare la nostra piattaforma». Lo afferma Fred Graver, responsabile dell’area di sviluppo Tv di Twitter, intervistato dal CorrierEconomia. Il «circolo virtuoso» che unisce Twitter al mondo della televisione potrebbe anche rivelarsi l’asso nella manica per lo sviluppo della società […]
Nielsen e Adobe annunciano un accordo storico per la rilevazione dell’audience tv. L’alleanza strategica tra il leader globale nelle misurazioni di mercato e il produttore di software farà esordire nuove modalità di registrazione dell’audience televisivo, video e di altri contenuti digitali online, all’interno dei siti web oppure nelle applicazioni, e soprattutto in qualsiasi dispositivo connesso […]
Italiani sempre più teledipendenti in tempo di crisi. Secondo il Rapporto Italia 2014 dell’Eurispes, «Il tempo medio di esposizione alla Tv nel primo semestre 2013 è aumentato di 4 minuti, giungendo a 4 ore e 34 minuti, il che fa dell’Italia il paese più teledipendente dopo gli Stati Uniti (4 ore e 53 minuti)». Ma […]
Dall’autunno 2014 sarà disponibile anche in Italia Nielsen Twitter Tv Ratings, il primo strumento di misurazione dell’attività e della reach delle conversazioni su Twitter relative ai programmi televisivi, nato in seguito all’accordo esclusivo siglato tra Nielsen e Twitter a dicembre 2012 e già attivo negli Usa. Lo strumento consente a broadcaster, agenzie e inserzionisti di […]
Da maggio 2014 sbarca in Italia Twitter Tv Ratings, la nuova piattaforma di valutazione della tv che si basa sul coinvolgimento degli utenti del social network (realizzata da Nielsen e Twitter). Dal 1984 Auditel determina il successo e la riuscita dei programmi televisivi italiani e le politiche commerciali di migliaia di aziende. Nonostante le accuse di […]
«In autunno lanceremo la prima app second screen». L’annuncio è di Paolo Lorenzoni, Vp Marketing & Digital di Discovery Italia, nel corso del convegno sulla tv del futuro, promosso da Eutelsat nell’ambito della manifestazione All Digital Expoforum in corso a Vicenza. Dopo il lancio dello scorso anno della prima app HyperSync di La3, che ha […]
Secondo una recente ricerca della società francese Mediametrie, che comprende anche l’equivalente dell’Auditel d’oltralpe, gli italiani battono tutti, o quasi, di fronte al piccolo schermo. Lo studio, relativo al primo semestre del 2013, condotto su scala europea (con i dati USA di riferimento) dimostra ancora una volta l’esagerata teledipendenza italiana battuta solo dai grandi numeri […]
Ecco a voi l’era della Social Tv. Nuovi modelli di consumo e nuovi contenuti, per una televisione convergente, connessa, interattiva e multischermo. Per aumentare l’appeal nei confronti degli investitori, Twitter aggiungerà una novità al suo già vario portfolio di servizi social: un’alleanza con i network televisivi. La piattaforma sta mettendo a punto una sezione dedicata […]
Più dei tre quarti (77%) degli intervistati nel mondo usa regolarmente il computer o il pc portatile mentre guarda la TV, il 26% in più rispetto al 2012. Le abitudini dei consumatori sono sempre più avanzate e sofisticate: la visione dei contenuti televisivi è associata all’utilizzo di tablet, smartphone e pc. Cresce la fruizione dei […]
Twitter, il celebre social network dei 140 caratteri, è ormai divenuto un vero e proprio sistema di rilevazione degli ascolti televisivi: guardare un programma e mandare tweet per commentare è infatti la normalità per una fetta sempre più sostanziosa di telespettatori, seppure piccola rispetto ai numeri dell’audience televisiva. Così negli Usa Nielsen, che ha da poco […]
I tempi della tv convergente o ibrida sono divenuti maturi anche per i mercati pubblicitari. Per questo motivo Nielsen ha deciso (per ora solo negli USA) di misurare gli ascolti della tv e dei video trasmessi in Rete. A partire da maggio infatti la compagnia americana rileverà anche l’audience della televisione online, che si tratti […]
Secondo i risultati emersi dall’indagine News Italia 2013 sull’informazione degli italiani, realizzata da News-Italia.org, l’Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e sulle trasformazioni dell’ecosistema mediale, la televisione nazionale si conferma anche quest’anno il mezzo più utilizzato dagli italiani per informarsi, seguita da Internet e dall’all news. La ricerca, presentata il 24 aprile 2013 durante […]
L’Agcom (finalmente) si desta e avvia uno studio sulle nuove tecnologie e sui nuovi consumi della tv convergente. Al fine di giungere alla redazione di un Libro Bianco sulla “Televisione 2.0 nell’era della convergenza”, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha infatti avviato un’indagine conoscitiva sulla connected tv. Lo studio, indetto con delibera 93/13/CONS, presieduto […]
Buone nuove per il mondo della televisione convergente. Secondo il quotidiano The New York Times, Nielsen, il colosso in campo di misurazione dell’audience, che negli Stati Uniti fornisce i dati ufficiali di ascolto delle tv broadcast, fornirà anche i dati di streaming on-line delle serie che, nella maggior parte dei casi, sono visibili sul sito […]
Un Paese diviso tra vecchio e nuovo tra chi sposa rapidamente le nuove modalità di fruizione ed i nuovi strumenti messi a disposizione dal progresso e chi rimane prevalentemente legato alla tradizione. E’ la fotografia scattata dall’ultimo rapporto Eurispes secondo cui se pc, Internet e cellulari sono ormai entrati in quasi tutte le case, non […]
Il 2012 è stato l’anno dell’era Auditel con i più alti valori di ascolto di sempre. La media della platea televisiva nelle 24 ore è stata di 10.369.000 ascoltatori, mentre nella fascia di prima serata, dalle 20h30 alle 22h30, si è superata per la prima volta la soglia dei 26 milioni di ascolto medio. Il […]
In Italia c’è chi ha già decretato la fine della vecchia tv generalista, quella dei palinsesti fissi, dei programmi di una volta e della visione one shot di una trasmissione. Un declino (che non sarà così semplice e immediato nel Paese dei monopoli televisivi) che farà portare in auge la famosa “tv on demand” e […]
In Italia la televisione ha un pubblico che coincide sostanzialmente con la totalità della popolazione (98,3 per cento) ed è seguita dalla radio, ascoltata dall’83,9 per cento delle persone. Lo rivela il decimo rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom Italia e presentato oggi a Roma nella Sala Capitolare […]
Da un articolo di Stefano Righi su Il CorrierEconomia del 30 aprile 2012: Il piccolo schermo negli Stati Uniti si restringe di giorno in giorno e in Italia, al contrario, si allarga. C’è un oceano tra i due modi di fruire lo spettacolo televisivo: tra metà marzo e metà aprile i principali network statunitensi hanno […]
La televisione generalista viene sacrificata sull’altare di Internet, in particolare dalla generazioni più giovani, e su quello del digitale terrestre, che ha comportato l’esplosione dei canali gratuiti disponibili. E’ quanto sottolinea il 24° Rapporto Italia dell’Eurispes, secondo il quale soprattutto fra giovanissimi e giovani la Rete rappresenta uno strumento di erosione del primato televisivo sui […]